Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > Cartagine > Museo del Bardo > Cristianesimo > Mosaici cristianiCARTAGINE: IL MUSEO DEL BARDO
I MOSAICI CRISTIANI DEL MUSEO DEL BARDO



A sinistra: Arte cristiana: particolare di un mosaico del IV-V secolo relativo a una donna di nome Vittoria proveniente da una tomba doppia di Tabarka
Al centro: Arte cristiana: particolare di un mosaico del IV-V secolo proveniente da una tomba doppia di Tabarka che raffigura uno scriba.
A destra: Arte cristiana: mosaico che ricorda un certo Vitalis episcopus. Il mosaico proviene da Cartagine.


A sinistra: Arte cristiana: mosaico del VI secolo da Hadrumetum (Sousse). Palma, vite, pavoni e fagiani sono i motivi ornamentali simbolici che costituiscono gli elementi del paesaggio ideale secondo gli antichi. Tranne l'ultimo sono anche simboli cristiani della resurrezione e della eucarestia.
A destra: Arte cristiana: stampo di pane eucaristico del IV secolo che presenta la figura di un cervo.


A sinistra: Arte cristiana: mosaico del IV secolo proveniente dalle catacombe di Hermès a Sousse (Hadrumetum) con la rappresentazione di simboli cristiani.
A destra: Arte cristiana: mosaico del VI secolo con un particolare della lista dei martiri proveniente dal convento di santo Stefano a Dermech.


A sinistra: Mosaico funerario che copriva la tomba di un certo RUFINUS, un cristiano di cui ricorda l'epitaffio sia pure in forma frammentaria. Il reperto è conservato nella Sala 5 del Museo del Bardo e proviene dai dintorni di Bir Bou Regba.
A destra: Mosaico funerario che riporta l'epitaffio di un certo HONORATUS. Destinato a coprire la tomba di un giovane defunto (aveva tre anni), questo mosaico è di modeste dimensioni. Tuttavia l'esecuzione è particolarmente curata. Il reperto è conservato nella Sala 5. Proviene dall'attuale località di Menzel Temime presso Capo Bon.



A sinistra: Mosaico di stele funeraria
Al centro: Mosaico funerario di Marino fedele in pace
A destra: Mosaico di una stele funeraria



A sinistra: Stele della sacerdotessa Calpenia Victoria
Al centro: Mosaico con croce paleocristiana
A destra: Mosaico di una tomba cristiana


A sinistra: Memoria di Blossi Honoratus. Mosaico di un pavimento proveniente dalla cappella funeraria di Borj el_Youdi con Davide nella fossa dei leoni
A destra: Arte cristiana: mosaico paleocristiano con immagine di uccello


A sinistra: Mosaico frammentario cristiano con vasi e fiori che pavimentava una chiesa cristiana di Cartagine. L'opera proviene da Cartagine ed è attribuita al V secolo d. C. E' conservata al Museo del Bardo
A destra: Arte cristiana: mosaico che ricorda probabilmente una certa Restituta in pace quae vixit annis ... Il reperto proviene da Cartagine.

Arte cristiana: mosaico che ricorda una certa Vittoria. Nella scena sono descritte piante, uccelli e cervi.