Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Settecento: WierzbickiPITTORI: Wierzbicki

Agostino vescovo e cardioforo
WIERZBICKI
1751-1757
Lapsus Nizne, chiesa di Santo Stanislao Vescovo e Martire
Agostino vescovo e cardioforo
L'altare maggiore della chiesa di san Stanislao fu realizzato con la sua decorazione scultorea negli anni 1751-1757 nel corso di una ristrutturazione dell'interno della chiesa su iniziativa dell'allora parroco padre Michal Lorencs. I lavori vennero supportati e sostenuti dal barone Atál Mednyanszky de Megyes, che godeva del patronato sulla chiesa. Da un libro contabile degli anni 1751-1829, consultato da vecchi ricercatori, si sa che l'altare maggiore e le figure furono dorati dal pittore di Cracovia Jan Niegowiecki. Parte della decorazione scultorea della pala d'altare proveniva probabilmente dalla famiglia Wierzbicki di Nowy Targ, che viene menzionata come creatrice di alcuni degli arredi quali panche e confessionali, oltre a sculture non specificate sugli altari.
La scultura, che raffigura Agostino è tagliata nella parte posteriore ed è posizionata su una nuvola. La sua persona è girata frontalmente, con una silhouette ondeggiante e con le braccia distese ai lati. Il santo regge nella mano sinistra un cuore ardente mentre impugna un pastorale con la destra. Il viso del santo ha una forma è allungata, con un naso dritto, palpebre superiori profondamente intagliate e labbra ampie e dischiuse. Il volto è incorniciato da una barba folta e fortemente riccia. Indossa un camice, la cotta, una mozzetta e il piviale, con una croce pettorale sul petto. Porta una mitra in testa e indossa guanti alle mani. Il pittore ha realizzato una policromia naturalistica sulle parti scoperte del corpo. Il vestito e il bastone pastorale sono dorati, mentre il cuore fiammante è argentato.
Le figure dei quattro vescovi dell'altare maggiore costituiscono un gruppo formalmente coerente, opera dello stesso scultore, che si distingue dagli altri elementi della decorazione scultorea della pala d'altare. Tutte le figure hanno uno stesso denominatore comune che coinvolge la posa delle figure, la scultura dei volti e la modellatura degli abiti.
Agostino è raffigurato in un'immagine speculare della scultura opposta sull'altare di san Wojciech. Li distinguiamo in base ai loro attributi. Sant'Agostino fu uno dei quattro Dottori della Chiesa, filosofo e teologo estremamente insigne nella formulazione della dottrina della Chiesa occidentale. Il suo frequente attributo è un cuore ardente, talvolta trafitto da una freccia, che simboleggia l'amore di Dio e il miracolo della trasformazione spirituale.