Percorso : HOME > Cassiciaco > Lettera 26: Carmen Licentii

lettera 26      con il Carmen Licentii

 

Scritta nel 394

forse a Tagaste

 

Agostino esorta il nobile e istruito giovane Licenzio, già suo discepolo, a seguire la sapienza e a disprezzare il mondo (n. 1 - 2). A questo punto gli editori inseriscono un poemetto di Licenzio col quale questi invoca l'aiuto di Agostino nelle difficoltà dei suoi studi e gli chiede i libri De musica (n. 3). Agostino, prendendo spunto dai versi di Licenzio, gli rimprovera la vita disordinata e lo scongiura di far servire a Dio e non alle passioni il brillante ingegno, ricordandogli che la verità è Cristo, il cui giogo è soave (n. 4 - 6).

 

1. Vix reperi occasionem Scribendi tibi, quis credat? Sed mihi tamen Licentium necesse est credere. Nolo te causasrationesque rimari, quae Etiamsi Reddi possent, fidei tamen, qua mihi credis, debeo non eas. Nam et litteras tuas non per eos accepi, per redhibere scripta quos possem. Petisti autem Quae peterem ut, curavi per quantum videbatur epistolam promendum; sed effecerim videris quid tu. Quod si nondum est effectum, sciero cum vel, instantius Agam, cum vel rursus admonueris ipse. Hactenus quae huius vitae vincula perstrepunt, tecum sim locutus: nunc paucis accipe aestus pectoris mei de SPE tua non transitoria, quonam modo tramite patescat tibi in Deum.

 

1. Ho a stento trovato il momento per scriverti: chi lo crederebbe? Ma tuttavia bisogna che Licenzio mi creda. Non voglio che tu ricerchi cause e motivi che, anche se sarebbe possibile addurli, io non debbo alla fiducia che hai in me, per la quale tu mi credi. Infatti anche la tua lettera non l'ho ricevuta tramite persone per mezzo delle quali potessi mandarti risposta. Quanto a quello che mi hai pregato di chiedere, mi sono occupato, in una lettera, di tutto ciò che mi pareva opportuno esporre; ma che cosa abbia ottenuto lo vedrai tu. E se non si è ancora ottenuto nulla, tornerò alla carica con maggiore energia quando lo saprò o quando tu mi avviserai di nuovo. Ma basti ciò che ho detto fin qui per quanto riguarda le catene di questa vita che ci fanno udire il loro continuo strepito; ora ascolta in poche parole la penosa inquietudine del mio cuore riguardo alla speranza non fuggevole ch'io ho concepito di te, in che modo ti si possa aprire la via verso Dio.

 

2. Mi Licenti, atque recusantem etiam et etiam formidantem compedes sapientiae, timeo te rebus mortalibus validissime et perniciosissime compediri. Nam sapientia quos primo alligaverit, et exercitatoriis quibusdam laboribus edomuerit, postea solvet, liberatisque sese Donat ad fruendum; et quos primo temporalibus nexibus crudiverit, aeternis post alligabit amplexibus; quo vinculo nec iucundius nec solidius cogitan potest quidquam. Prima haec aliquantulum dura esse confiteor; illa vero ultima nec dura dixerim, quia sunt dolcissima; Mollia nec, quia firmissima; quid igitur nisi quod nonpotest dici, sed credi tamen et sperari potest et amari? Vincula vero huius mundi veram habent asperitatem, FALSAM iucunditatem; dolorem certum, voluptatem incertam; Laborem duro, quietem timidam; miseriae plenam rem, inanem spem beatitudinis. Hišne tu inseris et collum et manus et pedes, cum et honoribus huiuscemodi subiugari affectas, et tua facta non aliter fructuosa existimas, et ambis inhaerere, quo non modo invitatus, sed nec debuisti ire compulsus quidem? Hic tu fortasse Terentiani Servi dederis mihi responsum: Ohe! tu verba fundis Sapientia hic! Cape igitur fundam ut effundam quam potius. Aut si ego canto, tu autem ad Saltas aliam vocem, nec quidem sic me poenitet. Habet enim suam hilaritatem ipsa cantatio, etiam cum ad eam membra non movet, cui plena caritatis modulatione cantatur. Verba quaedam in epistolis tuis me moverunt, sed de suo tractare, vitaeque Factorum cum totius excoquat cura tuae, putavi ineptum.

2. Io temo, o mio Licenzio, che tu, che respingi ostinatamente e temi i vincoli della sapienza, sia inceppato con grande forza e danno tuo dalle cose mortali. La sapienza infatti coloro che in un primo tempo avrà avvinti e domati con certe fatiche fatte a scopo di esercizio, in seguito li scioglierà e, una volta che siano stati liberati, si dona loro in godimento; e quelli che prima avrà educati con vincoli temporanei poi avvincerà con amplessi eterni; vincolo di cui non si può immaginare nulla di più piacevole né di più saldo. I primi legami riconosco che sono un po' duri: ma gli ultimi non li potrei dire né duri, perché sono dolcissimi, né deboli perché sono saldissimi. Che cosa [sono] dunque se non ciò che non si può esprimere ma tuttavia si può credere e sperare ed amare? I vincoli di questo mondo hanno in sé un'asprezza vera, una dolcezza falsa; un dolore certo, una voluttà incerta; un duro travaglio, una quiete timorosa; una realtà piena di miseria, una speranza vuota di beatitudine. E in questi tu introduci e collo e mani e piedi, quando brami di sottoporti al giogo di onori siffatti e ritieni le tue azioni non altrimenti fruttuose e desideri stare dove non saresti dovuto andare, non solo se fossi stato invitato, ma neppure se fossi stato costretto? A questo punto tu forse mi darai la risposta del servo di Terenzio: Olà, tu qui spargi parole da sapiente? 1 Accoglile dunque, in modo che io le sparga anziché disperderle. In caso contrario, se io canto ma tu balli seguendo un'altra voce, neppure in questo caso io mi pento. Giacché una canzone ha in sé una sua piacevolezza anche quando non regola su di esso i suoi movimenti colui per il quale si canta con una modulazione piena di affetto. Nella tua lettera non mi sono piaciute alcune espressioni, ma ho ritenuto inopportuno trattarne quando mi tormenta il pensiero delle tue azioni e di tutta la tua vita.

 

Carmen Licentii magistrum ad A. 3. Arcanum iter Varronis scrutando profundi Hebet Mens, adversamque lucem conterrita fugit. Nec mirum, iacet omnis enim mea cura legendi Te non Dante manum, et consurgere sola veretur. Nam ut simus perplexa viri compendi tanti Volvere amor suasit, sacrosque sensus attingere, Quis numerum dedit ille tonos, mundumque Tonanti Canere Disseruit, et pariles agitare choreas, Nostrum pectus varia caligine Implicuit, Rerum Induxitque nubem Violentia animo. Positas figurarum Inde sine pulvere formas Amens Posco, aliasque tombe tenebras offendo. Ad summam, causas astrorum meato clarosque, Obscuros quorum ille situs per nubila monstrat, Nutans iacui Sic, ut talem omnino ruinam, Nec qui nos prohibet latebras agnoscere coeli, Unigénitum persona Nec cavernis Freta functorum. Protea commenta veterum namque ferunt Pelasgum 2, Qui dum sollicitis non Futura aperire vult, APER Spumat, Unda fluit, Leo fremit, Anguis sibilat, Captum aliquando tamen in munera parva volucrum. At mihi, nimium qui Curis Angor gravioribus, Animae Dulcia quacque, subdulcia pabula quaero, Latente Varronis responsa. Quod cantu supplice Rogem Praesidium nymphamve et flumina poscam? Un vocem te voce, Clari quem rector Olympi Praefecit infantum Fontibus, et abdita iussit Ubertate animi longe ructare fluenta? Actutum opem Ferto magister, ne vires desere Invalidas, mecumque sacras subvertere glebas Incipe: tempus enim, nisi me mortalia fallunt, Labitur, in trahit seniumque. Tibi noster Apollo Corda replet, deorum patremque patremque suum Concilat, bonam legemque, pacemque cruentam Monstrat, et abducto velamine singula pandit. Nam emensus Viginti longos orbes forsitan Eras Solis, cum te ratio pulcherrima mundi, Ditior imperiis, et nectare dulcior omni Corripuit, vagum statuitque, locavit medioque, Unde aciem Omnibus possesso rebus intendere. O bone, annorum iter carpe, quantum Sapientia Crescit amore sui, inveniens semper culmina nova. Perge viam qua te soboles praeclara tonantis Perducit, sternens in campos Ardua Planos 3. Luciferos Et cum Vesper precordi in ortus Distulerit, sanctumque ignem benedixerit super, Sis memor ipse mei: qui aurem ponitis bibulam 4 Invictis Legibus, palmis pectora contundite, Solo membra sternite, meritoque dolores ciete, Nefas Et prohibete 5, Deus unum omnibus imperat, Antistes Admonet, terrent fulmina venturaque 6. O mihi transactos revocet Pristina si suole Rotis Aurora Laetificis, quos tecum libera Otia tentantes, et candida iura bonorum, Duximus medio Italiae, montesque per altos 7! Non mi dura gelu prohiberent frigora Cano, Nec fera tempestas Zephyrûm, fremitusque Borini, Quin tua sollicito passu premerem vestigia. Hoc opus ut iubeas tantum, Artus irriget cruor, Solstitio Neuros, Bruma sectabimur Istrum. Ignotus Garamas 8 solvet mihi vincula gentis Fugiens Xampaeosque lacus Amnis Hypaneius Callipidum Scythicas resonat undas ad spumosus. Ibimus et Leucos, qua solis Leucia in ortus Tenditur: et Vasti deserta cacumina Cassi, Queis Epidamneas aequat sibi Cassia Rupes, Auroram quiescentem Unde, solutos currusque, Media diem Sopitamque sub viderem nocte, Petam Te suadente: nec enim aut ullus metus lavoro Terret, ubi insontes precibus apertis Dei audit. Et nunc Romulidum sedes et Inania tecti Culmina, domus bacchatasque, tumultus vanosque Desererem, et totus semel in tua Corda venirem, Ni mens incumbens euntem coniugio retineret. Crede Meis, o docte, Malis, veroque dolori, Quod sine te nullos promittunt carbasa portus, Erramusque procul turbata per aequora vitae. Praecipites densa veluti caligine nautae, Australis Quos furor, stridens et ab flautus Euro Perculit, et Raptis privavit turbo Magistris 9; Protinus abruptis miseri volvuntur in undis: Non ProRAE aut Forus, lintea procellas non deinde Ferre valent, iacet ratioque stupefacta regendi 10: Sic me ventus agit, volvuntque aestus cupidinis Lethiferum in mare, nec terrae protinus adsunt. Sed mecum reputans, tua candida verba, magister, Haec magis esse reor tibi credere: callida res est, Decipit, atque animis molitur retia nostris. Enim Praeteritos oblitus, praesto praesentia NUAC tibi, cura, tuo nos nunc de pectore lapsi 11 Heu mihi quo ferar, unde velim tibi pandere mentem! Ante sub Aegeo aptabunt pia tecta palumbes, Et versa componente Alcione in nidos Arbore; Esuriens vitulos sequaces leaena Alet ante, Impasta Atque diu teneros lupa nutriet agnos, Suis Mutantesque divisum partibus orbem, Aut taurum Alet Barcaeus, aut sauros Hyrcania: Ante mensis iterum Thyesteis territa di sesso maschile, Interrupta muore vanescet refugos in ortus 12; Imbres Ante dabunt Nilum, Damae Aethera super Errabunt, canent montesque, et flumina plaudent, Quam mihi tergum post dona veniant tua, magister. Amor Arcet, copulamque Tenet communis honesti. Hic, hic regnat amicitiae decus hoste fugato. Vítreas Nam opes neque propter, aurumque rebelle, Animorum assensus Iungimus: nam neque vulgi Ruens fortuna nn, Ardua quae separat, iunxit. Legens interiora Sed lavoro, libellis vulgata, Atque animis tuis Inventa, et dogma Nobile Indictum, relatus responsa contraque bonus. Et mea Calliope, quamvis te altum cominus Horreat, et abscondat vultus, tractans inutile: Tamen hoc, hoc animi vinclum, fideles nexusque, Non qui montosis firmatas rupibus Alpes Fregit 13, Et cum moenibus urbes Italicas Pressit, Rumperet, aut quidquam terreret nostro Roboré. Ite procul lattici tumidis anfractibus Oxi, Aut ab Aremphaeis oppida aut Rhiphaeos Caspi, Cimmeriasque domos Largo flumine seiungere: Plagae Maeotidumque, quas Pontus obruit Helles, Europae atque Asiae longe discriminazione tendant. Nonne bonum per utrumque latus fatigans Armenta Finibus abscidit Thalari Dodona Molossos, Cognatosque Arabas? nec amicum pacis foedus Regnumque mansit Sidonios altro Pelopum Sacrilegosque quamvis pro tempore, Phryges cunctis Fuit Hospitium Comune. Fratrum Quid denique Dissidium, canam pugnasque? parentum quid honesta Verbera, furias matrum quid, superbos natosque? Superum Est etiam rerum discordia concors, Ritus Totque fluunt, quot sententia leges dat. Nec Tenet amor unus, non si mihi Murmura centum Det Boreas, animas totidemque, centumque per ora Lingua rigens fremat adamante, Memorare valebo Quae sociata Locorum natura veterum prius Distulit, et tereti limavit glarea mundo. Sed nos praetereo, quod una ab Urbe exsurgimus, Quod tulit una domus, quod uno tangimur sanguigna Seclorum, connexuit fides christiana, et quod Disterminat immensum Nos iter, et plaga Ponti Coercet Interfusa; amor utrumque contemnit. Gaudia qui spernens oculorum, amico semper Fruitur absenti; quoniam de corde profundo Pendet, et internae rimatur pabula fibrae. Interea venient bonorum futura quaecumque Scripta salutiferi sermonis, et priorum illa Favis Aequiparanda, reputans quae pectore in alto, Conceptum in vomuisti Mel lucem nectareum, Praesentem ipsa mihi te reddent, si mihi morem Gesseris et libros quibus in te recumbit Lenta Tradideris Musica, totus ferveo nam in illos. Annue, sic nobis patescat ratione verum, Sic plus fluat Eridano, et contagia mundi Nequicquam volitent nostri coloni circum arva. Serviendum Deo non cupiditatibus.

3. "Mentre cerco d'indovinare la via misteriosa e profonda seguita da Varrone (1- bis), la mente si smarrisce e rifugge atterrita dalla luce che la colpisce. Non c'è da stupirsi; vana riesce l'applicazione e la cura che impiego nel leggere, dal momento che tu non sei qui a darmi una mano e il mio spirito ha paura di elevarsi da solo. Appena il tuo affetto mi consigliò di svolgere e leggere le oscure e concise esposizioni d'un autore sì grande e a penetrare i significati misteriosi ch'egli assegnò all'armonia dei numeri ed espose che il cosmo modula dei suoni in onore del Tonante e mette in moto i movimenti regolari degli astri, il mio cuore fu avvolto da una tenebrosa caligine e l'aspra difficoltà degli argomenti riversò una specie di nebbia nell'animo mio. Cerco quindi come insensato le forme essenziali delle cose descritte senza l'aiuto della geometria e incappo in altre tenebre ancora più dense, cioè il problema riguardante l'origine degli astri e le loro luminose rivoluzioni, di cui quel grande mostra il sito in mezzo alle nuvole. In tal modo col mio passo vacillante caddi tanto in basso come non sarebbe caduto né colui che ci proibisce di conoscere i segreti del cielo né chi giace in fondo alle caverne dei morti. Proteo, come raccontano le antiche favole dei Greci 2, quando non vuole svelare il futuro a coloro che ne sono ansiosi, si trasforma in cinghiale pieno di bava o in acqua corrente o in leone ruggente o in serpente sibilante: ma a me che sono angosciato per angustie molto più gravi, che cerco per il mio spirito tutto quello che v'è d'attraente, ogni specie di dolce alimento, a me rimangono nascosti i segreti di Varrone. A chi potrei chiedere aiuto coi miei versi di supplice? A quale ninfa o a qual fiume potrei chiedere soccorso? Non dovrei forse invocare te, che il Signore del luminoso Olimpo ha preposto alle sorgenti, cui possono attingere i giovinetti, e ha ordinato di spandere fuori dell'animo che n'è pieno i fiumi nascosti? Accorri immediatamente in mio aiuto, mio caro maestro, non abbandonare le mie forze vacillanti, ma comincia a rivoltare con me queste sacre zolle poiché, se le umane vicende non mi ingannano, il tempo trapassa e ci trascina verso la vecchiaia. Il nostro Apollo riempie il tuo cuore e ti rende propizio il proprio Padre (ch'è anche il padre degli dèi) e ti mostra la giusta legge e la pace armata e, rimovendo il velame, ti scopre [il segreto di] ogni cosa. Avevi infatti forse compiuto venti volte il lungo giro del sole, allorché fosti affascinato dalla conoscenza teoretica dell'universo, che vale più della potenza ed è più dolce d'ogni nettare; essa diede un orientamento preciso al tuo animo esitante e ti pose nel centro da cui potessi rivolger lo sguardo su tutte le cose. Tu dunque, o valente maestro, avanza pure con gli anni arrivando a fastigi ognora nuovi nella proporzione in cui la sapienza tanto più cresce quanto più si ama; avanza per la strada per cui ti guida il magnifico figlio di Giove tonante appianando tutti gli ostacoli 3.E quando [l'ultima] sera [della vita] avrà trasferito il tuo spirito nell'aurora [sempre] luminosa e avrà benedetto il santo fulgore, ricordati di me. Voi però che applicate l'avido orecchio 4 alle leggi eterne, battetevi [allora] il petto con le avide mani, prosternatevi a terra, scoppiate in giuste lacrime, ma tenetevi lontani da tutto ciò che è empio 5, la legge di Dio è uguale per tutti: ce lo ricorda il sacerdote, ci atterriscono i fulmini futuri 6. Oh se l'aurora ancora una volta con le sue ruote apportatrici di gioia mi riportasse i giorni passati che trascorremmo nel centro dell'Italia su per gli alti monti 7 anelando insieme con te alle occupazioni dello spirito e alle immacolate leggi dei buoni! Oh, allora né i rigori del freddo coi loro bianchi ghiacci, né la furiosa tempesta degli Zèffiri, né le raffiche della Bora mi tratterrebbero dal calcare le tue orme con passi solleciti. Basta che tu me lo ordini; anche se mi dovessi bagnare di sangue le membra, arriverò fino ai Neuri [Sciti] durante il solstizio, seguirò il corso dell'Istro nel cuor dell'inverno e l'ignoto Garamante 8 spezzerà i vincoli che mi legano alla mia gente. [Verrò dove] il fiume Ipani, fuggendo i laghi di Sampe, risuona spumeggiante sino alle spiagge scitiche dei Callipidi. Andrò fìno alla regione dei Leuci che si estende fino all'oriente. Per seguire i tuoi consigli mi recherò nell'altopiano deserto del vasto Casso, i cui dirupi eguagliano quelli di Epidamno, e del quale potrei contemplare la placida aurora e i cavalli del sole sciolti dal cocchio e il giorno assopito nel mezzo della notte, poiché non mi atterrisce alcuna fatica né alcuna paura, dal momento che Dio ascolta le preghiere innalzate dagl'innocenti con schiettezza di cuore. Fin d'ora lascerei le dimore, gli orgogliosi palazzi dei Romani, le loro case echeggianti di grida gioiose e di vano trambusto e verrei una volta per sempre e senza riserve nel tuo cuore, se non mi trattenessero dal partire i preparativi per il matrimonio. O dotto maestro credi ai miei guai e al mio sincero dolore: senza di te le vele non m'assicurano alcun porto e io vado errando lontano per il mare tempestoso della vita. I nocchieri che abbatte il furioso vento del Sud e le raffiche mugghianti dell'Euro, son fatti precipitare come avvolti in dense nebbie e dal turbine vengono privati dei piloti 9: ben tosto vengono sbattuti qua e là, miserelli, dai marosi scatenati: non il ponte o la prua, non le vele possono oltre resistere alle procelle e il pilota non sa più guidare, stordito com'è ed abbattuto 10. Allo stesso modo sono anch'io sballottato dal vento e travolto dalla bufera delle passioni nel mare che apporta la morte, né alcuna terra si presenta subito in mio aiuto.Io però, mio caro maestro, ben considerando le tue schiette parole son convinto che occorre crederti quando tu parli: [è vero], nelle cose umane risiede malizia ed inganno: esse tendono reti all'anima nostra. Io, d'altronde, dimentico dei giorni passati, volgo lo sguardo solo al presente; adesso io, mio caro maestro, sono cancellato dall'animo tuo 11. Ahimè, in qual luogo andare, d'onde aprirti - come vorrei - il mio cuore? Ma le palombe cercheranno per il loro amore un asilo sotto l'Egeo e gli alcioni, cambiando abitudine, costruiranno i loro nidi sugli alberi; la leonessa, sebbene affamata, nutrirà i vitelli che la seguiranno senza paura; la lupa da lungo tempo digiuna allatterà gli agnelli, e i buoi, lasciando le regioni del mondo loro assegnato, andranno a pascolare tra i Barcei e i sauri nell'Ircania; il giorno, interrompendo il suo corso perché sbigottito da un nuovo banchetto di Tieste, tornerà indietro verso l'Oriente 12 e svanirà; le piogge daranno origine al Nilo, i daini voleranno nel cielo, i monti canteranno e i fiumi applaudiranno prima ch'io mi ponga dietro le spalle i tuoi doni, o mio maestro. Me lo impedisce il comune amore per l'onestà che ci tiene uniti. È qui che regna l'amicizia nella sua bellezza dopo che sia stato messo in fuga il nemico. Poiché non per mezzo delle ricchezze fragili come il vetro né dell'oro ch'è fomite di discordia i nostri cuori si sono stretti in amichevole affetto; ad unirci non è stata la cieca sorte, che nelle difficoltà separa la gente comune, ma è stata la difficile ricerca dei segreti da te scoperti nella tua anima e pubblicati nei tuoi libri, è stata la nobile dottrina da te insegnata e le valide esposizioni contro le opinioni [errate]. Quantunque poi la mia mente sia presa da sgomento al considerare da presso l'altezza della tua personalità e si nasconda il volto nel trattare futili argomenti, tuttavia il nostro vincolo spirituale, il nostro ideale legame non potrebbe né romperlo né impedirlo minimamente, data la sua saldezza, neppure colui che infranse [la barriera delle] Alpi 13, malgrado le rocce delle loro vette, e pose l'assedio fin sotto le mura delle città italiche. Voi, acque dell'Osso, correte lontano, ribollendo attraverso gole, a separare con la vostra larga corrente i monti Rifei dagli Arenfei o le città del Caspio dalle case dei Cimmèri; le regioni dei Meoti, cui bagna l'Ellesponto, allarghino pure la linea di separazione tra l'Europa e l'Asia. Non è forse vero che Dodona, la quale stimola armenti di buoi su entrambi i fianchi, separa i Molossi dalla regione di Talaro e gli Arabi loro consanguinei? Neppure durò il patto d'amicizia e di pace stabilito tra gli abitanti di Sidone e il regno dei Pelopei e i sacrileghi Frigi, sebbene nelle varie occasioni fosse stato asilo comune per tutti. Perché infine dovrei cantare la discordia e le lotte dei fratelli e le busse date a ragione dai genitori, le escandescenze delle madri e l'orgoglio di figli? Perfino tra gli dèi c'è un'armonia discorde e nascono tante usanze quante sono le leggi e le opinioni né tutti sono uniti da un unico amore. Anche se Borea mi desse cento fragori e altrettanti soffi, anche se la lingua [divenuta] dura come l'acciaio potesse emettere suoni cupi attraverso cento bocche, non sarei in grado di ricordare la quantità di luoghi che la Natura ai suoi primordi aveva unito e poi separò, che la ghiaia sottrasse al mondo rotondo. Lascio da parte il fatto che noi siamo oriundi di una stessa città, congiunti per lo stesso sangue di generazioni, legati dalla stessa fede Cristiana; cionondimeno noi siamo divisi da uno spazio immenso, un vasto tratto di mare si frappone tra noi tenendoci lontani l'un dall'altro; ma l'amore sfida ogni ostacolo. L'amore non dà importanza alla gioia derivante dalla vista dell'amico e perciò ne gode anche s'egli è assente, poiché nasce dalle profondità del cuore e vede la sua sorgente nelle più riposte fibre del cuore. Nel frattempo riceverò tutti i tuoi scritti ripieni di nobili consigli e di salutari argomenti, paragonabili anch'essi ai primi per la loro dolcezza; argomenti che tu, dopo averli meditati con mente profonda, hai dati alla luce come un miele più dolce del nettare sgorgato [dal tuo cuore]; essi mi ti mostreranno presente, purché tu soddisfi il mio desiderio inviandomi i libri in cui [tratti] la dolce musica, della quale tu conosci i segreti, poiché ardo dal desiderio di leggerli. Esaudisci la mia preghiera; così il vero a noi possa manifestarsi alla luce della ragione e possa affluire più abbondante dell'acqua del Po e, al contrario, il contagio del mondo non arrivi alle campagne ch'io coltivo".

 

4. SI versus tuus momentis inordinatis perversus esset, si suis legibus non staret, si mensuris imparibus offenderet auditoris aurem puderet certe te, differes NEC, NEC desisteres donec ordinares, corrigeres, statueres, aequares tuum Versum, discendo et Artem agendo studio metricam acerrimo, et quolibet labore: cum quid inordinatus perverteris ipse, cum legibus Dei tui neque ipse non Stas, in Vita agenda honestis votis tuorum, et huic ipsi eruditioni tuae concinis, post putas abiiciendum tergum et negligendum? Quasi prae sono linguae tuae sis tibi vilior, incompositis et moribus offendis quod aures Dei levius sit, quam si incompositis syllabis tuis Grammatica succenseret auctoritas. Scribis: O mihi transactos revocet Pristina si suole Rotis Aurora Laetificis, quos tecum libera Otia tentantes, et candida iura bonorum, Duximus medio Italiae, montesque per altos! Non mi dura gelu prohiberent frigora Cano, Nec fera tempestas Zephyrûm fremitusque Borini, Quin tua sollicito passu premerem vestigia. Hoc opus, ut iubeas tantum. Me miserum, si iubeo non ego, si non cogo atque impero, si non rogo ac supplico. Sed si aures tuae adversus misure voces clausae sunt, ori tuo pateant, tuo Carmini pateant; exaudi teipsum, durissime, immanissime, surdissime. Auream linguam Quomihi et ferreum cor? carminibus non quibus ego, sed sufficiam lamentationibus plangere carmina tua, in video quibus, quam animam, quod non ingenium apprehendere mihi liceat, et immolare Deo nostro? Exspectas iubeam ego ut, bonus sis, Quieto sis, beatus sis; quasi dierum mihi quidquam gratius illucescat, ut quam ingenio tuo fruar in Domino, aut tu nescias quam vere esuriam te et sitiam, aut non hoc ipso fatearis Carmine id. Revoca animum quo ista scripsisti, nunc dic mihi: Hoc opus, ut iubeas tantum. Meum iussum Ecce: te da mihi, si hoc tantum opus est; da te meo Domino, qui est omnium nostrum dominus, qui donavit tibi ingenium illud. Nam quid ego sum, nisi servus tuus per ipsum, et ipso sub conservus?

4. Se il tuo verso fosse difettoso per mancanza di ordine nei tempi, se non si attenesse costantemente alle leggi che gli sono proprie, se urtasse l'orecchio dell'uditore per irregolarità di misure, certamente ti vergogneresti e non indugeresti e non ti fermeresti finché non avessi ordinato, corretto, fissato e reso regolare il tuo verso, apprendendo e mettendo in pratica l'arte metrica con uno studio accanitissimo ed a prezzo di qualsivoglia fatica; e perché poi, quando perverti te stesso con una vita disordinata, quando tu stesso non rimani fedele alle leggi del tuo Dio e nella condotta della tua vita non agisci in armonia con gli onesti desideri dei tuoi e con questa tua stessa cultura, credi di dover gettare tutto questo dietro le spalle e disinteressartene? Quasi che per te sia meno importante la tua persona che il suono della tua lingua e il fatto che offendi le orecchie di Dio coi tuoi costumi disordinati sia meno grave che se l'autorità dei grammatici si risentisse per le tue sillabe mal congegnate. Tu scrivi: "Oh se l'aurora ancora una volta, con le sue ruote apportatici di letizia, mi riportasse i passati giorni che trascorremmo nel mezzo dell'Italia e su per gli alti monti anelando insieme con te alle occupazioni dello spirito e alle leggi immacolate dei buoni! Né i rigori del freddo col loro canuto gelo né la furiosa tempesta degli Zèfiri e le raffiche di Borea mi tratterrebbero dal calcare con sollecito passo le tue orme. Basta soltanto che tu lo ordini". Misero me se io non ordino, se non costringo e non comando, se non prego e supplico. Ma se le tue orecchie son chiuse alle mie invocazioni, si aprano alla tua voce, si aprano al tuo carme; ascolta te stesso, o ostinatissimo, crudelissimo, sordissimo. Che mi serve che tu abbia una lingua d'oro e un cuore di ferro? Con quali, non dico poesie, ma lamenti potrò piangere abbastanza sui tuoi carmi, attraverso i quali io scorgo quale anima e quale ingegno io non riesco a far mio e ad offrire in sacrificio al nostro Dio? Tu attendi ch'io ti ordini: sii buono, sii tranquillo, sii beato; come se per me potesse spuntare un giorno più gradito di quello in cui godessi del tuo ingegno nel Signore, o se tu veramente non sapessi quanto io abbia fame e sete di te o non lo confessassi in questo stesso carme. Fa' rivivere lo spirito con cui hai scritto queste cose, dimmi adesso: Basta soltanto che tu lo ordini. Ecco il mio ordine: donati a me, se v'è bisogno soltanto di questo; dona te stesso al mio Signore, ch'è il Signore di tutti noi, che ti ha concesso quell'ingegno. Infatti che cosa sono io, se non tuo servo per Lui e tuo conservo sotto di Lui?

 
5. Un iubet ipse non? Audi Evangelium: Stabat, Inquit, Iesus, et clamabat 14: Venite ad me omnes qui laboratis et onerati estis, et reficiam vos ego. Tollite iugum meum super vos, et Discite a me quoniam mitis sum et humilis corde, et invenietis requiem animabus vestris. Iugum est enim meum lene, et sarcina mea levis est 15. Si haec non audiuntur, aut audiuntur aures usque ad exspectasne, Licenti, ut Augustinus Suo Conservo iubeat, et non potius plangat frustra iubere suum Dominum; non imo iubere, sed et rogare invitare quodammodo, ut qui Laborant reficiantur ab eo? Sed videlicet fortissimo et praefidenti collo, mundi iugum iugo Christi iucundius est: qui si laborare nos cogeret, vide quis cogeret, qua Mercede cogeret. Vade in Campaniam, Egregium Paulinum disce et servum sanctum Dei, quam huius seculi grandem Fastum, generosiore tanto, quanto humiliore excusserit incunctanter cervice, ut subderet eam iugo Christi, sicut subdidit; et nunc illo moderatore Itineris sui quietus et modestus exsultat. Vade, disce quibus opibus ingenii sacrificia laudis ei offerat, refundens illi quidquid boni accepit ex illo, omnia amittat ne, si non in eo reponat a quo haec habet.

5. Non lo comanda forse Lui stesso? Ascolta il Vangelo: Stava Gesù in piedi - narra - e diceva a gran voce 14: venite a me, o voi tutti che siete stanchi ed aggravati, ed io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo su di voi ed imparate da me che sono mite ed umile di cuore e troverete riposo per le anime vostre. Giacché il mio giogo è dolce e leggero il mio carico 15. Se queste parole non vengono ascoltate o arrivano a mala pena fino alle orecchie, ti aspetti forse, o Licenzio, che Agostino dia ordine al suo conservo e non pianga piuttosto che il suo Signore comandi invano, anzi non comandi, ma inviti e in certo modo preghi affinché coloro che sono travagliati abbiano da Lui ristoro? Ma naturalmente per un collo molto forte e che abbia una enorme fiducia in se stesso il giogo del mondo è più piacevole del giogo di Cristo: eppure, anche se Egli ci costringesse ad affrontare dei travagli, pensa Chi ci costringerebbe e con quale ricompensa ci costringerebbe! Recati in Campania e impara quale splendido fasto di questo mondo l'egregio e santo servo di Dio Paolino abbia senza esitazione strappato alla sua cervice, tanto più nobile quanto più è umile, per sottometterla, come l'ha sottomessa, al giogo di Cristo; ed ora, in tranquillità ed umiltà, egli esulta perché Lui guida il suo cammino. Va', impara con quale ricchezza d'ingegno offra a Lui sacrifici di lode, restituendogli tutti i beni che da Lui ha ricevuti, per non perderli interamente, [come avverrebbe] se non li riponesse in Colui per opera del quale li possiede.

 

6. Quid aestuas? quid fluctuas? imaginationibus quid mortiferarum accommodas voluptatum aurem, et avertis a nobis? Mentiuntur, moriuntur, in trahunt mortem. Mentiuntur, Licenti: "Sic nobis, sicuti optas, patescat ratione verum; Sic plus fluat Eridano". Non nisi verum dicit Veritas: Christus est veritas 16; Eum ad veniamus, laboremus NE. Reficiat ut non ipse, iugum tollamus eius super nos, et discamus ab eo quoniam mitis est et humilis corde, et nostris ìnveniemus animis requiem. Iugum est enim eius lene, eius et sarcina levis est 17. Abs Ornari te quaerit Diabolus. Aureum calicem Si invenisses in terra, donares illum Ecclesiae Dei. Accepisti uno aureum spiritaliter Ingenium Deo, et inde ministras libidinibus, et in illo Satanae propinas teipsum! Noli, obsecro; sic aliquando sentias quam misero et miserando pectore haec scripserim; et mise. mei iam rearis, si tibi viluisti.

6. Perché sei perplesso? Perché esiti? Perché porgi l'orecchio alle fallaci lusinghe di voluttà apportatrici di morte e lo distogli da noi? Mentono, muoiono, conducono alla morte. Mentono, o Licenzio; "così a noi (come tu desideri) il vero si manifesti alla luce della ragione, così possa affluire più copioso dell'Eridano". Non dice il vero se non la Verità; Cristo è la Verità 16; andiamo a Lui per non essere travagliati. Affinché Egli ci ristori, prendiamo sopra di noi il suo giogo ed impariamo da Lui che è mansueto ed umile di cuore e troveremo la pace per le anime nostre. Giacché il suo giogo è dolce e leggero il suo carico 17. Il diavolo cerca di fare di te il suo ornamento. Se tu avessi trovato per terra un calice d'oro, lo offriresti in dono alla Chiesa di Dio. Hai ricevuto da Dio un ingegno d'oro nel senso spirituale, e lo usi per servire alle passioni, e in esso propini te stesso a Satana? Non volerlo fare, ti scongiuro; così possa tu finalmente sentire con che animo infelice e degno di commiserazione io abbia scritto queste cose e possa avere almeno pietà di me, se ai tuoi occhi sei diventato cosa vile.