Percorso : HOME > Iconografia > Pittori > Elenco > Trecento: Scuola di Giotto

PITTORI: Scuola di Giotto

Sant'Agostino di scuola giorttesca ad Assisi, Basilica Superiore di san Francesco

Sant'Agostino dottore della Chiesa

 

 

SCUOLA DI GIOTTO

XIV secolo

Assisi, Basilica Superiore di san Francesco

 

Sant'Agostino Dottore della Chiesa

 

 

 

L'affresco è attribuito a un seguace di Giotto che ha lavorato nel XIV secolo nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi. Nella volta sono stati dipinti i quattro Dottori della Chiesa fra cui Agostino, che qui siede in cattedra, in vesti vescovili, davanti a uno scrittoio dove è aperto un libro. La camera è elegantemente arredata con mobili in legno, scaffali e librerie. Davanti ad Agostino siede uno scrivano a sua volta impegnato a scrivere: veste il saio nero agostiniano e sta probabilmente a indicare l'eredità spirituale agostiniana che prescrisse ai suoi seguaci di coltivare e diffondere l'uso dei libri perchè potessero educare la ragione alla spiritualità cristiana.

 

Figura determinante per tutta l'arte occidentale, Giotto rivaleggia con il concittadino e contemporaneo Dante per la ricchezza dei sentimenti, delle situazioni, delle avventure. I soggiorni a Padova, Rimini, Milano e Napoli (oltre Firenze) hanno fatto nascere scuole locali con caratteri giotteschi, contribuendo in modo decisivo alla formazione di un linguaggio figurativo comune. La tradizione presenta Giotto come allievo di Cimabue, ma la sua formazione si completa con la conoscenza della scuola romana grazie a maestri attivi ad Assisi.

Agostino viene frequentemente raffigurato nelle sue vesti di vescovo e di Dottore della Chiesa. Spesso Agostino è associato ad altri santi e soprattutto agli altri tre Dottori Gerolamo, Ambrogio e San Gregorio Magno. Con questi ultimi fu praticamente raffigurato in tutte le chiese cristiane d'Occidente sui piloni o sulle volte del presbiterio e della navata centrale. Appare vestito sia da vescovo che da monaco che da canonico; talvolta ha una chiesa in mano, altre volte un libro, una penna o un cuore. Il significato di questo tema iconografico è chiarissimo: Agostino è stato uno dei vescovi che ha maggiormente difeso la Chiesa in tutti i suoi scritti e soprattutto con tutta la sua anima e il suo cuore.

8. 1. Ma il beato Valerio, ormai vecchio, che più degli altri esultava e rendeva grazie a Dio per avergli concesso quello speciale beneficio, considerando quale sia l'animo umano, cominciò a temere che Agostino fosse richiesto come vescovo da qualche altra chiesa rimasta priva di pastore, e così gli fosse tolto. E ciò sarebbe già accaduto, se il vescovo, che era venuto a sapere la cosa, non lo avesse fatto trasferire in un luogo nascosto, sì che quelli che lo cercavano non riuscirono a trovarlo.

8. 2. Il santo vecchio, vieppiù timoroso e ben consapevole di essere ormai molto indebolito per le condizioni del corpo e per l'età, scrisse in modo riservato al primate di Africa, il vescovo di Cartagine: faceva presente la debolezza del corpo e il peso degli anni e chiedeva che Agostino fosse ordinato vescovo della chiesa d'Ippona, sì da essere non tanto suo successore sulla cattedra bensì vescovo insieme con lui. Di risposta ottenne ciò che desiderava e chiedeva insistentemente.

8. 3. Qualche tempo dopo, essendo venuto Megalio, vescovo di Calama e allora primate della Numidia, per visitare dietro sua richiesta la chiesa d'Ippona, Valerio, senza che alcuno se l'aspettasse, presenta la sua intenzione ai vescovi che allora si trovavano lì per caso, a tutto il clero d'Ippona ed a tutto il popolo. Tutti si rallegrarono per quanto avevano udito e a gran voce e col massimo entusiasmo chiesero che la cosa fosse messa subito in atto: invece il prete Agostino rifiutava di ricevere l'episcopato contro il costume della chiesa, mentre era ancora vivo il suo vescovo.

8. 4. Allora tutti si dettero a persuaderlo, dicendo che quel modo di procedere era d'uso comune e richiamando esempi di chiese africane e d'oltremare a lui che di tutto ciò era all'oscuro: infine, pressato e costretto, Agostino acconsentì e ricevette l'ordinazione alla dignità maggiore.

8. 5. Successivamente egli affermò a voce e scrisse che non avrebbe dovuto essere ordinato mentre era vivo il suo vescovo, perché questo era vietato dalla deliberazione di un concilio ecumenico, che egli aveva appreso soltanto dopo essere stato ordinato: perciò non volle che fosse fatto ad altri ciò che si doleva essere stato fatto a lui.

8. 6. Di conseguenza si adoperò perché da concili episcopali fosse deliberato che coloro che ordinavano dovevano far conoscere a coloro che dovevano essere ordinati o anche erano stati ordinati tutte le deliberazioni episcopali: e così fu fatto.

POSSIDIO, Vita di Agostino, 8, 1-6