Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > Siti archeologici > Hippo Diarrhytus > Reperti archeologiciREPERTI ARCHEOLOGICI romani ad Hippo Diarrhytus
REPERTI ROMANI A HIPPO DIARRHYTUS

Maschere funerarie
Maschere funerarie femminili adatte per una collana.
Provengono da Hippo Diarrhytus e sono conservate al Museo del Bardo

Mosaico con scritta NICADI
Pannello di mosaico dove all'interno di una corona a trecce si legge la scritta NICADI.
Può darsi che sia il nome del proprietario della casa. Proviene da Ras el-Djebel nei pressi dell'antica Hippo Diarrhytus ed è conservato al Museo del Bardo.
Risale agli inizi del V secolo d. C.

Mostro marino
Pavimento e suolo raffigurano rispettivamente una scena marina e una iscrizione acrostica che rivela l'identità del proprietario della villa e del fondo detto Fundus Bassianus.
In realtà, il pavimento rappresenta la proprietà del signor Sidonius, delle costruzioni poste sulla costa dove si vedono muoversi dei bagnanti e qualche pescatore su delle barche.
Realista e nello stesso tempo fantastica questa scena dove un bagnante viene colpito da un mostro marino che sorge dagli abissi. Risale al V secolo d. C. e proviene da Sidi Abdullah presso Biserta.