Percorso : HOME > Sant'Agostino > Film > Skylab

Filmati: Skylab

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto

 

 

 

SULLE TRACCE DI SANT'AGOSTINO

 

produzione Skylab Studios Tarquinia

2025

 

 

COMUNICATO STAMPA

Un viaggio interattivo "Sulle tracce di Sant'Agostino"

 

Realtà virtuale, realtà aumentata e soluzioni kids friendly per conoscere l'arte sacra del Lazio.

Stanno per essere ultimati gli speciali contenuti realizzati da Skylab Studios per il progetto "Sulle Tracce di Sant'Agostino", inserito nel piano regionale "Duc in Latium – Percorri il Lazio", che vede protagoniste alcune diocesi del Lazio, tra cui quella di Civitavecchia - Tarquinia la quale ha scelto di promuovere l'arte sacra del proprio territorio con l'aiuto dell'agenzia specializzata in visual marketing interattivo.

Questo progetto, incentrato sulla figura di Sant'Agostino e sul suo passaggio nel territorio laziale dopo la sosta milanese sul finire del IV secolo dopo Cristo, ha l'obiettivo di rievocare l'importanza della tradizione eremitana nel Lazio in maniera completamente innovativa.

È in fase di chiusura la produzione di un video racconto interattivo con protagonisti i luoghi coinvolti dal progetto, dal Museo Diocesano d'arte sacra di Tarquinia e l'ex convento di San Marco, passando per la Località Le Villette e giungendo all'eremo della Santissima Trinità di Allumiere e il santuario agostiniano di Tolfa.

Il video, scandito da un'emozionante voce narrante, racconterà al pubblico l'affascinante storia di questi luoghi simbolo di fede e tradizione per scoprire i dettagli più interessanti dei luoghi protagonisti. Accanto al video, l'altro protagonista del percorso "Sulle tracce di Sant'Agostino", sarà un libretto interattivo ricco di contenuti e informazioni aggiuntive.

Un racconto interattivo dei singoli siti, sfogliando le pagine del libro arricchito di foto ad alta definizione, con il quale accedere a diversi contenuti aggiuntivi mediante la scansione di un semplice Qr code: videoguide in LIS, tour virtuali e audioguide, permetteranno anche a chi è affetto da disabilità sensoriali di essere partecipe del percorso alla scoperta della figura del Santo di Ippona.

Nel progetto è previsto anche un tocco di innovazione in più: in primis, rendendo l'intero progetto a portata di bambino mediante la realizzazione di 5 simpatiche mascotte a cartoni animati raffiguranti Sant'Agostino realizzati dall'illustratrice Silvia Amantini. I personaggi a fumetti una volta inquadrati, prenderanno vita in realtà aumentata per spiegare ai visitatori più piccoli la storia di una figura così determinante per la Fede, ma con un linguaggio semplice e divertente che rivoluzionerà l'accesso al mondo dell'arte sacra per i più giovani.

Inoltre, i super poteri della realtà aumentata incanteranno anche il pubblico adulto: infatti, un dipinto del pittore Pietro Gagliardi effigiante Sant'Agostino, e attualmente conservato al Museo Diocesano d'arte sacra tarquiniese, prenderà vita per offrire un'immagine innovativa del personaggio storico, che parlando in prima persona dialogherà con il turista invitandolo poi a sfogliare le pagine del libretto interattivo e scoprire i tesori che il territorio diocesano conserva. Infine, l'intera esperienza sarà disponibile anche in realtà virtuale, grazie a speciali ricostruzioni fotografiche a 360° delle location coinvolte dal progetto che daranno vita ad un sistema di visita interattivo. Il virtual tour, interamente guidato mediante degli hotspot, consentirà di fruire dello straordinario patrimonio culturale e artistico della diocesi di Civitavecchia - Tarquinia, anche comodamente da casa.

Skylab Studios esprime la sua gratitudine per essere stata scelta dalla Diocesi di Civitavecchia - Tarquinia per la realizzazione di un percorso così importante per l'arte e la storia locali, confermando ancora una volta come l'innovazione possa essere applicata a qualsiasi contesto culturale e artistico, incrementandone la fruizione e raggiungendo un pubblico sempre più eterogeneo.