Contenuto
Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Chiese agostiniane > Italia > MilanoChiese agostiniane: Milano

Facciata e portale della chiesa di S. Agostino

CHIESA DI S. AGOSTINO DI MILANO
La chiesa di sant'Agostino a Milano sorge in via Lanzone, poco discosta dalla Basilica di sant'Ambrogio e dalla casa dove fu ospite Francesco Petrarca durante il suo soggiorno milanese. Sull'architrave d'entrata si trova la seguente scritta:
DIVUS AUGUSTINUS AD LUCEM FIDEI
PER SANCTUM AMBROSIUM EVOCATUS
HIC UNDA CAELESTI
ABLUITUR ANNO DOMINI CCC.LXXXVIII

Lapidi per il battesimo di S. Agostino e il soggiorno di Petrarca

Lapide che ricorda il soggiorno di Francesco Petrarca a Milano in una casa sulla piazza che si apre all'entrata della Basilica di sant'Ambrogio. Il poeta, che fu chiamato a Milano dal Visconti, che intendeva servirsi delle capacità diplomatiche del poeta, rimase nella metropoli lombarda dal 1353 fino al 1358.
La sua casa sorgeva poco lontano dalla chiesa di sant'Agostino, dove il poeta sicuramente si recò. Egli ne parla nei suoi scritti assieme all'espressione di grande ammirazione per Agostino, il cui pensiero lo affascinò per tutta la vita.