Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Trecento: Maestro austriaco

PITTORI: Maestro austriaco

Agostino vescovo e Dottore della Chiesa

Agostino vescovo e Dottore della Chiesa

 

 

MAESTRO AUSTRIACO

1340-1350

New York, Metropolitan Museum of Art

 

Agostino vescovo e Dottore della Chiesa

 

 

 

Vetrata artistica di provenienza austriaca della metà del Trecento, che raffigura sant'Agostino. Databile verso il 1340-1350 l'opera è realizzata su vetro macchiato con intelaiatura in metallo. Il vetro incolore è stato dipinto con vernice vitrea. La vetrata misura 89 cm circa per 33 ed è conservata nella Collezione dei Chiostri del Metropolitan Museum a New York.

Il personaggio raffigurato è pienamente riconoscibile per la scritta posta in alto dove si legge S. AVGVSTINVS. Il santo è dipinto a figura intera nelle sue vesti episcopali. In testa porta una mitra bianca circondata da un nimbo rosso intenso. Indossa un piviale di colore giallo con risvolti rossi, sopra una doppia tunica verde e bianca. Con la mano sinistra regge, appoggiandolo al petto, un libro chiuso dalla copertina verde brillante. La mano destra sostiene il lungo bastone pastorale e punto l'indice verso l'alto quasi a ricordare al fedele di disporsi con l'anima a vivere la spiritualità che si respira nella chiesa e che porta a Dio.

Il volto del santo non è stato dipinto e il contrasto fra l'incarnato bianco e i lineamenti neri esaltano l'espressione del suo viso. Gli occhi rivelano una forte personalità, esaltata dall'armonia dei tratti e dalla bocca chiusa. Una folta barba e una lunga capigliatura, che deborda dalla mitra, completano l'aspetto del santo.

La vetrata è particolarmente interessante per la cromaticità e per nettezza e semplicità dei tratti.