Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > Siti archeologici > Gigthis > Resti archeoligiciREPERTI ARCHEOLOGICI romani a GIGTHIS
REPERTI ARCHEOLOGICI ROMANI A GIGTHIS


La piazza del Foro con i resti delle sue monumentali costruzioni Alcuni resti della struttura del Foro


I resti di un tempio L'ampia superficie di un tempio con i suoi resti


Ercole con folti capelli e barba La dea Concordia


Tepidarium delle Terme: due mosaici con due distinte scene fra due lottatori di cui uno riesce a bloccare l'altro con una presa vincente

Mercurio e Venere
Piccolo pannello di un mosaico dove si vedono le divinità protettrici delle terme, fra cui Mercurio seduto su una roccia con il suo caduceo in mano, e Venere, in piedi, che tiene con la mano il suo vestito.
Proviene dal tepidarium delle Terme poste a sud del foro della città. Risale al III sec. d. C.
Attualmente si trova nella sala 25 del Museo del Bardo.