Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > Siti archeologici > Volubilis > Foto GalleryREPERTI ARCHEOLOGICI romani a Volubilis
REPERTI ARCHEOLOGICI ROMANI A VOLUBILIS


La città romana di Volubilis La cosiddetta Casa dei Mosaici


Girovagando fra le antichità romane di Volubilis Mosaico di donna



La casa dell'Efebo Il mosaico della Casa di Orfeo Arianna e Orfeo





Il dio Bacco Mosaico con scene di lotta Mosaico Casa di Gordiano Casa di Bacco


Casa di Bacco Fatiche di Ercole


Fatiche di Ercole Fatiche di Ercole

L'arco di Trionfo
L'arco di Trionfo, sul «decumanus maximus», fu eretto nel 217 in onore di Caracalla e di sua madre Iulia Domna. È stato rialzato nel 1933. Il decumanus maximus è l'asse che attraversa la città fra la cosiddetta porta di Tangeri, a nord-est, e la porta occidentale (il tratto messo in luce dagli scavi è compreso fra l'arco di trionfo e la porta di Tangeri). Lungo la strada si allineavano il palazzo del Procuratore (detto di Gordiano) e le più belle dimore della città.

Il Campidoglio
Il Campidoglio, identificato grazie a una dedica dell'imperatore Macrino datata 217, fu edificato sul luogo occupato in precedenza da un foro. Il cortile lastricato era circondato da un portico le cui colonne sono state in parte rialzate; al centro si trovava un piccolo altare da cui uno scalone conduceva al tempio capitolino propriamente detto. Il tempio non è orientato a est, forse a causa della configurazione del terreno. Le vicine terme, di epoca anteriore, sono state più volte rimaneggiate. La basilica è a tre navate di cui quella centrale, più ampia, terminava alle due estremità con un'abside; l'edificio fungeva da sede di amministrazione della giustizia.