Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Settecento: Wojciech RojowskiPITTORI: Wojciech Rojowski

Agostino dona la sua regola
WOJCIECH ROJOWSKI
1765
Miechów, Basilica del Santo Sepolcro
Agostino dona la sua regola
Il bassorilievo raffigura la concessione della regola monastica all'Ordine del Santo Sepolcro da parte di sant'Agostino. Il bassorilievo venne collocato nella parte centrale dell'altare dedicato ad Agostino nella Basilica del Santo Sepolcro a Miechów. L'altare si trova sul lato destro dell'arco del presbiterio, diagonalmente rispetto all'asse del tempio. L'intera struttura venne realizzata dallo scultore Wojciech Rojowski, importante interprete della corrente rococò nella scultura di Cracovia della seconda metà del Settecento. A Cracovia l'artista gestiva una grande officina, dove realizzava numerose commissioni per le chiese di Cracovia e di tutta la Małopolska. La sua attività era principalmente rivolta alla realizzazione di sculture sacre, lavorando principalmente con il legno e lo stucco. Nella chiesa di Miechów si possono ammirare numerosi stucchi rococò, decorazioni figurative e ornamentali realizzate dalla sua bottega.
Nel bassorilievo Agostino indossa abiti pontificali, porta la mitra in testa e tiene il bastone pastorale nella mano sinistra. I monaci, invece, indossano gli abiti monastici caratteristici dei guardiani del Santo Sepolcro. Oltre all'abito, i Cavalieri del Santo Sepolcro indossavano le mantellette, ovvero mantelli neri decorati con una doppia croce rossa ricamata sul lato sinistro del petto. La figura di Santo Agostino è strettamente legato all'Ordine del Santo Sepolcro, che adottò la sua regola nel 1114 e si sviluppò e operò secondo essa. Erano vincolati dalla vita comunitaria, dal divieto assoluto di possedere proprietà sotto pena di confisca e dai voti di castità, povertà e obbedienza.
Il bassorilievo è alto 181 cm e largo 135 ed è stato realizzato con lo stucco e placcato in oro.
La storia della fondazione dell'abbazia e della Basilica dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme a Miechów risale al XII secolo. I monaci che sorvegliavano il sepolcro di Cristo a Gerusalemme, furono portati a Miechów nel 1163 da Jaksa Gryfita. L'Ordine iniziò la tradizione di decorare e visitare il sepolcro di Cristo durante la Settimana Santa. La Cappella del Sepolcro di Cristo di Miechów risale al XVI secolo ed è l'imitazione del Sepolcro di Cristo di Gerusalemme. Nella cripta sottostante si trova una nicchia nella quale ogni Venerdì Santo viene posizionata la figura del Cristo morto.
Wojciech Rojowski
La sua data di nascita non è nota. Sappiamo tuttavia che morì nel 1778. Le informazioni sulla sua vita sono scarse. Aveva un laboratorio a Cracovia, dove realizzava principalmente sculture e decorazioni degli interni delle chiese di Cracovia. Lavorò con stucco e legno in stile rococò, producendo opere caratterizzate dalla ricchezza della decorazione. Nel 1750 realizzò la decorazione in stucco dell'altare di San Giovanni Nepomuceno nella chiesa paolina Na Skałce (Sulla roccia). Dal 1758 al 1766 lavorò alla decorazione della chiesa dei Bernardini a Leopoli. Fu attivo anche in un chiostro della chiesa a Bielany e nella chiesa del Santo Sepolcro a Miechów. Rojowski decorò anche la cappella del vescovo Andrzej Stanisław Załuski nella cattedrale di Wawel e una statua scolpita del vescovo. Nel 1776 scolpì il monumento a Copernico su commissione del municipio di Toruń.