Contenuto
Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Conventualismo > Monasteri > Italia > Tolentino > AffreschiCONVENTI agostinianI: Tolentino

Nicola da Tolentino
CONVENTO AGOSTINIANO DI S. NICOLA A TOLENTINO
GLI AFFRESCHI DEL CHIOSTRO
QUADRO 29: NICOLA DA TOLENTINO
FIGURA SIMBOLICA
L'immortalità
Figura femminile alata, con un cerchio d'oro in mano. Le ali rappresentano il distacco dalla terra; il cerchio, di cui non si può dire dove inizi e dove finisca, è simbolo di eternità, e l'oro di cui è fatto, metallo meno corruttibile di tutti, è simbolo d'immortalità. L'iscrizione: "Principio senza [me dalla terra alla nostra vera patria" sottolinea ulteriormente il concetto.

Figura simbolica
BLASONE
San Nicola giovane: seduto, mentre tiene un libro sulla sinistra e un giglio da giardino di tre pezzi sulla destra, accollato di una stella a otto raggi sul petto, il tutto d'oro. L'aureola del Santo è sormontata da una stella d'oro a otto raggi e una corona dello stesso, con sette fioroni con altrettante perle incastonate.
SCENA
Il dipinto funge da decorazione della porta già utilizzata come accesso principale al convento. Vi è raffigurato san Nicola, in età giovanile, accompagnato dai più consueti attributi iconografici: la corona, la stella e il ramo di giglio.