Contenuto
Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Conventualismo > Monasteri > Italia > Tolentino > AffreschiCONVENTI agostinianI: Tolentino

La vittoria di Roberto Malatesta
CONVENTO AGOSTINIANO DI S. NICOLA A TOLENTINO
GLI AFFRESCHI DEL CHIOSTRO
QUADRO 32: LA VITTORIA DEL MALATESTA SUL DUCA DI CALABRIA
FIGURA SIMBOLICA
La giustizia
Figura femminile, con elmo e corazza, che guarda verso il cielo e tiene la mano destra appoggiata all'elsa di uno spadone, mentre la sinistra regge una bilancia.

Figura simbolica
BLASONE
Federico Veterani
Arme: troncato, nel I° d'oro, all'aquila di nero, membrata, col volo abbassato, coronata d'oro; nel 2° di colore indefinito al monte di sei cime d'oro.
Era figlio di Giulio, grande letterato e consigliere del duca Francesco Maria II Della Rovere.
SCENA
La grandiosa scena rappresenta la battaglia di Campo Morto, avvenuta il 2l agosto 1482 tra l'esercito pontificio, guidato da Roberto Malatesta e Alfonso, duca di Calabria, figlio del re di Napoli. La vittoria arrise alle forze pontificie per intercessione di san Nicola che, dall'alto, appare al condotti ero in atto di invocarlo, e già fieramente atteggiato, con un piede sul corpo riverso di un nemico. Si tratta di uno dei riquadri più spettacolari dell'intero ciclo soprattutto per il brano di battaglia dello sfondo.

Blasone nobiliare