Contenuto
Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Conventualismo > Monasteri > Italia > Tolentino > AffreschiCONVENTI agostinianI: Tolentino


Resurrezione di un uomo Nicola (particolare della scena)
CONVENTO AGOSTINIANO DI S. NICOLA A TOLENTINO
GLI AFFRESCHI DEL CHIOSTRO
QUADRO 20: RESURREZIONE DELL'UOMO MORTO SENZA SACRAMENTI
FIGURA SIMBOLICA
Il merito
Figura virile coronata di alloro, con uno scettro nella mano destra e una corona regale infilata nel braccio sinistro. Egli indossa l'armatura con sopra un manto regale.

Figura simbolica
La corona d'alloro era un'onorificenza concessa ai generali vittoriosi e ai letterati, mentre scettro e corona sono le insegne del potere regale, concesso ai meritevoli. Sotto correva l'iscrizione: "Niente ha maggior potere di abbassare e d'innalzare".
BLASONE
Barabucci Anne:
d'azzurro, al monte d'oro di tre cime sostenente una palma al naturale,. al fianco destro una cometa d'oro ondeggiante posta in banda. timbratura: una corona di patrizio accollata di una cometa ondeggiante posta in palo.
Un nastro sorretto da due cherubini d'oro con la scritta: VOTUM NICOIAO BARABUCCIUS DE ALESSANDRIS ASCANIUS GERMANUS ET DISCIPULUS EXPLEVIT.
SCENA
Il riquadro presenta san Nicola, appoggiato a un cumulo di nubi e circondato dagli angeli, che richiama in vita un uomo, morto da otto giorni e gettato in un lago, affinché possa ricevere i sacramenti.

Angeli in cielo