Percorso : HOME > Archivio News > 2011 > Roma: Possidio

Archivio news:  Possidio, Vita di Sant'Agostino

Immagine di sant'Agostino

Immagine di sant'Agostino

 

 

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME: POSSIDIO, VITA DI SANT'AGOSTINO

ed elenco delle sue opere

 

ROMA - Piazza del Popolo, 12

Mercoledì 23 marzo 2011

 

 

 

 

Il 23 marzo alle ore 18.30 presso la sala del chiostro di S. Maria del Popolo si terrà la presentazione del volume Possidio, Vita di Sant'Agostino ed elenco delle sue opere. La Vita di Sant'Agostino è stata composta soprattutto con testi tratti dalle sue opere.

L'Introduzione, la traduzione e le note sono di p. Antonio Lombardi, mentre la casa editrice è Città Nuova Editrice. Il volume di pp. XIII, 698 appartiene alla collana della Nuova Biblioteca Agostiniana; Opere di Sant'Agostino.

Testimone diretto della vita di sant'Agostino, l'amico e discepolo Possidio offre nella prima biografia conosciuta dell'Ipponate una sintesi della sua vita, della sua attività pastorale e letteraria. È l'immagine di un uomo di Dio e della Chiesa che spende tutta la sua vita e le sue energie a servizio della Verità nella carità verso i fratelli.

L'architettura dell'opera rivela sobrietà di linguaggio, essenzialità di contenuto, chiarezza di espressione e preoccupazione di fedeltà ai fatti. La Vita di Possidio è stata un punto di riferimento per coloro che in seguito si sono impegnati a ripresentare la vita di Agostino, in particolare per gli autori della grande Vita Sancti Aurelii Augustini composta nel Settecento dai monaci Benedettini della Congregazione di S. Mauro e pubblicata per la prima volta in italiano in questo poderoso volume curato da P. Antonio Lombardi, OSA, Presidente del Centro Culturale Agostiniano.

Modererà l'incontro: P. Vittorino Grossi, OSA (Istituto Patristico Augustinianum - Roma)

Interverranno:

P. Mario Mendoza Rios, OSA (Istituto Patristico Augustinianum - Roma)

L'attualità di sant'Agostino e le vite pubblicate nel volume dell'N.B.A., n. 39

e P. Rocco Ronzani, OSA (Istituto Patristico Augustinianum - Roma)

L'erudizione dei Maurini a servizio dell'edizione e dello studio delle fonti patristiche.

Sarà presente il curatore del volume