Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Duemila: Thomas HildenbrandPITTORI: Thomas Hildenbrand

Sant'Agostino
HILDENBRAND THOMAS
2011
Würzburg, chiesa di sant'Agostino
Sant'Agostino
La figura di Agostino nel coro della chiesa, realizzata da Thomas Hildenbrand nel 2011, rappresenta il padre dell'ordine agostiniano come confratello e creatore della regola dell'ordine, ma senza alcuna simbologia ecclesiastica, quali il bastone pastorale, l'anello vescovile e la mitra.
L'opera è una statua dipinta in policromia, che ci rende una immagine di Agostino del tutto nuova. Il santo indossa una semplice tunica bianca, ha un volto dall'espressione matura, ma ancora giovanile. Lo sguardo profondo che emana dai suoi occhi si rivolge direttamente all'osservatore e il movimento delle braccia e delle mani, nel loro dinamismo, invita il fedele a guardare verso l'alto per cogliere i misteri della fede.
Thomas Hildenbrand
Ispirato da opere dal periodo gotico e barocco, Thomas Hildenbrand ha trovato un suo inconfondibile linguaggio visivo. Le sue sculture in legno sono emozionali, narrative e hanno un effetto diretto sullo spettatore. Oltre alle sculture in legno la sua opera si allarga a disegni, sculture in bronzo e dipinti.
Thomas Hildebrand prima di laurearsi all'Architectural Association di Londra, aveva studiato alla Technical University Biel in Svizzera. Ha vissuto e lavorato in Inghilterra, Olanda, Germania e USA prima di aprire un proprio studio a Zurigo nel 1999. Dopo aver insegnato all'ETH per molti anni (1997-2006), in seguito è stato attivo alla ZHAW Winterthur presso l'Institut of Urban Landscape. È nel consiglio dell'Architekturforum Zürich e del Zentrum Architektur Zürich (ZAZ), dove contribuisce attivamente a un continuo discorso architettonico.