Contenuto
Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Chiese agostiniane > Italia > TraniChiese agostiniane: Trani

Chiesa di S. Agostino a Trani
CHIESA DI S. AGOSTINO DI TRANI
Questa chiesa fu eretta nel 1503 in tempo di peste. Fu dedicata in origine a san Sebastiano costruendola sui ruderi della preesistente chiesa di san Salvatore. L'edificio fu avviato grazie all'opera di Giuliano Gradenico, terzo governatore di Trani all'epoca della dominazione della Repubblica di Venezia e costituisce un bell'esemplare dell'architettura religiosa dei primi anni del sec. XVI. La città era stata data in pegno dal re di Napoli fino al pagamento di tutti i debiti di guerra. L'interno di forma ottagonale conserva opere che raffigurano san Tommaso d'Aquino e san Francesco Saverio.

Celebrazioni agostiniane a Trani
A dividere gli spazi della facciata, nettamente distinta in due piani, lo sconosciuto architetto progettista della chiesa volle introdurre delle paraste abbinate, una grande finestra centrale e volute laterali arricciate.
Esse offrono, nell'insieme, una splendida visione scenografica delle forme architettoniche. In questa chiesa risiede la Confraternita di San Giacomo. Questa confraternita passò dalla chiesa di San Giacomo o Santa Maria de Russis, a quella del Carmine e da quella del Carmine in questa di Sant’Agostino con atto regio datato 1776.