Contenuto
Percorso : HOME > Opera Omnia > Florilegio > GraziaFlorilegio agostiniano

Capolettera iniziale (con figura di sant'Agostino)
di un codice del XIII secolo
FLORILEGIO AGOSTINIANO
LA GRAZIA
"Se si pensa che la fede è grazia, e la vita eterna è ricompensa della fede, può sembrare certo che Dio ci dia la vita eterna come qualcosa che ci è dovuto; siccome però la fede è una grazia, in realtà la vita eterna è una grazia che ci viene donata per mezzo di un'altra grazia: grazia su grazia".
(In Jo. 3, 9)
"Se Dio vi accorda dunque il premio dell'immortalità, egli corona i suoi doni, non i vostri meriti ... E' Dio che corona in noi i doni della sua misericordia, a condizione però che noi camminiamo perseveranti nella prima grazia che abbiamo ricevuto".
(In J. 3, 10)