Contenuto
Percorso : HOME > Archivio News > 2012 > Percorsi AgostinianiArchivio news: Percorsi Agostiniani
Copertina del nono numero della rivista
PERCORSI AGOSTINIANI
Anno V n. 9
Gennaio-Giugno 2012
E' in distribuzione il nono numero della rivista Percorsi Agostiniani. Forniamo qui di seguito l'indice del numero dei Percorsi Agostiniani V/9 Gennaio-Giugno 2012.
La Provincia Agostiniana d'Italia - attraverso il Centro Culturale Agostiniano onlus - promuove la pubblicazione della rivista di studi "Percorsi Agostiniani", quale strumento di diffusione culturale della realtà ed identità agostiniana nel territorio italiano. La rivista raccoglie studi relativi ad Agostino e alla tradizione agostiniana in Italia.
Riportiamo di seguito l'indice dei contributi del IX volume:
PREMESSA
Settimana agostiniana pavese 2009-2010.
Pubblicazione degli Atti.
ARTICOLI
G. Ceriotti: Un'introduzione all'epistolario di Agostino
M. Caltabiano: Le missioni dei latori delle lettere di Agostino
G. Caruso: L'epistolario di Agostino laico Le lettere 1-20
N. Cipriani: La riflessione trinitaria di sant' Agostino fino alle lettere a Nebridio
G. Catapano: Temi filosofici nell'epistolario agostiniano
C. Mazzucco: La corrispondenza di Agostino con donne
A. Di Berardino: Ippona e l'Africa Romana. Aspetti socio-religiosi del tempo del presbiterato di Agostino
P. Cormio: L'officium presbyteri nella lettera 21 di Agostino
APPENDICE
Abbreviazioni delle opere di Agostino
Abbreviazioni di periodici e dizionari.
SETTIMANA AGOSTINIANA PAVESE 2009 - 2010
Pubblicazione degli Atti
In collaborazione con il Comitato "Pavia - Città di Sant'Agostino", che annovera, quali suoi membri, i rappresentanti della Diocesi di Pavia, del Comune di Pavia e della Provincia Agostiniana d'Italia, pubblichiamo sulle pagine della rivista di studi "Percorsi Agostiniani" gli Atti relativi alle due edizioni, la XLI e la XLII, della "Settimana Agostiniana Pavese", che si sono svolte a Pavia, la prima il 24 aprile 2009 e la seconda il 22 aprile 2010. I relatori, convenuti nei due anni nella città, che custodisce le spoglie mortali del vescovo di Ippona, si sono confrontati sull'epistolario di Agostino, relativamente al periodo del laicato e del presbiterato.
Negli anni 2011-2012, in altri due incontri, l'indagine è stata rivolta al periodo dell' episcopato di Agostino; anche per questa sezione si prevede in un tempo prossimo la pubblicazione degli Atti.
La "Settimana Agostiniana Pavese" è un appuntamento annuale, che ricorre in concomitanza con la festa liturgica del battesimo d'Agostino, il 24 aprile. Fu il pontefice Paolo VI ad esortare il neo vescovo di Pavia, Mons. Antonio Angioni, nel settembre del 1968, a valorizzare la presenza dell'urna di Agostino nella chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, per accrescerne non solo la venerazione, ma invitare tutti alla conoscenza e alla meditazione delle grandi opere del Santo. Da allora l'iniziativa si struttura in due momenti significativi: uno strettamente religioso, l'altro specificamente culturale in ambito universitario. Per quest'ultimo aspetto pronta fu l'adesione dei Padri agostiniani di Pavia, i quali coinvolsero l'allora Priore Generale dell'Ordine, Agostino Trapè, e i docenti universitari qualificati nello studio del pensiero agostiniano (in primis il cardinale M. Pellegrino, arcivescovo di Torino e professore nell'Università di letteratura cristiana antica, e i professori G. Lazzati, rettore della Cattolica di Milano, M. F. Sciacca dell'Università di Genova e L. Alfonsi dell'Università di Pavia) e il Corpo docente del Seminario teologico (don Cesare Angelini, rettore del Collegio universitario Borromeo, dove si tennero le conferenze della prima Settimana nel 1969; Faustino Gianani, memoria storica di Pavia; Paolo Magnani, rettore del Seminario, poi vescovo di Lodi e di Treviso; Giuseppe Casati, professore di latino e greco e di Patrologia). Sin dagli inizi valida e preziosa fu la collaborazione del prof. L. F. Pizzolato, docente di letteratura cristiana antica e Direttore del Dipartimento di Scienze religiose alla Cattolica. Grazie al Magnifico Rettore, l'AlmaTicinensis Universitas divenne la sede abituale delle lezioni.