Percorso : HOME > Associazione > Soci benemeriti

Soci della associazione sant'agostino

Sant'Agostino vescovo e Dottore

sant'Agostino vescovo

 

 

 

Nello Statuto della Associazione S. Agostino un ruolo fondamentale è attribuito ai Soci che coadiuvano i membri del Direttivo nella formulazione e realizzazione dei progetti finalizzati alla promozione e valorizzazione delle memorie storiche di Cassago con particolare riferimento alla figura di sant'Agostino.

Nel corso degli anni centinaia sono stati i soci che si sono iscritti alla Associazione e fra questi alcuni hanno svolto un ruolo di grande importanza sia per l'attività culturale che per le ricerche storiche ed archeologiche.

 

 

SOCI 

 

Art. 7 - Diritti e doveri dei soci

1. I soci sono chiamati a contribuire alle spese annuali dell'associazione con la quota associativa ed eventuali contributi finalizzati allo svolgimento delle attività associative. Tali contributi non hanno carattere patrimoniale e sono deliberati dall'Assemblea.

2. La quota associativa è annuale, non è trasferibile, non è restituibile in caso di recesso, di scioglimento, di decesso o di perdita della qualità di associato e deve essere versata entro il termine stabilito dal consiglio dall'Assemblea.

3. L'associazione garantisce uguali diritti e doveri a ciascun socio escludendo ogni forma di discriminazione.

4. Ciascun associato ha diritto:

a) di partecipare alle Assemblee, di esprimere il proprio voto in Assemblea direttamente o per delega e di presentare la propria candidatura agli organi sociali;

b) di essere informato sulle attività dell'associazione e controllarne l'andamento;

c) di partecipare alle attività promosse dall'associazione;

d) di conoscere l'ordine del giorno delle Assemblee;

e) di recedere in qualsiasi momento;

f) di esaminare i libri sociali, secondo le modalità previste dal regolamento interno o da apposita delibera del consiglio direttivo.

5. Ciascun associato ha il dovere di:

a) rispettare il presente statuto, gli eventuali regolamenti e, quanto deliberato dagli organi sociali;

b) attivarsi, compatibilmente con le proprie disponibilità personali per il conseguimento dello scopo;

c) versare la quota associativa secondo l'importo stabilito dall'Assemblea.