Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Novecento: Herbert Gustave Schmalz

PITTORI: Herbert Gustave Schmalz

Preghiera di santa Monica

Preghiera di santa Monica

 

 

HERBERT GUSTAVE SCHMALZ

1920-1930

Località sconosciuta

 

Preghiera di santa Monica

 

 

 

L'opera di Herbert Gustave Schmalz, pittore britannico della corrente preraffaellita, raffigura un episodio della vita di Monica, quando prega per la salute spirituale del figlio Agostino. La scena è ambientata in un paesaggio di età romana in una camera di grandi dimensioni con ampie aperture da cui entra copiosa la luce.

Sullo sfondo si notano vestigia di templi romani in un'area ricca di vegetazione. Monica, dall'aspetto giovanile, è inginocchiata dinanzi al letto dove dorme svogliatamente un giovane Agostino vestito con una semplice tunica bianca. Monica ha le mani giunte in preghiera ed eleva il suo sguardo verso la luce che penetra dalla finestra aperta e colpisce il giovane Agostino. La scena gioca sul contrasto fra l'azione attiva di Monica e la pigrizia di Agostino, che sembra disinteressarsi completamente di sua madre.

 

 

Herbert Gustave Schmalz

Herbert Gustave Schmalz nacque a Ryton nei pressi di Newcastle nel 1856. Nel 1918, dopo la sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, adottò il cognome da nubile di sua madre. Il suo stile era contrario all'impressionismo ed era noto per la sua arte rivolta ad argomenti cristiani. Era figlio di Margaret e Gustave Schmalz, un mercante tedesco che in seguito assunse la carica di console prussiano a Newcastle upon Tyne. Sua madre era la figlia maggiore del pittore James Wilson Carmichael. Ricevette un'istruzione artistica prima alla South Kensington Art School e poi alla Royal Academy of Arts, dove studiò con Frank Dicksee, Stanhope Forbes e Arthur Hacker.

Perfezionò infine i suoi studi ad Anversa alla Royal Academy of Fine Arts. Dopo il suo ritorno a Londra divenne un importante pittore storico, con uno stile influenzato dai preraffaelliti e dall'orientalismo. Nel 1884 espose con successo il suo dipinto Too Late alla Royal Academy e, dopo un viaggio a Gerusalemme nel 1890, realizzò una serie di quadri a tema religioso ispirati dal Nuovo Testamento. Nel 1899 sposò Edith Ellen Pullan e nel 1900 tenne una grande mostra personale intitolata "A Dream of Fair Women" alla Fine Art Society. Morì a Londra nel 1935.