Contenuto
Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Conventualismo > Monasteri > Italia > Tolentino > AffreschiCONVENTI agostinianI: Tolentino

La cappella nicolina
CONVENTO AGOSTINIANO DI S. NICOLA A TOLENTINO
GLI AFFRESCHI DEL CHIOSTRO
QUADRO 33: DECORAZIONE SULLA PORTA DELLA CAPPELLA DI SAN NICOLA
FIGURA SIMBOLICA
Difesa contro i pericoli
Figura femminile con elmo, corazza e una spada sguainata nella mano destra.

Figura simbolica
BLASONE
Timbratura: corona di conte, un grande sole, nascente, d'oro, accollato dietro la corona.
SCENA
Si tratta di una delle invenzioni architettoniche più estrose proposte dalla collaborazione di Agostino Orsoni e Giovanni Anastasi: la pittura finge un portale monumentale ai lati del quale due enormi volute sostengono un balcone cui si affacciano le figure simboliche della Fede e della Fama. Al centro, un ricco cartiglio riporta la concessione dell'indulgenza nella forma porziuncolare concessa da Bonifacio IX ai visitatori della cappella.

Blasone nobiliare