Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > Africa romana > Dei e Miti > TanitDEI E MITI DELL'Africa romana: Tanit

Stele votiva a Tanit (IV sec. a. C.)
TANIT
Tanit o meglio Tinnit era una dea della religione punica, una delle forme in cui si presentava Ashtart.
Con Baal Hammon costituiva a partire dal V sec. a. C. la grande coppia di dei che proteggeva Cartagine. La sua origine, libica o fenicia, è tuttora incerta e molto discussa.
Gli antichi la assimilarono a Hera o Giunone, sotto il nome di Juno Caelestis. Il simbolo di Tanit è facilmente riconoscibile: il simbolo della dea, che figura in molte stele puniche, è interpretato come una luna crescente o anche come un uomo in preghiera che alza le braccia.