Contenuto
Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Conventualismo > Monasteri > Italia > Tolentino > AffreschiCONVENTI agostinianI: Tolentino

Il miracolo della lampada
CONVENTO AGOSTINIANO DI S. NICOLA A TOLENTINO
GLI AFFRESCHI DEL CHIOSTRO
QUADRO 14: IL MIRACOLO DELLA LAMPADA
FIGURA SIMBOLICA
La fede
La figura in esame corrisponde perfettamente alla rappresentazione della Fede: "Donna vestita di bianco che si tenga la destra mano sopra il petto e con la sinistra terrà un calice e attentamente lo guardi (...). La mano sopra il petto mostra che dentro nel cuore si riposa la vera e una Fede (...). Nell'altra mano tiene il calice simbolo della Fede, dove si sostentano tutte le nostre speranze e il fine dei nostri desideri".

Figura simbolica
BLASONE
di colore indefinito, al santo d'oro sulla campagna dello stesso. Timbratura: una corona di patrizia.
SCENA
L'evento si svolge dentro una chiesa in fondo alla quale è posto l'altare con il tabernacolo del Santissimo Sacramento dove la notte Nicola si raccoglie in preghiera. Il demonio rompe la lampada che arde davanti all'altare, ma il Santo raccoglie e riunisce i minuti frammenti di vetro ricomponendo il lume che torna a brillare. È persa la parte inferiore del dipinto.

Blasone nobiliare