Contenuto
Percorso : HOME > Cassiciaco > Lapidi con VerecondoLapidi che ricordano UN Verecondo
Verecondo
Di seguito sono riportate alcune lapidi di età romana che hanno come soggetto o dedicante un Verecundus. La loro provenienza è varia, quantunque per lo più ascrivibili al nord Italia.
Iscrizione tardo-romana con la scritta Verecundus proveniente da Valle Guidino a pochi Km da Cassago |
Iscrizione romana di un certo Q. Attilio Verecundo Decurione risalente al primo impero. Museo romano di Assisi.
|
Iscrizione romana funeraria di cui si conserva la sezione inferiore che ricorda un certo Q. L. Verecondo. La lapide, conservata al Museo archeologico di Bergamo, proviene dalla chiesa della Madonna dei Padri Carmelitani di Bariano.
[...] / Pr [...] / XXXXXX vir [... et Q(uinto) Vibio] / (Quinti) l(iberto) Verecundo a[vo] / et Vibiae Q(uinti) l(ibertae) / Verecundae / t(estamento) f(ieri) i(ussit) cioè: .... Pr(imo?) ... seviro ... dispose per testamento che si facesse (questa stele) ... per Quinto Vibio Verecondo, liberto di Quinto, nonno (?) e per Vibia Vereconda liberta di Quinto
La lapide funeraria fu disposta per testamento ed è dedicata al seviro Primo e a due liberti del medesimo patrono, Verecondo e Vereconda. Nella fascia inferiore un bassorilievo raffigura una scena con tre uomini e diversi buoi, forse una compravendita di bestiame, probabilmente da riferire alla attività di allevatore del proprietario della lapide. |