Contenuto
Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Conventualismo > Monasteri > Italia > TolentinoCONVENTI agostinianI: Tolentino

Immagine della sacrestia


La crocifissione La deposizione
CONVENTO AGOSTINIANO DI S. NICOLA A TOLENTINO
La sacrestia
Presenta un assetto barocco, con i grandi armadi di noce costruiti in due tempi, i più antichi nel 1650 e gli altri nel 1732 dn fra Vincenzo Rossi, agostiniano, con l'aiuto del fratello Filippo. La volta venne affrescata nel 1786 dal maceratese Costanzi (Il trionfo della Fede, Allegorie delle Virtù, I Padri della Chiesa). Da notare il quadro con il Crocifisso sull'altare, una Deposizione (sec. 18°) sull'inginocchiatoio e le due belle tele inserite negli armadi. Essi raffigurano S. Nicola fanciullo che, servendo messa, vede Gesù Bambino nell'ostia consacrata e S. Nicola che libera le anime purganti.