Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Novecento: Joseph WeilharterPITTORI: Joseph Weilharter

Agostino cardioforo ai piedi della croce
JOSEPH WEILHARTER
1938
Bad Erlach, chiesa di sant'Antonio da Padova
Agostino cardioforo ai piedi della croce
Il dipinto che raffigura Agostino, assieme ad altri santi, appartiene alla pala dellaltare maggiore della chiesa parrocchiale di sant'Antonio da Padova a Bad Erlach nella regione della Bassa Austria. Il dipinto fu eseguito da Joseph Weilharter nel 1938 e nel suo complesso presenta una teoria di santi ai piedi di una statua in legno di Cristo crocifisso che risale al 1400.
Agostino, che regge con la mano sinistra alzata, un cartiglio con la scritta USQUE AD MORTEM ILLUM DILECTIO IPSA PERDUXIT (tr. 1.10) si trova all'estrema destra del dipinto a fianco di san Bonifacio, che impugna un'ascia. A seguire troviamo sant'Antonio da Padova che accompagna un bambino e una bambina.
Dalla parte opposta la teoria di santi vede affacciarsi san Giovanni Battista e tre personaggi che piangono il Cristo sotto la Croce. Possiamo riconoscervi Giovanni, Maria e probabilmente la Maddalena.
Nella fascia superiore del dipinto quattro angeli in preghiera offrono alcuni simboli cristiani, che ricordano il sacramento della comunione.
Agostino è stato raffigurato nella sua dignità episcopale con una strana mitra ribassata in testa. Con la mano destra impugna un cuore rosso fiammante. Il suo volto ha un aspetto giovanile con una elegante barba ben curata e uno sguardo attento e profondo.
La chiesa dedicata a sant'Antonio è incorporata nel monastero di Reichersberg e ha sostituito una cappella locale del 1646, che fu demolita nel 1924. Dal 1929 al 1933 fu attiva una chiesa di emergenza e solo nel 1933 fu edificata quella nuova attuale secondo i progetti dell'architetto Karl Holey. Inizialmente la chiesa era una succursale di Pitten e nel 1991 venne elevata a chiesa parrocchiale.
Sopra la tavola dell'altare si trova un crocifisso e sulla parete si trovano dipinti risalenti all'epoca della costruzione, tra cui il crocifisso con l'Annunciazione, la nascita, la crocifissione con santi e angeli e la resurrezione.
Joseph Weilharter
I dipinti murali di Padre Josef Weilharter sono caratterizzati da una insolita iconografia e da un ricco simbolismo, che costituiscono una testimonianza unica dell'arte ecclesiastica intorno al 1940. Le scene sono dipinte con colori vivaci e forti utilizzando la tecnica a secco sull'intonaco esistente. Il loro stile ieratico è una espressiva testimonianza della vitalità della tradizione della scuola pittorica di Beuron, che ha rinnovato e determinato l'arte ecclesiastica intorno al 1900.