Percorso : HOME > Convegni agostiniani > Pavia

SETTIMANA  agostiniana di Pavia

Sant'Agostino: la visione di san Gerolamo nella Sacrestia della Basilica di san Pietro in Ciel d'Oro

Sant'Agostino: la visione di san Gerolamo

Sacrestia della Basilica di san Pietro in Ciel d'Oro

 

 

SETTIMANA AGOSTINIANA DI PAVIA

 

 

 

La Settimana agostiniana Pavese si celebra dal 1969 e nella sua lunga attività ha proposto ogni anno incontri di alto livello scientifico che esaminano il pensiero e l'opera di sant'Agostino.

Organizzato dagli Agostiniani del convento annesso alla Basilica di san Pietro in Ciel d'Oro, dove riposano le spoglie di Agostino, questo appuntamento è diventato un momento irrinunciabile nel panorama delle attività agostiniane in Italia.

Il Convegno si svolge abitualmente a Pavia ad aprile nel periodo che rinnova la memoria del battesimo di Agostino.

 

La Settimana Pavese fu sollecitata e desiderata da Paolo VI, grande ammiratore e appassionato lettore di Agostino. L'esortazione che il Pontefice fece a settembre 1968 al neo vescovo di Pavia, Mons. Antonio Angioni, di valorizzare la presenza dei resti di S. Agostino, fu infatti raccolta e perseguita con grande interesse ed efficacia. Sin dal suo sorgere la Settimana Pavese si caratterizzò sia per il tentativo di accrescerne la venerazione quanto per l'invito alla conoscenza e alla meditazione delle grandi opere del Santo. Due sono i momenti significativi della manifestazione: uno strettamente religioso nella Basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro, l'altro specificamente culturale in ambito universitario. La proposta, che fu caldamente sostenuta dal vescovo di Pavia, trovò la pronta e convinta adesione dei Padri Agostiniani, che coinvolsero il Priore Generale dell'Ordine Agostino Trapè, il Provinciale della Provincia Ligure-lombarda, e Docenti universitari qualificati nello studio del pensiero agostiniano. Fra i più celebri si possono ricordare il cardinale M. Pellegrino, G. Lazzati, rettore della Cattolica di Milano, M. F. Sciacca dell'Università di Genova e L. Alfonsi dell'Università di Pavia. La prima edizione della Settimana Pavese fu tenuta nel Collegio universitario Borromeo.

Nel primo dépliant illustrativo, quasi preconizzando il successo duraturo della manifestazione, troviamo scritto: "La Diocesi di Pavia e l'Ordine Agostiniano, custodi delle sacre e venerate Reliquie di S. Agostino, interpretando un desiderio del Santo Padre, allo scopo di onorare il grande Dottore della Chiesa e di presentarne il pensiero sempre attuale agli uomini del nostro tempo, indicono in coincidenza con la festa liturgica della Conversione di S. Agostino una Settimana Agostiniana, alla quale si ripromettono di farne seguire altre nei prossimi anni. Valenti studiosi della figura e del pensiero del Santo presenteranno il suo itinerario alla fede, dall'esperienza manichea all'incontro con S. Ambrogio e con lo spiritualismo neoplatonico, fino alla fede completa e alla vita rinnovata in Cristo. Si augurano che l'iniziativa trovi favorevole accoglienza tra quanti ammirano ed amano il santo Dottore, in particolare tra gli uomini di cultura, i professionisti, gli studenti." Negli anni '80, la Settimana Pavese, facendo il punto della situazione, affronta un deciso un cambiamento di rotta, passando dagli studi su Agostino alla lettura diretta dei testi agostiniani, al fine di una conoscenza più immediata e profonda, favorendo con borse di studio la partecipazione di giovani laureandi e ricercatori appassionati ad Agostino. E' nata la Lectio Augustini: lettura e commento, seguendo, per quanto possibile, l'ordine cronologico delle opere.

LA SETTIMANA PAVESE

 

1969      Itinerario della fede in S. Agostino

1970      S. Agostino educatore

1971      Ateismo o ricerca di Dio?

1972      Provvidenza e Storia

1973      Chiesa e salvezza

1974      Chiesa e cultura

1975      S. Ambrogio e S. Agostino: due vescovi santi a confronto

1976      Chiesa e Stato

1977

1978

1979      Evangelizzazione e comunità

1980      Evangelizzazione e sacerdozio

1981      Conversione e Missione

1982      Le Confessioni  (Libri I-II)

1983      Le Confessioni  (Libri III-V)

1984      Le Confessioni  (Libri VI-IX)

1985      Le Confessioni  (Libri X-XIII)

1986      L'opera letteraria di Agostino

1987      Agostino a Milano: il Battesimo

1988      De Musica

1989      De Libero Arbitrio

1990      De moribus ecclesiae catholicae et manichaeorum, De quantitate animae

1991      De genesi contra manichaeos, De Genesi ad litteram liber imperfectus

1992      Epistulae di Tagaste, De magistro

1993      De vera religione, De utilitate credendi, De fide rerum quae non videntur

1994      De doctrina christiana

1995      De Diversis quaestionibus octoginta tribus. De Diversis queastionibus ad Simplicianum

1996      S. Agostino e il destino dell'Occidente  (a Venezia nella Chiesa di S. Stefano Protomartire)

1997      De Mendacio, Contra mendaciunm

1998      La polemica con i manichei di Agostino d'Ippona

1999      Lettura del De Civitate Dei

2000      Lettura del De Civitate Dei

2001      Lettura del De Civitate Dei

2002      Fede e Vita: De fide et Symbolo. De Agone christiano. Enchiridion

2003      Agostino e il Donatismo

2004      Agostino lettore e interprete di Paolo

2005      De Civitate Dei 

2006      De Civitate Dei

2007      De Civitate Dei

2008      De Civitate Dei: libri XX-XXI-XXII

2009      Epistolario di Agostino (1-20)

2010      L'Epistolario di Agostino: il periodo del Presbiterato

2011      L'Epistolario di Agostino nel periodo dell'episcopato

2012      L'Epistolario di Agostino nel periodo dell'episcopato

2013      Il De Trinitate di sant'Agostino

2014      Il De Trinitate di sant'Agostino: libri I-IV

2015      Il De Trinitate di sant'Agostino: libri V-VIII

2016:     Il De Trinitate di sant'Agostino: libri IX-XII

2017:     Il De Trinitate di sant'Agostino: libri XIII-XV

2018:     Il De Doctrina Christiana di sant'Agostino

2019:     Il De Genesi ad Litteram di sant'Agostino

2022:     Il De Genesi ad Litteram di sant'Agostino

2024:     Matrimonio e Verginità in Agostino di Ippona