Percorso : HOME > Associazione> Attività > Mostre > Laudato Si'

2025: Laudato Si'

Il logo della mostra Laudato Si'

Il logo della mostra Laudato Si'

 

 

LAUDATO SI'

Mostra di Luigi Belicchi

Oriano, chiesa dei SS. Gregorio e Marco

25 aprile - 11 maggio 2025

 

 

 

La mostra "Laudato sì" sarà allestita nella chiesa di Oriano dal 25 aprile all'11 maggio 2025 ed ha come filo e tema conduttore una visitazione della enciclica papale Laudato Si'. Questa coloratissima mostra è composta da venti opere dipinte a mano dall'artista Luigi Belicchi grafico-pittore, ciascuna in stile fumetto, che esprime il linguaggio contemporaneo della Pop Art, amata soprattutto da ragazzi e giovani. I pannelli cercano di illustrare l'enciclica di papa Francesco Laudato Sì, apprezzata nel mondo come "il Manifesto" della ecologia integrale decisivo per la sopravvivenza dell'umanità.

La mostra è nata dalla collaborazione nel dicembre 2021 fra l'artista e don Armando Cattaneo, che lo ha esortato a rendere in immagini i tanti temi che compongono l'enciclica. Lo stile espressivo è stato indirizzato alla Pop Art americana, al mondo del fumetto e della pubblicità che si rivela un serbatoio di idee e di immagini semplici e memorabili.

Fra gli artisti di maggior spicco, sono stati seguiti Andy Warhol, Roy Lichtesnstein, Robert Indiana e Keith Haring, una vera miniera di stimoli visivi. Se lo stile dei pannelli rimanda ai maestri americani del ‘900, i contenuti, le idee, le soluzioni espressive hanno l'obiettivo di rappresentare l'enciclica di papa Francesco.

Le opere sono talmente comunicative, che parlano "da sole" accompagnate da brevi testi, che coinvolgono il visitatore e lo aiutano a riflettere e porsi delle domande. Fino al punto di interrogarsi sul proprio ruolo e su cosa si sta facendo per salvaguardare la nostra Casa Comune.

La Laudato sì costituisce un punto di svolta nell'insegnamento sociale della Chiesa in tema ambientale. Mentre i predecessori di Francesco ponevano l'accento sulle conseguenze negative del deterioramento ambientale e puntavano su raccomandazioni volte a mitigare e ridurre gli effetti negativi, l'enciclica di Bergoglio punta al cuore del problema. La natura non è da sfruttare all'infinito, non è sufficiente ottimizzare le risorse, ma piuttosto bisogna cambiare stile di vita. Il papa propone di diminuire produzione e consumi sia privati che pubblici e di aumentare invece i beni relazionali e comuni come l'amicizia e la famiglia.

 

 

 

L'autore Luigi Belicchi è nato a Seregno nel 1969. Dopo il diploma d'Arte Applicata conseguito presso l'Istituto Statale d'Arte di Monza nel 1989 e gli studi di Advertising Graphic Design presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA) conclusisi nell'ottobre 1993, ha iniziato a lavorare in qualità di art director, graphic designer e illustratore in svariate agenzie di pubblicità di Milano (Syntagma, Copyright, Professionals, Altavia Italia, B-Associati, JWT, DB&A), lavorando per svariati clienti nazionali ed internazionali (Carrefour, Helena Rubinstein, L'Orèal, Clarins, Hasbro, Luxottica, Sector, Friskies, Maybelline, JDS, Kid's Planet, Les Copains, Vichy, L'Orèal, Upim, Finagen, Ray Ban, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Heineken, Kellogg's, Arquati, Zuegg). Per otto anni ha ricoperto il ruolo di responsabile ufficio design di un'importante azienda leader nell'import-export, occupandosi della completa e autonoma gestione dei progetti relativi a una vasta gamma di articoli destinati a clienti della grande distribuzione (Bennet, Pam, Finiper, Unieuro, Trony). Per questi clienti si è occupato di realizzare linee di svariate categorie merceologiche. Attualmente, per ampliare il suo profilo professionale e parallelamente alla sua professione di designer, si occupa di regia e montaggio di video musicali. Per il gruppo musicale che segue da circa sette anni, ha finora realizzato una settantina di videoclip. Attorno al 1987 ha iniziato a cimentarsi con la pittura, attività che tutt'ora svolge con grande passione.