Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Settecento: Pedro Nolasco y LaraPITTORI: Pedro Nolasco y Lara
Agostino e il bambino sulla spiaggia
PEDRO NOLASCO Y LARA
1770-1790
New York, Brooklyn Art Museum
Agostino e il bambino sulla spiaggia
La scena appartiene a un grande quadro, lungo 166 cm e alto 111, che è noto sotto il titolo di Leggenda di sant'Agostino. Venne dipinto dall'artista peruviano Pedro Nolasco y Lara o da qualche discepolo all'interno della bottega.
Realizzato a olio su tela il quadro venne prodotto a Cuzco nel Settecento in piena epoca coloniale.
In basso a sinistra una cornice inquadra uno scritto dove si può leggere in spagnolo: "Paseandose Agustino un/ dia por la orilla del Mar ocupa/ da la imaginacion de querer apunar/ algunos puntos del inefable Misterio / de la Trinidad enc[...]aun Niño muy / afanado, al parecer en meter el agua del/ Mar en una posa q habia abierto en la are/na. preguntole el Sto. q pretendía con/ aquello? meter toda el agua enesta poza/ responseio el Niño. replico Agustín, ¿ / no ves q. eso no puede ser ? mas facil/ es esto, Icspôº. el Nino q. comprehende/ el misterio incomprensibile"
La scritta si riferisce all'episodio che viene descritto a sinistra dove Agostino incontra un fanciullo che versa dell'acqua in una buca in riva al mare. Agostino, che è ritto in piedi e indossa la tunica nera dei monaci agostiniani, sta leggendo un libro e con la mano destra sembra interpellare il bambino per chiedergli spiegazioni su ciò che sta facendo.
L'episodio descritto in questa leggenda è abbastanza noto: Agostino, grande indagatore del mistero della Trinità, un giorno passeggiava per una spiaggia quando incontrò un bambino-angelo che con un secchiello prendeva dell'acqua di mare e la versava in una piccola cavità nella sabbia. Alla domanda del Santo su che cosa stesse facendo, il bambino avrebbe risposto che voleva porre tutto il mare dentro quel buco. Quando il Santo gli fece notare che ciò era impossibile, il bambino avrebbe replicato che così come non era possibile versare tutto il mare dentro la buca allo stesso modo era impossibile che i misteri di Dio e della SS. Trinità entrassero nella sua piccola testa di uomo.
Ai piedi di Agostino sono state deposte le insegne della sua dignità episcopale: mitra e bastone pastorale giacciono frammiste alle erbe che si sviluppano sul terreno. In alto a sinistra, entra una nuvola a mandorla, si rivela la Trinità, oggetto di discussione fra Agostino e il bambino.
Negli Acta Sanctorum Augusti, tomus VI, p. 357-358 pubblicati ad Anversa nel 1743, Johannes Stilting (1703-1762 ) scrisse un commento assai critico relativamente a questa tradizionale leggenda agiografica citando Petrus de Natalibus (1330-1406), Torelli e Ambrogio de Staibano (in Tempio eremitano de' santi e beati dell'Ordine Agostiniano del 1608): "Quando quidem res gestas S. Augustini antiquorum scriptis consignatas, usque ad beatam Sancti mortem prosecuti sumus, restat ut factam quaedam caeteram auctoritate carentia, et à posteribus solum relata scriptoribus, hoc loco examinemus, ut studiosus lector intelligat, quantam illa fidei mereantur.
Petrus de Natalibus Esquilinus episcopus in Catalogus Sanctorum et gestorum eorum lib. 7, cap. 128 (1369-1372) ad propositum nostrum habet sequentia: "Fertur de eo, quod cum librum de Trinitate compilare cogitasset, transiens juxta litus, vidit puerum, qui foveam parvam in litore fecerat, et cochlea aquam de mari haustam in foveam mittebat. Et cum Augustinus puerum interrogasset, quid faceret: respondit puer, quod mare disposuerat cochlea exsiccare, et in foveam illam mittere. Cumque hoc Augustinus Impossibile esse diceret, et simplicitatem pueri rideret: puer ilee ei dixit quod possibilius sibi esset hoc perficere, quam Augustino minimam partem mysteriorum Trinitatis in libro suo explicare, assimilans foveam codici, mare Trinitati, cochleam intellectui Augustini: quo dicto puer disparuit. Augustinus autem ex hoc se humiliavit, et librum de Trinitate, oratione præmissa, utcumque potuit, compilavit."
Idem refert Ambrosius Staibano in Templo Augustiniano cap. 8, citans plures medievii scriptores. Accedit Ludovicus Torellus in seculis Augustinianis Italice scriptis ad annum 388 num. 12 et 13, multique alii neoterici.
Verumtamen factum illud non solum difficultatem patitur ex antiquorum omnium scriptorum silentio, sed vel maxime suspectum redditur ex loco et tempore, quo istud volunt contigisse. Scribunt enim visionem Augustino oblatam ad litus maris Thusci prope Centumcellas, nunc Urbem Veterem, et vulgo Civita vecchia dictam.
Affirmat Torellus ibidem in ecclesia quadam legi haec verba: Sive viator et, sive inquilinus, Eremitarum venerare domum, venerare sacellum, ubi perfulgidum illud Ecclesiae Christi lumen Augustinus egregium Trinitatis Opus inchoavit, quod mirifico caelestis pueri, iuxta Bertaldi litus apparentis, oraculo intermissum in Aphrica tandem jam senez absolvit.
Eundem locum designat Velaterranus ibidem citatus, aliique, et sane inscriptio illa, quae styli non est medio aevo usitati satis infirmat, illam esse Augustinianorum opinionem. Tempus vero illud assignant, quo sancuts post conversionem suam in Italia mansit, et Torellus quidem eundem annum 388, quo in Africam est reversus. Volunt igitur Sanctum Augustinum paulo post conversionem suam, dum sacris Litteris minus adhuc erat imbutus, inchoasse libros difficillimos desublimi SS. Trinitatis mysterio, quod non minus à verosimilitudine recedit, quam alienum erat a modestia prudentiaque Augustini, qui felicite semper consideravit, quid ferre recusarent, quid valerent numeri.
Porrò Sanctum inchoasse libros de Trinitate jam episcopum, docet ordo, quem in scriptis suis retractandis servavit, cum lib. 2 non recenseat libros, nisi in episcopatu elaboratos; hos tamen ibidem collocet post alios multos cap. 15, non eo, quo absoluti sunt, ordine, sed quo inchoati. Quapropter considerare poteris studiosus lector, quid toti isti historiunculae de apparente puero fidei debeatur, cum antiquis omnibus incognita sit, suisque temporibus tam male divisa.
A destra si sviluppa una seconda scena che ricorda l'episodio del tolle lege che vede protagonisti Agostino e l'amico Alipio, come si può ben dedurre dalle parole "Agustino" e "Alipio"sotto le rispettive figure. Entrambi hanno gettato a terra i libri che stavano leggendo, le cui pagine li hanno convinti a farsi catecumeni ed abbracciare la fede cristiana. la scena si svolge all'aperto in un giardino lussureggiante, dove i due personaggi dal volto giovanile, indossano abiti in voga all'epoca della realizzazione del quadro.