Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Settecento: Maestro di Morsiglia

PITTORI: Maestro di Morsiglia

Agostino Dottore della Chiesa

Agostino Dottore della Chiesa

 

 

MAESTRO DI MORSIGLIA

1751

Morsiglia

 

Agostino Dottore della Chiesa

 

 

 

La tela, di fattura provinciale, mostra in primo piano sant'Agostino, con tutta una serie di simboli iconografici che tendono a esaltare la sua figura di Dottore della Chiesa. Nella mano destra impugna una penna con cui scrivere: poco sotto l'artista ha posto un libro aperto su cui si legge a chiare lettere "SANTO AGOSTINO DOTTORE DELLA SANTA CHIESA 1751". Il pittore ha voluto in questo caso richiamare l'attenzione sulla enorme produzione letteraria del santo a favore della difesa della dottrina cattolica.

Ai suoi piedi un angioletto alato alza una piccolo recipiente di dubbio significato: potrebbe essere il calamaio al cui inchiostro attinge Agostino per scrivere. Oppure potrebbe richiamare il leggendario episodio del bambino che volle svuotare il mare e che inserisce nella continua ricerca del santo di riuscire a penetrare il mistero trinitario.

Con la mano sinistra il santo alza con vigore un cuore fiammante, altro simbolo iconografico che accompagna il santo soprattutto dall'età barocca e che rappresenta il grande amore che Agostino nutrì per Iddio Padre. Il santo indossa i paramenti episcopali propri della sua dignità ecclesiastica con una semplice mitra in testa. Un altro angioletto, che vola sopra la sua testa, regge il suo bastone pastorale. In alto a destra troviamo la colomba dello Spirito Santo che lancia raggi verso Agostino, quasi che gli stesse dando la conoscenza necessaria per scrivere i suoi trattati.

Il volto del santo ci propone un Agostino maturo, con una foltissima barba nera che gli copre completamente la guance.