Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Cicli > Quattrocento > Ms. 1483 di Boston > Tralazione del corpo in SardegnaCICLo AGOSTINIANo della VITA SANCTI AUGUSTINI IMAGINIBUS ADORNATA
Tralazione del corpo di Agostino in Sardegna
VITA SANCTI AUGUSTINI IMAGINIBUS ADORNATA
1450-1490
Ms. 1483, Boston, Public Library
Tralazione del corpo di Agostino in Sardegna
Agostino è allungato sul fondo di una nave, attorniato da sei monaci i cui visi non esprimono alcuna emozione. Questo viaggio venne compiuto verso il 600 quando la divenne drammatica la situazione religiosa in Africa per i cattolici.
Il suo corpo sottratto ai Vandali durante l'incendio e distruzione di Ippona, venne trasportato poi a Cagliari dal vescovo Fulgenzio di Ruspe, verso il 508-517 circa, insieme alle reliquie di altri vescovi africani.
Il testo che descrive l'immagine riporta:
Ibi almifico corpore sanctissimi Augustini LXII annis quiescente, cum barbarica gens terram istam deuastaret, locum in quo illudo venerabile corpus Augustini reconditum fuit ac alia loca sacra prophanaret, ecclesias catholicas clauderet, a CCXXti episcopis in Sardiniam est translatum. Hec ex cronica Eusebii. Capitulum CXV.
Sembra che il trasporto delle spoglie del santo in Sardegna nel 486 sia stata opera di vescovi africani fra i quali spicca Fulgenzio di Ruspe, uno dei più venerandi proscritti di famiglia senatoriale cartaginese. Le persecuzioni vandaliche contro i cristiani sotto i regni di Unerico e Trasamondo, consigliarono a molti cristiani l'esilio in Gallia e in Italia. Anche il vescovo Fulgenzio, che in una certa misura è l'ultimo discepolo di Agostino in terra africana, fu costretto all'esilio. Con lui le spoglie giunsero a Cagliari, dove ancora oggi nella chiesa di san Saturnino (V sec.) si venera la tomba vuota di Agostino. L'invasione saracena dell'isola di nuovo non concesse riposo alle spoglie del santo, che furono riscattate da Liutprando, il quale se le portò definitivamente a Pavia. Alcuni anni dopo la sua morte i barbari che erano divenuti padroni della città profanavano le chiese; allora i fedeli presero il corpo del santo e lo trasportarono Sardegna; erano passati 280 anni dalla sua morte.
JACOPO DA VARAGINE, Legenda Aurea
Vittore di Vita (latino: Victor Vitensis. Visse all'incirca tra il 430 e dopo il 484) fu un vescovo africano della provincia di Bizacena, autore della Historia persecutionis Africanae Provinciae, temporibus Geiserici et Hunirici regum Wandalorum, la principale testimonianza contemporanea delle politiche anti-nicene del regno ariano dei Vandali. Inizialmente divisa in cinque libri, l'opera è oggi pubblicata in tre, dei quali il primo, che si occupa del regno di Genserico (427-77), è un riassunto di altre opere, mentre i restanti due, che coprono il regno di Unnerico, sono il risultato della testimonianza diretta di Vittore. Sebbene talvolta esageri nelle sue descrizioni, sono pochi gli eventi raccontati e non accaduti.
VITTORE DI VITA, De persecutione Vandalica, II, 2-3, CSEL 7, 13-38