Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > Siti archeologici > Ammaedara > Foto GalleryREPERTI ARCHEOLOGICI romani aD AmmaedarA
REPERTI ARCHEOLOGICI ROMANI AD AMMAEDARA


La maestosa entrata alla città e in fondo l'Arco di Settimio Severo del 195 d. C. L'Arco di Settimio Severo


L'imponente Arco di Settimio Severo all'ingresso della città Il fortino di età bizantina costruito attorno all'Arco di Trionfo


Un mausoleo a due piani, molto ben conservato Il piano superiore presenta la forma di un piccolo tempio, con quattro colonne


Il Mausoleo a due piani in piena campagna Particolare del colonnato del Mausoleo

Interno della Basilica bizantina
Nella necropoli, a sud-est, si trovano i resti di una chiesa bizantina (basilica II) a tre navate e con abside rivolta a est; essa si sovrappone a una chiesa più antica, la cui abside, rivolta a ovest, è ancora in parte visibile.
I mosaici sono stati portati al Museo del Bardo.

Resti di un edificio bizantino
La cittadella bizantina
La cittadella bizantina, costruita sotto Giustiniano (527-565), conserva un aspetto imponente. Copre una superficie di 200 m per 110, mentre la cortina muraria raggiungeva l'altezza di 8-10 m ed era fiancheggiata da torri quadrate e da un camminamento di ronda su due piani (l'angolo a sud-ovest è recentemente crollato in seguito alle inondazioni). Un tratto della via Cartagine-Tebessa che passava per Haidra è tuttora compreso all'interno della fortezza, in prossimità del lato nord.