Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Ottocento: Jiulis Frank

PITTORI: Jiulis Frank

eee

Agostino e il bambino sulla spiaggia

 

 

JULIUS FRANK

1856-1880

Artnet

 

Agostino e il bambino sulla spiaggia

 

 

 

Questo quadro di Julius Frank (1826-1908) raffigura sant'Agostino ed è apparso nella collezione di Artnet. Dipinta ad olio l'opera misura 73 x 28.5 cm. Il soggetto del quadro è sant'Agostino, che è stato raffigurato in modo rigoroso nelle sue vesti episcopali. In testa porta infatti la mitra e indossa un semplice piviale con i bordi decorati. Con la mano destra regge un grande libro chiuso mentre porta la mano destra al cuore.

Il suo volto ha un aspetto ancora giovanile con una foltissima barba che gli copre le guance e scende fin sul petto. Alle sue spalle lo sfondo è piuttosto spoglio. Alcuni cespugli si alzano dal terreno a invadere lo spazio di cielo dai colori tenui. Ai piedi del santo, che ha lo sguardo e gli occhi rivolti verso l'alto, fa capolino un bambino dai capelli ricci con in mano un cucchiaio. La presenza del bambino e lo sguardo di Agostino che interroga e ricerca, richiamano il tema della Trinità e il fecondo desiderio del santo di conoscere il suo mistero.

Questa leggenda sulla Trinità, che soppiantò ben presto la leggenda della Vedova che trattava dello stesso argomento della Trinità, si traduce nel racconto secondo cui Agostino, grande indagatore del mistero della Trinità, un giorno mentre passeggiava per una spiaggia incontrò un bambino-angelo che con un secchiello prendeva dell'acqua di mare e la versava in una piccola cavità nella sabbia. Alla domanda del Santo su che cosa stesse facendo, il bambino avrebbe risposto che voleva porre tutto il mare dentro quel buco. Quando il Santo gli fece notare che ciò era impossibile, il bambino avrebbe replicato che così come non era possibile versare tutto il mare dentro la buca allo stesso modo era impossibile che i misteri di Dio e della SS. Trinità entrassero nella sua piccola testa di uomo. Ciò detto sparì e Agostino comprese quanto gli fosse impossibile comprendere tale mistero.

 

 

Jiulis Frank

Julius Frank è un artista nato a Monaco di Baviera nel 1826. Era figlio del pittore di porcellana e vetro Michael Sigismund Frank (1770-1847) di cui divenne allievo. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Monaco per studiare pittura sotto la guida di Claudio Schraudolph il Vecchio. Si dedicò alla pittura religiosa e realizzò pale d'altare nel suo stile rigoroso per le piccole chiese bavaresi. Realizzò una serie di affreschi per il Museo Nazionale Bavarese basati sulla storia ecclesiastica e secolare, un ciclo di raffigurazioni del Nuovo Testamento per una chiesa nel quartiere Posen e la caricatura per un affresco nella Mariahilfkapelle am Gasteig a Monaco di Baviera. Vinse il primo premio in un concorso per una pala d'altare maggiore per la chiesa di San Giorgio a Dinkelsbühl nella Media Franconia. Questo riconoscimento gli permise di godere di una borsa di studio, che lo portò in Italia. Gli venne anche commissionato un affresco con Franz Wurm a Stonyhurst, in Inghilterra, per Josef Anton Fischer. Morì nel 1908.