Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Novecento: Maestro di OlonaPITTORI: Maestro di Olona

Agostino vescovo e Dottore della Chiesa
MAESTRO DI OLONA
1927
Varese, chiesa di sant'Agostino in località Valle Olona
Agostino vescovo e Dottore della Chiesa
Nella fascia superiore della facciata della chiesa è posizionato un grande rosone con una immagine di Agostino. La sua presenza nella parrocchiale di Valle Olona, un quartiere di Varese, è dovuta al fatto che la chiesa è dedicata a sant'Agostino. Costruita nel 1927, sorge sull'area di un preesistente edificio sacro. La chiesa ha una icnografia a pianta rettangolare con tre navate, alcune cappelle laterali e un'abside semicircolare. Sulla facciata in stile neoromanico si alternano il bianco della pietra e il rosso dei mattoni. L'ingresso presenta un protiro sostenuto da colonne con capitelli di ordine corinzio.
Sopra il portale è posizionata una lunetta, che è stata affrescata con l'immagine della Madonna col Bambino. La facciata, ai cui lati si sviluppano monofore e trifore cieche, presenta a coronamento una statua di Agostino, incorniciata da una nicchia in protiro. Internamente la navata centrale è coperta da volte a crociera ed è separata dalle navate laterali da arcate a tutto sesto. Numerose sono le vetrate policrome, che assicurano una gradevole luminosità interna luminosi. I quattro evangelisti e i santi Monica ed Agostino sono le principali figure rappresentate. Dietro il nuovo altare in marmo, nel presbiterio è stato conservato l'antico altare in posizione leggermente rialzata.