Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Settecento: Pietro Antonio Lorenzoni

PITTORI: Pietro Antonio Lorenzoni

Agostino, la Vergine in gloria e santi di Lorenzoni a Salisburgo

Agostino, la Vergine e santi

 

 

PIETRO ANTONIO LORENZONI

1750 ca.

Salisburgo, Chiesa parrocchiale di Mülln

 

Agostino, la Vergine e santi

 

 

 

 

Il dipinto si trova nel presbiterio della chiesa parrocchiale di Mülln a Salisburgo e raffigura la Vergine Maria Immacolata adorata dai santi dottori e teologi della chiesa cattolica: si riconoscono Tommaso d'Aquino, Bernardo di Clairveaux, sant'Agostino oltre a Giovanni l'Evangelista. Agostino è stato raffigurato seduto, in vesti vescovili, ma con la cocolla nera che emerge sotto le vesti. Il viso è rivolto alla Vergine, la testa è calva e una foltissima barba rossiccia gli avvolge il mento. Con la mano sinistra regge un libro appoggiato sulle ginocchia, mentre con la destra impugna una penna in atto di scrivere. Ai suoi piedi un bambino gli offre un calamaio dove intingere la penna per l'inchiostro. Lo stesso bambino con l'altra mano regge la mitra, mentre fra le gambe trattiene il bastone pastorale. La scena è piuttosto ariosa anche se semplice nella sua struttura e nella sua esecuzione, con le figure dei santi tratteggiate con sufficiente cura e la Vergine che si staglia con nettezza in mezzo al quadro.

 

La devozione per la Vergine fu un carattere specifico dell'ordine agostiniano. Già Agostino, nei suoi scritti, esaltò le virtù, affermando inseparabile la sua azione da quella di Cristo e proponendola come modello per tutti i credenti. Agostino si fece veicolo di precisi contenuti dottrinari che ebbero lo scopo di confutare le tesi eterodosse diffuse a quei tempi. Agostino ribadì ripetutamente e con chiarezza i concetti della maternità fisica e insieme divina di Maria nonché la sua verginità, che ne fanno il simbolo della Chiesa, nello spirito vergine, per integrità e pietà, e madre nella carità.

Dei tre vangeli sinottici quello che parla più diffusamente di Maria è il Vangelo di Luca. Vi si racconta che Maria viveva a Nazaret, in Galilea e che, promessa sposa di Giuseppe, ricevette dall'arcangelo Gabriele l'annuncio che avrebbe partorito il Figlio di Dio (Lc. 1, 26-38). Ella accettò e, per la sua totale fedeltà alla missione affidatale da Dio, è considerata dai cristiani il modello per tutti i credenti. Lo stesso Vangelo secondo Luca racconta la sua pronta partenza per Ain Karem, per aiutare la cugina Elisabetta, anziana, incinta di sei mesi.

Da Elisabetta è chiamata "la madre del mio Signore". Maria le risponde proclamando il Magnificat: « Allora Maria disse: L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.» (Lc. 1, 46)

Secondo la tradizione cristiana Anna, Gioacchino e Maria abitarono a Gerusalemme nei pressi dell'attuale Porta dei Leoni, nella parte nord orientale della città vecchia, laddove ci sono i resti della piscina di Bethesda. Oggi in questa zona sorge una chiesa costruita dai crociati nel XII secolo e dedicata a sant'Anna. Maria, che imparò a camminare a sei mesi, rimase nel tempio dall'età di tre anni fino al periodo della pubertà e poi venne data in sposa a Giuseppe che fu miracolosamente designato dalla fioritura di una verga. Secondo il vangelo apocrifo di Bartolomeo una prima annunciazione fu data a Maria nel tempio stesso di Gerusalemme. Dio disse a Maria: «Gioisci, o piena di grazia e vaso di elezione ...  Ancora tre anni e ti manderò la mia parola; tu concepirai un figlio per mezzo del quale sarà salvata tutta la creazione. Tu sarai il calice del mondo. Pace a te, mia diletta ... »

La vera e propria annunciazione secondo alcuni avvenne alla fontana, altri invece dicono che avvenne a casa sua. L'annunciazione dell'arcangelo Gabriele a Maria è collocata secondo la tradizione il 25 marzo, per rispettare il tempo di nove mesi esatti dalla nascita di Gesù fissata il 25 dicembre

Trovandosi a Betlemme, in Giudea, con suo marito Giuseppe per il censimento indetto (Lc. 2, 1-2), tramite il console Quirino, dall'imperatore Augusto, partorì in un riparo che era forse una stalla suo figlio, al quale impose il nome di Gesù come le aveva prescritto l'arcangelo Gabriele. Il vangelo racconta il canto degli angeli e la visita dei pastori (Lc. 2, 1-20), e poi dei sapienti orientali detti i Magi. Secondo Matteo, che fa risiedere la famiglia fin da principio a Betlemme (Mt. 2, 1-11), seguono la persecuzione di Erode, la fuga in Egitto, la strage degli Innocenti e il ritorno a Nazaret.

La visione di Maria è contenuta nella Divina Commedia, dove Dante riporta la straordinaria preghiera del doctor marianus Bernardo di Chiaravalle affinché Dante stesso possa ottenere la visione della Trinità divina:

« Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio, tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che 'l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l'amore, per lo cui caldo ne l'etterna pace così è germinato questo fiore. Qui se' a noi meridiana face di caritate, e giuso, intra 'mortali, se' di speranza fontana vivace. Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre sua disianza vuol volar sanz'ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate. »

(Paradiso XXXIII, 1-21)

 

 

 

Pietro Antonio Lorenzoni

Nacque a Cles nel 1721 ma ben presto si trasferì a Salisburgo nel 1740. In questa cittadina tirolese dipinse diversi ritratti della famiglia di Wolfgang Amadeus Mozart. Ricordiamo Mozart bambino (1763), la sorella Maria Anna Mozart in "Nannerl bambina" e un ritratto del padre Leopold Mozart (verso il 1765). Il suo allievo Giovanni Nepomuceno della Croce dipinse un ritratto della famiglia Mozart nel 1780. Lorenzoni morì a Salisburgo nel 1782.