Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Settecento: Maestro di san Louis

PITTORI: Maestro di san Louis

Agostino vescovo e Dottore della Chiesa

Agostino vescovo e Dottore della Chiesa

 

 

MAESTRO DI SAN LOUIS

1700-1710

Parigi, Cappella dell'Ospedale di san Luigi

 

Agostino vescovo e Dottore della Chiesa

 

 

 

La statua che raffigura Agostino, realizzata in pietra, è conservata nella cappella di San Luigi della Salpêtrière. E' un luogo di culto cattolico situato all'interno dell'ospedale Salpêtrière, nel XIII arrondissement parigino. La statua ci presenta un Agostino a figura intera nelle sue vesti episcopali. In testa porta una semplice mitra e indossa un variegato piviale ricco di movimenti e dinamismo. Nella mano destra il santo regge un grosso libro chiuso, mentre la mano sinistra è vuota, probabilmente orfana di un originario bastone pastorale.

Il volto del santo, arricchito da una foltissima barba riccioluta, ha un aspetto di vegliardo con lo sguardo attentamente rivolto verso l'alto alla ricerca della presenza del divino.

Nel dicembre 1669 il re Luigi XIV chiese al suo architetto Louis Le Vau di costruire una nuova cappella per l'ospedale Salpêtrière in sostituzione di quella precedente di Saint-Denis, ormai troppo piccola per i bisogni dei fedeli. Morto Le Vau nel 1670, prima dell'inizio dei lavori, il progetto fu affidato a Libéral Bruant, l'architetto dell'Hôtel des Invalides, che riprese i disegni del suo predecessore. La costruzione si concluse nel 1678, per quanto la sacrestia sia stata completata solo nel 1776. Durante la rivoluzione francese nel 1793 la cappella venne trasformata in scuderia e granaio. La cappella venne tuttavia nuovamente ripristinata al culto e nel 1812 fu costruito il nuovo altare maggiore.

La cappella presenta una pianta a croce greca. Intorno all'ottagono centrale, coperto dalla cupola che alla sua sommità raggiunge i 52 metri di altezza, si alternano altrettante cappelle anch'esse ottagonali. Ciascuna di esse è dedicata rispettivamente a san Vincenzo de' Paoli, a Gesù Buon Pastore, alla Vergine Maria e a santa Genoveffa. Nella cappella della Vergine si trova un gruppo scultoreo a grandezza naturale in legno policromo del Settecento che raffigura la Pietà. Nella cappella di San Vincenzo de' Paoli vi è un secondo organo a canne, di minori dimensioni, costruito intorno al 1860 da un organaro anonimo.