Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Storia dell'Ordine > Bibliographia di Perini > Canziani Nicolaus

BIBLIOGRAPHIA AUGUSTINIANA: CANZIANI NICOLAUS

Sant'Agostino: il battesimo in una scultura dell'Arca di Pavia

Pavia: battesimo di Agostino

 

 

CANZIANI NICOLAUS

 

 

 

Canziani Fr. Nicolaus, Provinciae Rcrnanae clarus alumnus, poeta non spernendi nominis, Orator, atque Archeologus, fuit Academiae Quiritorum socius, vixitque saec. XIX. Obiit in non longaeva aetate, mense ianuario 1875. Reliquit mss. quae sequuntur:

1. Divertimenti poetici del P. Nicola Canziani Agostiniano Lettore in Teologia ed Accademico Ardentino. Carmina cum A. notis et haec sunt:

a) Divina Tragedia versibus ternariis, pp. 1-145. Inc.: "Già chiuse dell'Inferno eran le porte".

b) Il grande Setaccio, ovvero Roma anarchica e sua caduta, pp. 1-84. Inc. "Canto l'armi vittrici e delle stesse".

c) Componimenti anteriori, varia carmina, pp. 85-130, quae omnia sunt in cod. 609 Bibliothecae Angelicae, et in codice sequenti n. 610 eiusdem Bibliotecae adest ipsius P. Canziani

d) Il Coadiutore, Cantica, versibus ternariis, subiectis aliis eiusdem carminibus, pp. 65-87.

2. Eiusdern varia, soluta oratione, et sunt haec

a) Orazione in onore del martire S. Vittore, fatta e recitata dall'Autore in Vallerano nel 1848;

b) Dell'arte poetica;

c) Sermones varii;

d) Sul Mesmerismo, Pensieri dati in luce a Ferrara 1841;

e) Logicae institutiones, quas Corae Hieronymo Chiari et Dominico Pasquali tironibus Auctor ipse tradidit.

Quae omnia sunt in priori codice, nempe 609; in secundo vero adsunt etiam sequentia: Ricerche del P. Lett. Nicola Canziani Agostiniano, dell'Accademia dei Quiriti segretario dell'antica letteratura, nempe:

a) Ricerca prima: Storico-critico esame intorno ai primi abitatori d'italia, detti comunemente Aborigeni;

b) Ricerca seconda: Su la vera Metropoli dell'Etruria, Discorso;

c) Ricerca terza: Se veramente la città di Corneto sia la legittima erede di Tarquinia. Ragionamento;

d) Memorie istoriche dell'antica città di Agylla, oggi Cerveteri.

 

 

 

Referenze:

Narducci, Catalogus cit. p. 256