Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Seicento: Maestro pugliese

PITTORI: Maestro pugliese

Agostino vescovo e Dottore della Chiesa

Agostino vescovo e Dottore della Chiesa

 

 

MAESTRO PUGLIESE

1653

Martina Franca, chiesa della Purità

 

Agostino vescovo e Dottore della Chiesa

 

 

 

A metà del Settecento, all'apice della fioritura barocca, la facciata della chiesa della Purità venne trasformata. Dal timpano spezzato originario furono eliminati alcuni elementi lapidei obliqui e laterali, mentre sull'architrave furono collocate due statue. Fra di esse, forse in sostituzione di uno stemma dell'ordine, fu aperto un finestrone. Sulla stessa via Pier Capponi, a pochi metri dall'ingresso della chiesa, un portale in stile catalano durazzesco risalente al Cinquecento presenta al centro del fornice, un bassorilievo con l'immagine di Sant'Agostino. Nel medaglione è scolpita l'immagine di Agostino nelle sue vesti episcopali. Il santo porta in testa la mitra e impugna con la mano sinistra il bastone pastorale. Il braccio destro è alzato in segno di benedizione al fedele che varca la soglia del convento e della chiesa agostiniana di Martina Franca. Il convento delle Monache Romite Agostiniane fu fondato nel Seicento su proposta dell'arcivescovo Tommaso Caracciolo Rossi.

Notizie relative a questo periodo sono descritte dallo storico Anomato: "Dove ora è il monistero delle monache romite dell'ordine di Sant'Agostino, anticamente, e forse prima della fondazione di Martina vi era una cappella di San Nicola nominata dell'Appennino forse dal sito che inclinava al basso; in questo luogo un certo Antonio Caroli possedeva alcune sue case, e per dare un'apertura ad un'opra così insigne, donò alla di lui sorella Porzia Caroli l'anno 1598 l'anzidette case coll'espressa legge che ivi si fabricasse un'abitazione comoda per ritiro claustrale di zitelle; ad esempio del Caroli, e per facilitare una sì degna opera Donatantonio Epifani donò pur'anche tutti i suoi beni per ridursi in effetto la fabrica su detta. Non mancarono altri pii cittadini colle di loro liberalità agevolarne l'impresa”.

Nel 1653 il monastero era stato edificato e poteva accogliere una dozzina di zitelle. L'edificio fu completato nel 1654 con la costruzione della chiesa.

Le monache vivevano ispirandosi alla regola di Sant'Agostino e accoglievano le figlie dei ceti più abbienti di Martina Franca. La grandiosa struttura possiede un chiostro con due pozzi di forma ottagonale.

In alto spicca il belvedere il cui aspetto ricorda stilemi borrominiani. La chiesa della Purità si colloca sull'estremità sinistra del complesso conventuale ed è l'unica chiesa di Martina Franca in stile Rococò. La decorazione interna presenta uno stile squisitamente rococò prediligendo l'abbondanza di decori in marmi policromi e stucchi dorati. Esiste una unica navata rettangolare con l'apertura di cinque profonde arcate per lato e al suo interno si possono ammirare due pregevoli tele di Domenico Carella e di Paolo De Matteis.

La facciata della chiesa presenta un portale che mostra una cornice ornata da grani di rosario e da cordoli. Sulla volta, sotto il coro, all'interno di una cornice mistilinea, si scorge la tela della Nascita della Vergine, firmata e datata da Domenico Carella nel 1777.

Sulla volta della seconda e terza campata sono collocati altri due dipinti, attribuiti a Domenico Carella; si tratta, rispettivamente di San Michele Arcangelo e dell'Assunta.

Sul primo altare di sinistra campeggia il dipinto della Madonna con Bambino fra i Santi Nicola da Tolentino e Tommaso da Villanova, firmato da Domenico Carella nel 1777. Nella cappella seguente si osserva una tela con l'immagine di Agostino, eseguita nel Settecento. Sotto la terza arcata sono custodite le statue settecentesche di santa Rita da Cascia e di Agostino in abiti vescovili.

Sul soffitto del coro si intravedono due piccole tele settecentesche: a destra san Giuseppe e a sinistra santa Rita da Cascia.

Molto interessante è l'altare che conserva la preziosa tela dell'Apparizione della Vergine ai santi Agostino e Monica, detta anche della Madonna della Consolazione o della cintura. In quest'opera è raffigurata la Vergine con il Bambino che porgono la cintura a Monica, in abiti monacali, inginocchiata e ad Agostino in paramenti episcopali.

L'opera è di Paolo De Matteis e fi eseguita nel 1709. La tela, molto probabilmente, fu commissionata al De Matteis dai duchi Caracciolo. Il De Matteis fu allievo di Luca Giordano a Napoli e di Gianmaria Moranti a Roma. Sull'ultimo altare si trova un dipinto ad olio settecentesco, di autore ignoto, raffigurante l'Apparizione della Madonna con il Bambino a santa Rita da Cascia.