Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Settecento: Maestro di Pietra

PITTORI: Maestro di Pietra

Agostino vescovo e cardioforo

Agostino vescovo e cardioforo

 

 

MAESTRO DI PIETRA

1720-1750

Pietra di Verde, chiesa di sant'Elia

 

Agostino vescovo e cardioforo

 

 

 

La statua a figura intera rappresenta Agostino, che qui è proposto nelle sue vesti episcopali. In testa porta una bella mitra, mentre con la mano sinistra impugna il bastone pastorale, assai lungo e sottile. Con il braccio destro alzato regge in mano un cuore fiammante, tipico simbolo iconografico del santo. Il suo volto ha una espressione calma e riflessiva con una foltissima barba che gli scende dal mento e dalle guance. Il piviale, come del resto tutta la statua, è stato dipinto con cura disegnando interessanti motivi artistici. Non è noto l'autore dell'opera che ha utilizzato schemi iconografici assai diffusi.

 

La chiesa di Pietra Verde è una chiesa barocca settecentesca, edificata a partire dal 1710 sotto il titolo di sant'Elia. Questa dedicazione è rara in Corsica e la chiesa di Pietra di Verde è l'unica chiesa parrocchiale con tale titolo in tutta l'isola.

L'edificio sorge nel centro del villaggio e presenta uno stile architettonico notevole con due navate, sei cappelle e un campanile a cinque piani. Il grande dipinto che sormonta l'altare maggiore rappresenta il carro infuocato di Elia. Il dipinto è attribuito a Giuseppe Giordani, un pittore nato a Bastia nel 1815, figlio del pittore romano Luigi Giordani, la cui attività è proseguita fino al 1892. Uno dei dipinti delle cappelle laterali è attribuito a Francesco Carli, principale esponente della scuola castano-balanina della fine del Settecento, nato nello Stato di Lucca intorno al 1735 e attivo in Corsica dagli anni Sessanta del Settecento. Morì sull'isola nel 1821.

 

 

Maestro di Pietra

La gran parte delle opere che ornano le chiese della Corsica provengono dalle botteghe di pittori locali e artisti dell'Italia continentale che tra il 1500 e il 1800 costituirono una scuola di pittura originale detta "la scuola corsa".