Percorso : HOME > Iconografia > Cicli > Seicento > Hidalgo Garcia > Agostino incontra Onorio

CICLo AGOSTINIANo di Garcia Hidalgo

Agostino incontra l'imperatore Onorio

Agostino incontra l'imperatore Onorio

 

 

GARCIA HIDALGO

1676

Madrid. Museo del Prado

 

Agostino incontra l'imperatore Onorio

 

 

 

La scena, riprodotta ad olio su tela delle dimensioni 212 x 307 cm, ci presenta un episodio importante, che viene spesso citato nelle raffigurazioni iconografiche della vita di sant'Agostino. Si tratta dell'episodio dell'incontro fra Agostino e l'imperatore Onorio. La scena narrata è leggendaria e, dopo un primo probabile accenno di Ganassini a Viterbo, fu introdotta con grande risonanza da Bolswert, che riprese il fatto da un'opera degli eremitani agostiniani di Anversa.

Agostino vestito da frate si reca dall'imperatore Onorio che lo riceve a braccia aperte alzandosi in piedi dal suo trono. La scenografia riproduce il tipico ambiente reale del tardo Seicento spagnolo con la caratteristica presenza di paggi ed anche di un nano all'estrema destra.

 

18. 1. Anche contro i pelagiani, nuovi eretici del nostro tempo, abili polemisti che con arte sottile e nociva scrivevano e parlavano ovunque potevano, in pubblico e nelle case private, Agostino ebbe a che fare per circa 10 anni: a tal riguardo scrisse e pubblicò molti libri e molto spesso predicò in chiesa al popolo su questo errore.

18. 2. Poiché questi perversi con grande attività cercavano di attirare alla loro perfidia anche la sede apostolica, in maniera pressante anche concili di vescovi africani si adoperarono perché i papi della città santa, prima il venerabile Innocenzo e dopo il beato Zosimo suo successore, si convincessero quanto quella dottrina dovesse essere respinta e condannata dalla fede cattolica.

18. 3. Quei vescovi di sede tanto importante in tempi diversi condannarono i pelagiani e li separarono dalle membra della chiesa, e con lettere inviate alle chiese d'Africa, d'Oriente e d'Occidente, stabilirono che quelli dovevano essere condannati ed evitati da tutti i cattolici.

18. 4. Anche il piissimo imperatore Onorio, informato di questo giudizio emanato contro i pelagiani dalla chiesa cattolica di Dio, si uniformò ad esso e con alcune sue leggi li condannò e decretò che quelli dovevano essere considerati eretici.

18. 5. Per cui alcuni di loro, che si erano allontanati dal grembo di santa madre chiesa, vi sono ritornati e altri ancora vi ritornano, mentre si fa strada e prevale sempre di più contro quel detestabile errore la verità della retta fede.

18. 6. Quell'uomo memorabile era un importante membro del corpo del Signore, sempre sollecito e vigile per tutto ciò che riuscisse utile alla chiesa universale.

POSSIDIO, Vita Augustini, 18, 1-6

 

Questo lavoro del 1676 fa parte della serie dei 27 dipinti sulla "Vita di Sant'Agostino" che decorava il chiostro principale del Convento di San Felipe el Real a Madrid. Questo ciclo commissionato a José García Hidalgo, sembra che abbia goduto della collaborazione di Alonso del Arco.

La principale fonte iconografica per i dipinti di García Hidalgo furono le stampe dell'incisore fiammingo Schelte Adams Bolswert. Questa origine ha permesso di interpretare correttamente il soggetto di molte delle scene del ciclo, i cui motivi iconografici erano stato dimenticato e confusi fra loro al tempi della confisca di Mendizabal,

 

 

García Hidalgo

Nato a José Villena presso Alicante nel 1645, Hidalgo fu pittore e incisore di buon livello. Si formò da giovane nella bottega di Nicolás de Villacis e Mateo Gilarte e su consiglio del suo primo insegnante nel 1660 si recò a Roma per conoscere lo stile barocco di Pietro da Cortona, Giacinto Brandi, Carlo Maratta e Salvator Rosa. Ritornato in Spagna, si stabilì a Valencia, dove frequentò l'Accademia di Santo Domingo. Nel 1674 abita a Madrid, dove conosce Juan Carreño de Miranda, pittore di corte. In questo periodo riceve molte commissioni, soprattutto per gli ordini religiosi degli Agostiniani e delle Carmelitane. Per gli  Agostiniani produce ventiquattro quadri con scene della vita di sant'Agostino e di san Filippo per il convento di San Felipe el Real. Alcuni di questi quadri sono conservati al Museo del Prado. Realizza anche una "Visione di Sant'Agostino per gli agostiniani di Sigùenza (cattedrale di Siguenza, Guadalajara) e altre opere per il convento di Segovia. La Virgen del Carmen, che venne realizzata nel 1674 per l'oratorio di re Carlo II, gli permise di ottenere il titolo di pittore del re. Dopo il 1680 dipinse un "San Francisco di Assisi" (Museo Nazionale di Arte Catalana a Barcellona), un "San Francesco da Padova e due compagni attraversare lo Stretto di Messina sul suo mantello" (a Madrid al Museo del Prado), un "S. Pascquale Bailón "(conservato al Museo di Saragozza) e" La morte di San Giuseppe "(Hartford Wadsworth Atheneum, Hartford).

Hidalgo è molto conosciuto soprattutto per la sua attività di insegnante teorico grazie al suo trattato "Principi per studiare l'arte più nobile e reale di pittura" e "pratica Geometria", pubblicato nel 1693. Nominato pittore di corte Filippo V nel 1703, ha eseguito anche vari ritratti, fra cui quello di Mariana de Austria (convento degli Agostiniani a Madrigal de las Altas Torres), di Luis i (Palacio de Monterrey a Salamanca) e di Don Manuel de Coloma, marchese de Canales (conservato al Museo di Salamanca). La sua ultima opera documentata risale al 171714 e descrive il Matrimonio mistico di Santa Caterina. Morì a Madrid nel 1717.