Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Ottocento: Maestro ValtellinesePITTORI: Maestro Valtellinese
Madonna con il Bambino e Sant'Agostino
MAESTRO VALTELLINESE
1867
Cedrasco, Cappella del Capitello alle Careggine
Madonna con il Bambino e Sant'Agostino
Il dipinto di mediocre qualità nasce in ambito lombardo dalla attività artistica di un pittore locale valtellinese. Dipinto su intonaco, il soggetto raffigura la Madonna con in braccio il Bambino che sta seduto dinanzi ad un Agostino in ginocchio raccolto in preghiera.
L'opera risale presumibilmente all'anno 1867 o successivi.
Di discrete dimensioni (100 x 120 cm), il dipinto è incorniciato in una specchiatura sagomata e decorata con fiori. L'opera fa parte di un insieme di dipinti che si possono osservare sulle pareti interne del cosiddetto "Capitello alle Careggine", una cappella rurale che, probabilmente, fu edificata a Cedrasco per iniziativa della famiglia Trivella, tuttora proprietaria della cappella.
L'edificio praticamente a forma quadrata, e lo si incontra isolato in un prato, vicino alla seicentesca chiesa di S. Anna, lungo la strada pedemontana che collega gli abitati di Caiolo e Cedrasco, nella media Valtellina, a pochi chilometri dal capoluogo Sondrio. La tipologia dell'edificio non appare in nulla dissimile rispetto ad edifici coevi analizzati nel contesto territoriale su cui insiste la Santella. L'ingresso, ha un basamento e un gradone in pietra più alto dell'edificio votivo vero e proprio, e presenta un'apertura ad arco a tutto sesto e da un timpano ben proporzionato.
L'interno risulta completamento dipinto sulle pareti e sulla volta a vele. Sulla parete di fondo è raffigurata la nostra Madonna con il bambino e sant'Agostino, sulla parete di destra troviamo santa Barbara e sant'Antonio da Padova, sulla parete sinistra san Rocco e san Giuseppe. La Santella votiva è stata edificata nel 1867 dalla famiglia Trivella. La datazione è leggibile nell'iscrizione riportata sulla parte in alto a sinistra del fronte principale. Ulteriori interventi sono ricordatii nell'iscrizione 'Trivella A. e C. Restaurarono, l'anno 1930'.