Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Cicli > Seicento > FirenzeCICLo AGOSTINIANo del Chiostro dei Morti a firenze
San Nicola da Tolentino risana la gamba ammalata: particolare della scena
ULIVELLI COSIMO
1625-1705
Chiostro dei Morti del Convento di S. Spirito a Firenze
San Nicola da Tolentino risana la gamba ammalata
"Nella ventesima effigiata da Cosimo Ulivelli si osserva un devoto di S. Niccola da Tolentino, che tagliatasi una gamba resta sano per intercessione del Santo."
La scena è piuttosto rovinata ed anche il cartiglio descrittivo in pedice è leggibile a tratti: ... GAMBA .. RISANA ... INTERCESSIONE. Questo evento viene presentato come uno dei diversi prodigi attribuiti al santo, che qui esprime le sue notevoli doti di santo taumaturgo risanando una gamba che stava degenerando in cancrena per cui avrebbe dovuto essere amputata.
San Nicola da Tolentino
Si era a metà del XIII secolo ed i coniugi Compagnone dei Guarinti e Amata dei Gaidani stavano invecchiando ed erano sull'orlo della disperazione per mancanza di prole. Abitavano a Castel Sant'Angelo, oggi Sant'Angelo in Pontano nella provincia di Macerata; vivevano in buone condizioni economiche, per cui un figlio poteva anche significare il passaggio delle eredità materiali. In quei tempi il mancato arrivo di un bimbo veniva sempre imputato alla donna, cosicché la lacuna stava nella impossibile maternità e non tanto in disfunzioni legate alla paternità. In tale ottica venivano ricercati i rimedi più o meno efficaci e magari anche qualche intervento del sortilegio. Da cristiana credente la coppia di Castel Sant'Angelo ricorreva con sempre maggiore frequenza alla preghiera. Ad un certo momento si ricordarono del santo dei doni per eccellenza: con preghiere e lacrime supplicarono in effetti a lungo San Nicola di Bari. E nel 1245 nacque il tanto desiderato figlio che, per gratitudine, venne battezzato con quel nome. L'infanzia e la fanciullezza furono tranquilli, manifestando egli tuttavia una naturale inclinazione alla preghiera ed a una rigorosa osservanza dei propri doveri. Così strutturato, Nicola avvicinò perciò gli agostiniani della città natale a dodici anni e fu novizio nel 1260. Compì poi gli studi necessari per il sacerdozio, ottenendo l'ordinazione a Cingoli, sempre non lontano da Macerata, nel 1269. Svolse in varie località l'apostolato affidatogli, finché nel 1275 si ritirò, forse per ragioni di salute, nell'eremo agostiniano di Tolentino. Qui mori trent'anni più tardi il 10 settembre 1305, dopo avere svolto l'apostolato del confessionale e dell'assistenza ai poveri ed avere vissuto in umiltà e penitenza. In seguito alla definitiva canonizzazione nel 1446 il suo culto si diffuse in tutta Italia, in molti altri Paesi d'Europa e poi nelle Americhe, in parte anche per il graduale affermarsi dell'Ordine agostiniano. Già però Tolentino gli aveva costruito una basilica, ancora attualmente meta di pellegrinaggi e ricca di opere d'arte. I suoi resti mortali sono in gran parte custoditi nella cripta, tranne le "Sante Braccia" staccatesi e sanguinanti quarant'anni dopo la morte del santo. La Chiesa ricorda liturgicamente San Nicola da Tolentino il 10 settembre, il suo dies natalis.
Cosimo Ulivelli
Ulivelli (1625-1705) fu un pittore di scuola barocca italiano attivo principalmente a Firenze dove lavorò come allievo del Volterrano. Dipinse gli affreschi che si trovano nella parte superiore della navata della Basilica della Santissima Annunziata a Firenze. Dipinse anche l'abside della abbazia di San Martino in Campo, distrutto durante i restauri degli anni '70 del Novecento.