Percorso : HOME > Iconografia > Cicli > Seicento > Erasmo Quellin

CICLo AGOSTINIANo di Erasmo Quellin a Bruges

Agostino incontra il Bambin Gesù sulla riva di una spiaggia: particolare del Bambino

Agostino e il bambino sulla spiaggia: particolare del Bambino

 

 

ERASMO QUELLIN

1666

Bruges, chiesa del Santo Salvatore

 

Agostino incontra il Bambin Gesù sulla riva di una spiaggia

 

 

 

L'opera è conservata nel deambulatorio destro del coro della chiesa di san Salvatore a Bruges. La cornice oltre a indicare l'autore in Quellin, data l'opera al 1666. La composizione non ha nulla a che vedere con quella di Rubens per gli agostiniani di Praga del 1639. Qui si vede un Agostino vestito da eremita, pensoso, dal viso giovane che occupa buona parte della tela. Tiene un libro chiuso nella mano sinistra, mentre con la destra fa un cenno al bambino.

Questi è una specie di putto con in mano un cucchiaio e conchiglie sparse intorno. A sinistra c'è spazio per una "marina" dalle acque agitate che mette a repentaglio un vascello in prossimità di una scogliera dove sorge un convento. Il gioco di chiaro scuri è notevole.

 

Questa leggenda è stata studiata da L. Pillion in La Légende de s. Jérome in Gazette des Beaux-Arts del 1908. L'episodio che godrà di molta fortuna nella iconografia agostiniana riprende un testo della Lettera apocrifa a Cirillo che avrebbe scritto lo stesso Agostino. In un passo Agostino ricorda una rivelazione divina con queste parole: "Augustine, Augustine, quid quaeris ? Putasne brevi immittere vasculo mare totum ?".

Questa leggenda si troverebbe forse già nel XIII secolo, sotto forma di exemplum, in uno scritto di Cesare d'Heisterbach (cfr. H. I. Marrou, Saint Augustin et l'ange, une légende médioévale, in l'Homme devant Dieu, Mélanges offerts au P. de Lubac, II, 1964, 137-149).

Questa leggenda sulla Trinità soppiantò ben presto la leggenda della Vedova che trattava dello stesso argomento della Trinità. L'origine di questa tematica iconografica non proverrebbe dunque dalla agiografia medioevale quanto piuttosto dalla predicazione. P. Antonio Iturbe Saìz ha a sua volta proposto una possibile ricostruzione della sua origine: nel secolo XIII si scrivevano "exempla" per i predicatori e in uno di questi apparve questa leggenda applicata a un professore di scolastica di Parigi con un fine chiaramente morale: criticare la alterigia e la superbia dei teologi.