Pavia: battesimo di Agostino
DE TARVISIO ANSELMINUS
de Tarvisio Fr. Anselminus, sive Henselminus, ab aliis dictus etiam de Montebelluna, vir in amoenioribus studiis egregie versatus, vixit saec. XIV, atque versibus italicis poema composuit, cui tit.: Lamento della Vergine Maria, versibus ternariis, et etiam Il Pianto della Vergine.
Saec. XIV, scribit Villelmus Volpi, Storia Letteraria d'Italia - Il Trecento - Milano, Vallardi, ed. 2, p. 349, - come nelle tavole e nelle pareti accanto alla figura di Gesù morente attirava l'attenzione e destava non minor pietà nei cuori la Vergine, così nella poesia il dolore della Madre del Redentore prese un posto importante. Si ebbero quindi i così detti Lamenti o Pianti, in cui Maria sfoga il terribile affanno dell'anima sua.... Il migliore esempio del genere si ha nel Lamento della Vergine di Enselmino da Montebelluna, frate eremitano di S. Agostino di Treviso, che lo compose prima del 1309. Sono dieci capitoli in terza rima, con la particolarità che ciascuno termina con due versi di chiusa, anzi che con uno, come ne aveva dato l'esempio Dante. Dopo l'invocazione dell'autore, la quale comprende il primo capitolo, parla la Vergine, che fa tutta la storia della Passione, cominciando dal bacio di Giuda. Nell'ultimo capitolo il poeta ringrazia la Vergine e ne intesse le lodi. Il punto più commovente è forse quando Cristo prega la Madre di allontanarsi, perchè non può vederla così addolorata: Mi fa peggio vederti qui dolente / Che non mi fa questa passion ch'io sento / Più mi consuma il tuo dolor la mente.
Hoc poema prima vice typis editum fuit an. 1475; postea s. l. Typ. note et a. (sed Vicentiae, Hermannus Liechtenstein, c. 1477) in 4; char. rom., 26 ff. non numer. Asservatur Mutinae in Bibl. Estensi a. C. 6. 13 (Cfr. Reichling p. 1612). An. 1481 fuit iterum impressum et in eius fine legitur: "Finisce il devotissimo pianto de la gloriosa Vergine Maria cum summa diligentia impresso per maestro Luca Venitiano (sic) in Venetia a di XVII marzo MCCCCLXXXI (Cfr. Copinger n. 4748). Item editum fuit: s. l. Typ. n. et a. (Venetiis, Bernardinus Stagnino? c. a. 1494) in 4, char. semi-goth., ff. 16. Describitur a Copinger n. 2734; ab Hain, n. 16276: a Proctor, n. 5668 et a Riechling in additamentis Hainio et Copingero, n. 1550. Asservatur in Bibl. Musei civ. Venetiis, H. 133.
Ms. asservatur Florentiae in Cod. Riccardiano 1106, saec. XIV, pp. 48-56. Incipit mutil., versu 96 cap. II. Describitur a S. Morpurgo, I mss. della R. Bibl. Riccardiana di Firenze, Roma, 1900, p. 128 et in Rime e prose del buon secolo, Lucca, 1852, p. 5. Item ibidem, Cod. Riccardiano 1294 et 2760, saec. XIV, ff. 62-70, sed hoc poema hic tribuitur domino "Franciesco Petracchi" (Cfr. Morpurgo l. c. p. 359. Item in eadem Bibl. Riccardiana, cod. 1661, saec. XIV, misc. pp. 1-12. Cfr. Morpurgo, l. c. p. 612. Item in Bibl. Nation. Neapolitana, Cod. VII. F. 14, membr. misc. saec. XIV, ff. 200-213 (Cfr. Miola, Le scritture in volgare della Bibl. Naz. di Napoli, p. 138). Item. Florentiae in Bibl. A. Paladina, Cod. 168 (E. 5, 6, 40), p. 37 incipit il Pianto della Vergine, sed hoc in codice tribuitur Fr. Iacoponi de Tuderto, sed textus hujus lamentationis non mihi videtur convenire cum textu ab Anselmino de Treviso exarato. Iuxta Tomasini in Catalogis Bibliothecarum Civitatis Patavinae cit. p. 71, Planctus sive Oratio B. Mariae Virginis scripta a Fr. Henselmino Ordinis Erem. S. Augustini cum miniaturis in 8, olim asservabatur in nostra Bibliot. Patavina et forsan erat originale, nam puto Fr. Henselminum etiam conventum Patavinum incoluisse. Duo exemplaria mss. asservantur in Bibliot. Universitatis Bononiensis in codd., 1. mss. sub nn. 1532 (2845) membr. saec. XV, p. 223; alter vero sub n. 30 (12, Busta II, cod. 4). chart. saec. XV, p. 57. Item Papiae in Bibl. Universitatis (Fondo Aldino), cod. 378, saec. XIV, membr. idem Planctus legitur inter ff. 39-79, mutilus in principio, f. 40 inc... Pianziti celi ke de lalto gremio, et fol. 79 explicit lamentatio beate virginis vulgariter compilata et in ritmis prolata ore Fratris Henselmini Ordinis sancti Augustini". Item Vicentiae in Bibl. Bertoliniana Cod. 2 n. 160 (2, 7, 17), membr. saec. XV, quo agitur: Incipit oratio marie virginis compilata a fratre Henselmino ordinis fratrum heremitaram Sancti Augustini". Incipit Ave regina virgo gloriosa...". Hic cod. descriptus fuit ab Apostolo Zeno. Lettere, vol. 1, littera ad Antonium Franciscum Marmi, Venetiis, 5 iulii 1704, ne praesertim ab erudito Marsolin, I presunti autori del Lamentum Virginis poema del saec. XIV, Venezia, Antonelli, 1891, p. 8 (Estratto degli Atti del R. Istituto Veneto, Tom. II, Serie, VII). Venetiis in Bibl. Marciana asservatur in sequentibus codicibus.
a) Cod. It. 1. 3 (num. 4889) in fol. saec. XIV, ff. 187 miscel. inter ff. 156-186, transcripto an. 1369 a Dominico de Zulianis de Tergesto (adesp. et anepigraph).
b) Cod. It. 1-75 (num. 5184) chart. in 4, saec. XV, miscel., inter ff. 118-125.
c) Cod. It. V. 28 (nunc 5644) chart. in fol., saec. XV (1464-1472) inter ff. 78-92. Incipit ploratus Virginis Mariae de morte filii sui in vulgari sermone, quem composuit frater Anselmus. Cap. primo. Ave Regina, verzene gloriosa. Che de Dio padre te chiamasti ancila... ex Bibliot. Farsetti an. 1792.
d) Cod. It. 1. 30 (nunc 5023) chart. miscel. in 4. saec. XV, ff. 89-111.
e) Cod. It. 38 (nunc 5098) chart. in 4, saec. XV, ff. 135 (fragmentum).
De auctore et de ipso poemate consulendi sunt: Il Lamento della Beata Vergine etc. Bologna, 1862 (scelta di curiosità, n.15); C. Frati ed A. Segarizzi Catalogo dei Codici Marciani Ital., Modena 1909; G. Mazzoni, Un pianto della Vergine in decima rima, in Atti dell'Ist. Ven. di Scienze, lett. ed arti. Serie VII, T. II, 1891, p. 403; A. Linder, Plainte de la Vierge en vieux Venetien. Texte critique etc., Upsala 1898; A. Serena, l'Autore del Pietoso lamento in Propugn. N. S. VI, 1893, p. 2, p. 5; G. Vanzolini, Guglielmo o Enselmino da Treviso, in Rassegna bibliogr. di Lett. It. II, 1894, p. 18.
Referenze: