Agostino e san Giovanni: affresco a Tolentino
ANNO 1264
Anni di Christo 1264 - della Religione 87
1 - Siegue hora l'Anno del 1264 il quale nel suo ampio seno contiene varie cose, parte liete e parte meste; le meste poi consistono nelle morti di due grandi Eroi, le quali riuscirono grandemente all'Ordine nostro pregiudiciali, cioè a dire, del Santissimo Pontefice Urbano IV e del nostro Santo Generale Lanfranco; le liete poi contengono alcuni avvenimenti felici, dalli quali fu grandemente sublimata et honorata la nostra Religione; scriveremo prima le meste, e poi consolaremo gli afflitti cuori nostri col lieto racconto delle festose et allegre; e se bene, per procedere ordinatamente dovressimo immediatamente descrivere la morte del Sommo Pontefice, e poi passare alla narratione di quella del glorioso Generale, nondimeno, perchè prima, che il Papa morisse, gli fece alcune gratie alla Religione, gli è necessario, che prima riferiamo queste, e poi trattaremo della di lui morte.
2 - Ritroviamo dunque, che questo Santo Pontefice in quest'Anno, per lo meno, concesse un solenne Privilegio a' nostri Padri della Provincia d'Ungheria in forma di Mare Magnum, se bene non vi sono sottoscritti li Cardinali delli tre Ordini, né tampoco egli stesso, conforme ordinariamente si costuma nelle Bolle in forma di Mare Magnum, e di più non v'è ne meno la data del giorno, né del Mese, né dell'Anno del Pontificato; ma semplicemente si conclude con la triplicata parola Amen, della qual sorte n'habbiamo vedute anche dell'altre; et una simile ne producessimo noi pure sotto l'Anno 1238, emanata da Gregorio IX, a pro delle nostre Monache Pentite del Convento di Matera in Puglia. Contiene poi questa Bolla li soliti Privilegi de' Mare Magni, eccettuate alcune poche aggiunte, come potrà vedere da per se stesso l'erudito Lettore; viene poi questa prodotta nel Bollario Agostiniano a car. 371, il di cui tenore è il seguente:
Urbanus Episcopus Servus Servorum Dei.
3 - Dilectis filijs, Prioribus, et Fratribus Eremitarum in Regno Ungariae constitutis, tam praesentibus, quam futuris, Regularem vitam Professis in perpetuum. Religiosam vitam eligentibus Apostolicum convenit adesse praesidium, ne forte cuiuslibet temeritatis incursus, aut eos a proposito revocet, aut robur (quod absit) sacrae Religionis insfringat. Ea propter dilecti in Domino filij vestris iustis postulationibus clementer annuimus, et domos vestras, in quibus divino vacatis obsequio, sub Beati Petri, et nostra protectione sucipimus, et praesentis scripti privilegio communimus. In primis siquidem statuentes, ut Ordo canonicus, qui secundum Deum et B. Augustini Regulam, in domibus ipsis auctoritate Apostolica institutus esse dignoscitur, perpetuis ibidem temporibus inviolabiliter observetur. Praeterea quascunque Possessiones, quaecunque bona praedictae Domus in praesentiarum iuste ac canonice possident, aut in futurum concessione Pontificum, largitione Regum vel Principum, oblatione fidelium, seu alijs iustis modis praestante Domino poterunt adipisci, firma vobis, vestrisque successoribus, et illibata permaneant. In quibus haec proprijs duximus exprimenda vocabulis. Loca ipsa, in quibus praefatae domus sitae sunt, cum pertinentijs suis, videlicet, cum Ecclesijs, Decimis, Hortis, Vineis, Olivetis, Pratis, Terris, Nemoribus, Usuagiis, et Pascuis, in bosco et plano, in acquis et molendinis, in vijs, et semitis, et omnibus alijs libertatibus, et immunitatibus suis. Sane novalium vestrorum, quae proprijs manibus, aut sumptibus colitis, de quibus aliquis hactenus non percepit, sive vestrorum animalium nutrimentis, nullus a vobis decimas exigere, vel extorquere praesumat. Liceat quoque vobis Clericos, vel Laicos, liberos, et absolutos, e saeculo fugientes ad conversionem recipere, et eos absque contradictione aliqua retinere. Prohibemus insuper, ut nulli Fratrum vestrorum post factam in domibus vestris Professionem fas sit, sine Prioris sui licentia de eisdem domibus discedere, nisi arctioris Religionis obtentu. Discedentem vero absque communium litterarum vestrarum cautione, nullus audeat retinere. Pro Consecrationibus vero Altarium, vel Ecclesiarum, sive pro Oleo Sancto, vel quolibet Ecclesiastico Sacramento, nullus a vobis sub obtentu consuetudinis, vel alio modo quidquam audeat extorquere; sed haec omnia gratis vobis Episcopi Dioecesani impendant. Aliorum liceat vobis quoscunque malveritis catholicos adhibere Antistites, gratiam et communionem Apostolicae Sedis habentes, qui nostra freti auctoritate, vobis quod postulatur impendant. Quod si Sedes Dioecesanorum Episcoporum forte vacaverint, interim omnia Ecclesiastica Sacramenta a vicinis Episcopis accipere libere, et absque contradictione possitis; sic tamen ut ex hoc imposterum proprijs Episcopis nullum praeiudicium generetur. Quia vero interdum propriorum Episcoporum copiam non habetis, si quos Episcopos Romanae Sedis (ut diximus) gratiam, et communionem habentes, et de quibus plenam notitiam habeatis per vos transire contigerit, ab eis benidictiones Vasorum, et Vestium, Consecrationes Altarium, et Ordinationes Clericorum, auctoritate Sedis Apostolicae recipere valeatis. Cum autem Generale interdictum terrae fuerit, liceat vobis clausis ianuis, exclusis excommunicatis, et interdictis, non pulsatis Campanis suppressa voce Divina Officia celebrare, dummodo causam non dederitis interdicto. Chrisma vero, Oleum Sanctum, Consecrationes Altarium, seu Basilicarum, Ordinationes Clericorum, qui ad Ordines fuerint promovendi, a Dioecesanis suscipietis Episcopis, siquidem Catholici fuerint, et gratiam, et Communionem sacrosanctae Romanae Sedis habuerit, et ea vobis voluerint sine pravitate aliqua exhibere. Prohibemus insuper, ut infra fines Parochiarum vestrarum, nullus sine assensu Dioecesani Episcopi et vestro, Capellam, seu Oratorium de novo construere audeat; saluis Privilegijs Pontificum Romanorum. Ad haec novas, et indebitas exactiones ab Archiepiscopis, et Episcopis, Archidiaconis, seum Decanis, alijsque omnibus Ecclesiasticis, secularibusque personis, a vobis omnino fieri prohibemus. Sepulturam quoque in Ecclesijs vestris liberam esse decernimus, ut eorum devotioni, et extreme voluntati, qui se illic sepeliri deliberaverint, nisi forte excommunicati, vel interdicti, aut publice usurarij, nullus obsistat. Salva tamen Iustitia illarum Ecclesiarum, a quibus mortuorum corpora assumuntur. Decimas praeterea, et Possessiones ad ius Ecclesiarum vestrarum spectantes, quae a Laicis detinentur, redimendi, et legitime liberandi de manibus eorum, et ad Ecclesias, ad quas pertinent revocandi, libera sit vobis de nostra auctoritate facultas. Obeunte vero Generali Priore vestro, vel suorum quolibet successorum nullus ibi qualibet subreptionis astutia, seu violentia proponatur, nisi quem Fratres communi consensu, vel Fratrum maior pars consilij sanioris secundum Deum, et Beati Augustini Regulam providerint eligendum. Paci quoque, et tranquillitati vestrae paternae imposterum solicitudine providere volentes, auctoritate Apostolica prohibemus, ut infra clausuras locorum, et grangiarum vestrarum, nullus rapinam, seu furtum facere, ignem apponere, sanguinem fundere, hominem temere, capere, vel interficere, seu violentiam audeat exercere. Praeterea omnes libertates, et immunitares a Praedecessoribus nostris Romanis Pontificibus, locis vestris concessas; necnon libertates, et exemptiones secularium exactionum, a Regibus, et Principibus, vel alijs Fidelibus rationabiliter vobis indultas, auctoritate Apostolica confirmamus, et praesentis scripti Privilegio communimus. Decernimus ergo ut nulli omnino hominum liceat praefatas Domos temere, perturbare, aut earum possessiones auferre, vel ablatas retinere, minuere, seu quibuslibet vexationibus fatigare, sed integre conserventur, eorum, pro quorum gubernatione, ac sustentatione concessa sunt, usibus omnimodis profutura. Salva Sedis Apostolicae Auctoritate, et Dioecesanorum Episcoporum canonica iustitia, et in supradictis Decimis moderatione Concilij Generalis. Si qua igitur in futurum Ecclesiastica, secularisque persona hanc nostrae Constitutionis paginam sciens contra eam temere venire tentaverint, secundo, tertiove, commonita, nisi reatum suum correxerit, potestatis, honorisque sui careat dignitate, reumque, se divino iuditio existere de perpetra a iniquitate cognoscat, et a sacratissimo Corpore, et Sanguine Dei, et Domini Redemptoris Nostri Iesu Christi aliena fiat, atque in extremo examine districtae subiaceat ultioni. Cunctis autem eisdem Domibus sua iura servantibus sit pax Domini Nostri Iesu Christi, quatenus et hic fructum bonae actionis percipiant, et apud distructum Iudicem praemia aeternae pacis inveniant. Amen.
4 - Ma tempo è hormai, che descriviamo la morte, troppo in vero celere, di questo Santo Pontefice; deve dunque sapersi, che essendo egli passato da Viterbo a Perugia, non così tosto fu colà giunto, che soprafatto dalla molta età, e da' travagli ancora, o come altri vogliono, avvelenato in certi fichi, che mangiò, venne a morte, doppo havere ricevuti i santi Sacramenti della Chiesa, e fu sepellito nella Chiesa Cattedrale di S. Lorenzo, e lì fu posto al Sepolcro questo seguente bizzarro Epitaffio: Archilevita fui, Pastorque Graegis Patriar / cha
Tunc Iacobus, posui mihi nomen ab Urbe Monar / cha
Tunc Cinis exivi, Tumuli pst condor in Ar / cha
Te sine frui tribuas mi summe Hierar/ cha
Successe la sua morte alli 2 del Mese di Ottobre, e poco doppo, havendo ricevuto li soliti honori dell'Esequie Pontificie, fu con gran pompa e lagrime sepellito nella Chiesa Cattedrale, e la Sedia stette vacante, come appresso vedremo, quattro Mesi, e due giorni.
5 - Fu egli questo Pontefice, come accennassimo altresì nella di lui Creatione, di Natione Francese, e Trecense di Patria, se bene egli trasse li suoi Natali da Parenti di fortuna bassa et humile, gli rese poi egli nulladimeno, non meno con la sua rara Santità, che con la sua eccellente Dottrina, cotanto illustri e sublimi, che li venne a sollevare fin sopra le Corone de' Prencipi, e de' Rei più grandi, e più potenti della Terra. E ben si vidde, che nella sua elettione al Pontificato, li Cardinali havevano servito di puri Ministri dello Spirito Santo, perochè non essendo egli nel numero di quelli, e stando molto ben lontano da così alto pensiero, fu contro l'aspettatione d'ogn'uno, acclamato, e dichiarato tut'in un punto, Santissimo Vicario di Giesù Christo in Terra. Et in vero corrispose poi egli così puntualmente al concetto, di lui formato da gli Elettori, et adempì così degnamente le sue parti, che come fu sempre amato e riverito, come vero Padre e Pastore pietoso di tutti, così fu poi come tale nella sua morte, inconsolabilmente da tutti pianto.
6 - Oprò gran cose in poco tempo questo Santo Pastore, le quali non è di questa penna il riferirle, ma fra l'altre insignissima fu, per mio credere, l'Istitutione della Festa del Santissimo Corpo del Signore, di cui fu devotissimo, e scrivono communemente gli Autori, che il motivo principale, ch'egli hebbe di ciò fare, fosse quel stupendo Miracolo, poco dianzi successo in Bolseno Castello della Diocesi d'Orvieto, perochè gli è da sapersi, che mentre un Sacerdote di poca Fede stava nella Chiesa di Santa Christiana, celebrando la S. Messa, doppo havere di già consagrata la sagratissima Ostia, cominciò a dubbitare, se anche sotto di que' sagri Accidenti, insieme con la Carne, vi si contenesse ancora il Sangue; et ecco, che in quell'istante vidde, con suo gran stupore e spavento, scatturire da quell'Ostia in sì gran copia il Sangue, che tutto ne rimase bagnato e tinto il Corporale, la qual cosa stupenda, e maravigliosa, essendo ben tosto pervenuta all'orecchie del Pontefice Urbano, è fama, e lo riferisce il P. Lungo nel suo Breviario Cronologico, che inviasse tostamente colà, per riconoscere un tanto Miracolo, que' due gran Luminari, che maravigliosamente appunto in questo tempo illustravano con la loro Santità e Dottrina, l'Ecclesiastico Cielo, S. Tommaso d'Aquino et il Serafico Bonaventura; li quali havendo ritrovato essere il tutto più che vero, ordinò all'hora il Pontefice, che fosse quel sagro Corporale in Orvieto trasportato; e poco appresso, con una bellissima Bolla, che comincia: Transiturus, etc. decretò, che da indi avanti in perpetuo, dovesse ogn'Anno nella Feria quinta, doppo la Domenica della Santissima Trinità, solennizarsi la Festa del Santissimo Sacramento. Aggiunge però il suddetto P. Lungo, che in Orvieto ove si conserva quell'insanguinato Corporale, nella suddetta Festa del Corpus Domini, non si porta nella solennissima Processione, che si fa, il Santiss. Sacramento, come fassi per tutto il Christianesimo, ma ben sì quel sagro Corporale, in memoria di quel Miracolo così stupendo, e però ivi si chiama la festa del Corporale.
7 - E' di parere il dottissimo D. Gonzalo d'Igliescas, altresì nel primo Tomo della sua Historia Pontificale Spagnuola, che il Pontefice Urbano, non tanto si movesse ad ordinare, e commandare insieme questa gran Festa, per il Miracolo suddetto, quanto per un altro non men stupendo di questo, occorso pure anch'egli in questo tempo istesso nel Regno di Valenza in Ispagna, perochè mentre una mattina stava il Paroco della Chiesa di S. Christoforo della Terra di Darouca, celebrando la Messa in una Chiesa situata sopra del Colle di Codol, poco lungi dalla detta Terra, et havendo gia Consagrate insieme con l'Ostia solita, altre sei Particole, per Communicare con esse, sei Cattolici Capitani, che stavano ivi presenti, ecco, che prima del tempo della Communione, sopragiunsero in quel luogo alcuni Mori, contro de' quali, essendo subitamente usciti i sei valorosi Capitani per combattere, il Sacerdote Spaventato, nascose prestamente quelle Forme consagrate, ma volendole poi cavar fuori dal luogo dove nascoste l'haveva, cessata, che fu la battaglia, le ritrovò, con sua gran maraviglia, convertite in Sangue; e queste poi furono portate miracolosamente in Darouca da una Mula, com'è notissimo, dice l'Igliescas, in tutta la Spagna.
8 - Hor, che habbiamo riferita la morte del glorioso Pontefice Urbano IV resta, che raccontiamo ancora quella del B. Lanfranco Generale dell'Ordine, la quale anch'essa in quest'Anno successe; e se bene non si si sa di certo né quando, cioè in qual Mese, o giorno, et in qual Paese egli morisse, tuttavolta stimiamo di certo, che nella sua Patria di Milano egli terminasse i giorni suoi, perchè il di lui Santo Cadavere ivi riposa; ben'è vero, che habbiamo grande occasione di dolerci della, non so se dir mi debba, simplicità, o pure incuria de' nostri Padri antichi, li quali non registrarono, come dovevano, le sue stupende Attioni, affinchè ci servissero d'empio, e noi altresì le potessimo registrare in questi nostri Secoli, per publico decoro, e gloria della nostra Religione. Ma diamo lode al Signore, che pure alcune poche ne sono rimaste, che basteranno a farci conoscere, quanto fosse grande la Santità di questo gran Servo di Dio; hor queste noi quivi in compendio ci studiaremo di brievemente descrivere.
Epilogo brieve della Santa Vita, et Attioni gloriose, del Beato Lanfranco da Milano, primo Generale dell'Ordine Agostiniano, doppo la Grande Unione.
9 - Già più altre volte, essendoci occorso di parlare di questo gran Servo del Signore, habbiamo detto, che egli nacque nella gran Città di Milano, della nobilissima Casa Settala, o Settara. La quale pur tuttavia fiorisce nel suo antico splendore; et in questo tempo appunto, in cui stiamo scrivendo, vive un Prelato di questa Casa, che è Vescovo di Tortona. Da Fanciullo gli è da credere, che da' suoi Nobili Parenti egli fosse educato, non meno nella Christiana, che nella civile creanza; e si come col crescere de gli Anni, andvasi Lanfranco maravigliosamente avvanzando in ogni sorte di virtù, che gli veniva insegnata; così poi nel Divino timore, che è il primo, e principale fondamento della vera Sapienza, faceva progressi così smisurati, che trasecolare faceva per lo stupore chiunque il conosceva. E se bene li suoi Parenti havevano per avventura dissegnato, che egli accasandosi mantenesse in piedi il Ceppo della loro Illustrissima Prosapia, nulladimeno il generoso Garzone, che tutto quant'era haveva ogni suo affetto, e sentimento in Dio benedetto indrizzato, altri pensieri andavasi raggirando per il capo; posciachè, come benissimo conosceva, che il Mondo è un'intricatissimo Labirinto, che chi una volta v'entra malagevolmente poi ne puole uscir fuori, haveva per tanto fra se stesso più volte deliberato, già che si ritrovava poco dentro della soglia di quello entrato, ritornarne ben tosto ad uscire, et entrare nel terreno Paradiso di qualche ben fondata Religione; e se bene nella sua nobilissima Patria ve n'erano di molte, le quali tutte l'invitavano a prendere nel loro Religioso seno il bramato riposo, nulladimeno da quella del nostro P. S. Agostino sentivasi, più che da verun'altra, tutti gli affetti del suo cuore rubbare.
10 - E perchè forse haveva sentito risuonare in quelle parti la gloriosa Fama della nuova Riforma, introdotta pur poco dianzi, nelle parti della Romagna (che poi anche si dilatò ben presto nelle vicine della Lombardia) nell'Ordine Agostiniano, del B. Gio. Buono da Mantova, s'invogliò egli ben tosto il buon Lanfranco, d'arruolarsi sotto l'Insegne di quel gran Servo di Dio; laonde potiamo probabilmente pensare, che per celare il suo Celeste pensiero a' suoi Nobili Parenti, egli li chiedesse licenza di venire a studiare in questa famosa, e celebre Accademia di Bologna; e quivi poi come anche altrove, ci ricordiamo di havere motivato, che prendesse l'Habito della Religione, nel Monistero de' SS. Giacomo, e Filippo di Savena, il quale appunto era stato fondato intorno all'Anno del Signore 1218.
11 - Chi puole hora con humana lingua, o penna terrena descrivere, e ridire l'allegrezza et il contento, che provò nel suo cuore quel Religioso Giovinetto, all'hora, che si vidde giunto alla meta de' suoi lunghi, e sospirati desiri? Non si satiava di baciare quell'Habito Santo, di cui era vestito, e ringratiava continuamente il Signore, che degnato si fosse d'accettarlo nel numero de' suoi più cari Servi. Poca fatica poi durarono li Maestri del Novitiato nell'insegnarli, e farli apprendere li primi erudimenti della vita mortificata e Religiosa, perochè lo ritrovavano in essi così bene istrutto, che ne poteva vantaggiosamente essere Maestro de gli altri.
12 - Finito l'Anno della sua Approbatione, ed ammesso alla santa Professione, come lo conoscessero i Padri di grad'ingegno, e di nobile talento dotato, l'applicarono per tanto allo studio delle sagre Lettere, nelle quali poi fece in brieve tempo così gran profitto, che essendosi ordinato a suo tempo Sacerdote, l'applicarono di vantaggio li Superiori di quella santa e riformata Congregatione, all'Apostolico Ministero della santa Predicatione, quale egli poi amministrò con grandissimo profitto dell'Anime.
13 - Fu anche più volte Superiore, e specialmente l'Anno 1249, in cui se ne passò a vivere nel Cielo il B. Gio Buono nella sua Patria di Mantova, fu egli il nostro Lanfranco nel Capitolo celebrato in Ferrara, creato Priore del sopramentovato Convento di S. Giacomo fuori di Bologna al fiume Svena, di cui certamente ci persuadiamo, che egli fosse figlio, come anche più sopra sotto l'Anno di Christo 1252, con gran probabilità insinuassimo.
14 - Poco appresso, cioè nell'Anno pur testè mentovato 1252, essendosi celebrato un nuovo Capitolo Generale di quella Congregatione, per ordine d'Innocenzo IV, sotto la direttione del Card. Guglielmo Fieschi suo Nipote, togliendo di mezzo li due Generali creati in scisma nell'antecedente Capitolo, cioè Ugo da Mantova e Marco da Cesena, come all'hora più a lungo, e più distintamente scrivessimo, fu in luogo loro, di commune accordo, e volere, e con applauso universale acclamato, e finalmente eletto, il nostro buon Lanfranco, il quale, quantunque, come grand'humile ch'egli era, mal volentieri una così alta Dignità accettasse, nulladimeno, come vedesse, essere così la volontà di Dio, sottopose di buona voglia le spalle al grave incarco di quella Religiosa e Santa Congregatione; dalla quale elettione ben si puole argomentare di qual Virtù e Santità fosse il Servo di Dio adorno, mentre per rimediare alli tanti disordini, et inconvenienti, che erano successi in quell'Ordine nello spatio di quel scismatico Triennio, non seppero trovare i Padri di quel Capitolo, Soggetto, il quale, e per bontà di vita, e per prudenza e sapere, meglio di Lanfranco potesse, e fosse habile a rimediare a tanti mali passati, et a sradicare fin dall'ultima radice, il Gioglio e la Zizania, che il Demonio seminata haveva nel Religioso Campo di quella sagra Religione; il che poi fece egli maravigliosamente nello spatio delli quattr'Anni, che tenne il governo di quella.
15 - Ma, che diremo di quello, che successe nell'Anno 1256? Parlo di quell'Anno felice e fortunato, in cui non volendo più soffrire il nostro Patriarca S. Agostino, che il suo sagratissimo Ordine se ne restasse più così diviso, e quasi lacerato, e disperso, con tanto suo discapito e danno, ne' Boschi, e ne' Deserti; ma che unito anch'egli, et armato di Celeste Dottrina e Santità, uscisse fuori delle Selve, et entrasse nelle Città, e ne gli altri Luoghi più popolati, a movere aspra guerra, insieme con gli altri Ordini Mendicanti, contro l'Inferno, apparendo in visione al Pontefice Alessandro IV come a suo tempo vedessimo, l'indusse a fare appunto l'Unione Generale di tutto l'Ordine, come egli fece, ordinando, che tutte le Congregationi, e gli Ordini divisi de' Padri di S. Agostino, mandassero a Roma i suoi Vocali, perchè intendeva di ridurre sotto d'un Capo solo tutti li Conventi, e Religiosi, che da quel Santo, non solo principalmente denominavansi, ma ancora tutti quegli altri, li quali in qual si voglia maniera a quello si riferivano, o da quello, o per diritta, o per laterale linea derivavano. Non occorre, che io mi allarghi troppo in descrivere quello, che avvenne, perochè gli è notissimo, e lo scrivessimo già in quel tempo a bastanza, che havendo havuto ordine dal Papa il Card. Riccardo di S. Angelo, di congregare tutti li suddetti Padri venuti a Roma nel nostro Antichissimo Convento di Santa Maria del Popolo, e darli egli per questa prima volta un Generale a beneplacito suo, il quale, e per Dottrina, e per Bontà, fosse habile a sostenere un tanto peso, non volendo, che li Padri l'elegessero da per loro, perchè forsi malamente, e con gran difficoltà si sarebbero accordati, per essere stati fino a quel tempo di varj Ordini, e di diversi Congregationi, laonde ciascheduno haverebbe forse volsuto, che dal Corpo della sua si fosse il nuovo Generale eletto.
16 - Havendo dunque il Cardinale suddetto, il quale era fino all'hora stato Protettore dell'Ordine, o Congregatione di S. Agostino nella Toscana, presa esatta informatione delle qualità di varj, e diversi Soggetti di tutte le suddette Congregationi, che all'hora ve n'erano molti, che tutti meritavano quel supremo Posto; doppo haverli ad uno ad uno molto bene esaminati, e con grand'attentione li loro meriti, e qualità considerate; e doppo essersi molto di cuore raccomandato a Nostro Signore, et haver fatto fare grandi orationi, com'è certamente da credere, non solo a tutti li Religiosi del Capitolo, ma anche a tutti quelli di Roma d'altri Ordini diversi, affinchè N. S. gl'illuminasse la mente, e l'ispirasse ad eleggere il più santo, il più buono, il più dotto, et insomma il più perfetto, et il più atto per un così grande impiego; alla perfine ispirato veramente da Dio, e dallo Spirito Santo illuminato, elesse, e nominò per Generale di tutto l'Ordine unito del P. S. Agostino, dovunque egli si ritrovasse disteso per tutto il Mondo, tanto di là, quanto di qua da' Monti, il P. F. Lanfranco Settala da Milano, Generale all'hora dell'Ordine del B. Gio. Buono; e ben si vede, che questa elettione era venuta dal Cielo, perchè fu sentita, e ricevuta con applauso universale da tutti li Padri, non solo del Capitolo, ma quello, che più rilieva, dallo stesso Sommo Pontefice, il quale giubilava in vedere compito il suo desiderio, et esequito quel tanto, che il P. S. Agostino gli haveva raccomandato; e tanto maggiormente, quanto che vedeva fatto Capo dell'Ordine tutto così unito, un Soggetto così degno, e così Santo, com'era in vero il glorioso Lanfranco; e ben lo dimostrò ancora nella Bolla, non solo della Conferma di quella Grande Unione, ma molto più nella Bolla, che egli spedì a tutto l'Ordine unito, nella quale commandò a tutti li Frati del suddetto Ordine unito, che dovessero al mentovato Generale, con ogni puntualità et esattezza, come a loro Capo e Superiore universale prontamente ubbidire, nella qual Bolla ben si vede, quanta stima faceva il detto Pontefice di questo gran Servo di Dio, quale noi registrassimo immediatamente doppo quella dell'Unione fatta l'Anno del Signore 1256 al num. 27.
17 - Hor dall'Elettione fatta dal Card. Riccardo di questo gran Soggetto, che era Capo e Generale d'una Congregatione, od Ordine, diverso da quello, che egli proteggeva, e dalla stima, che ne faceva il buon Pontefice, ben si vede, e conosce, che la di lui elettione venne dal Paradiso; imperochè chi vedendo dal Papa darsi ampia facoltà al suddetto Cardinale di nominare, per quella prima volta, Capo Generale di tutto l'Ordine unito, chiunque più piacciuto, o paruto li fosse, non haverebbe senza alcuna nota di temerità, potuto giudicare, ch'egli fosse stato per eleggere, e per nominare un Soggetto di quell'Ordine di cui egli era Protettore? Tanto maggiormente, quanto che, così all'hora, come in ogni Secolo e Stato, vi dovevano essere de gli Huomini Santi, e Dotti al maggior segno, massime nel sagro Eremo di Fultigliano, hora volgarmente detto di Lecceto, il quale sempre è stato un secondo Seminario di Santi, e di Beati; ma in fatti qui celebrare, et ammirare si deve la retta mente del Card. Riccardo, il quale non volle, che l'affetto proprio havesse alcuna parte in questa così importante Elettione; dalla qual cosa habbiamo noi largo campo d'argomentare, che in tutta quella numerosa Assemblea, non vi fosse il più santo, il più dotto, il più perfetto, et insoma il più habile per sostenere una così gran Carica, quanto il glorioso Lanfranco.
18 - Come poi corrispondesse con gli effetti nel suo governo alla commune aspettatione, che di lui concepirono, il Sommo Pontefice, il Card. Protettore, e tutto l'Ordine unito, non occorre parlarne, perochè basta leggere i progressi, e gli avvanzamenti smisurati, che ne gli otto Anni soli, che egli visse nel suo Generalato; e le gratie grandissime, ch'egli, a pro, e beneficio dell'Ordine tutto, così in generale, come in particolare, ottenne dalla S. Sede, come ampiamente habbiamo dimostrato nelli detti otto Anni scorsi doppo la Grande Unione; dalle quali cose si vede, e quanto fosse grande il zelo, ch'egli haveva del publico, e del privato bene della sua Religione; e quanto altresì all'incontro egli fosse stimato da' Sommi Pontefici della Chiesa, et anche da tutt'i Prencipi della Christianità.
19 - Finalmente dunque, doppo havere per lunga serie d'Anni, hora da Suddito, et hora Superiore, così minore, come maggiore, tanto nell'Ordine primiero del B. Giovanni Buono, come molto più nel grande, e vasto del Gran P. S. Agostino, incredibilmente affaticato, per la gloria di Dio, per honor della Chiesa, e della sua Religione, e finalmente per il publico, e commun beneficio d'ogn'uno, si compiacque la Divina Bontà di rimunerare il suo Servo fedele nel Cielo, per mezzo d'una Morte Beata, mentre se ne stava, come certamente si stima, nella sua Patria, e Convento di Milano; perochè non volle Iddio permettere, che la sua Patria, la quale era stata quasi sempre priva di lui in tutto il corso della sua vita, rimanesse poi anche del suo Cadavere priva doppo la di lui morte; e non hebbe la mia dolcissima Patria di Bologna da invidiar punto a Milano quest'honore, già che ella, come suo figlio spirituale, l'haveva goduto per tanto tempo, mentre egli era vivo. Non si sa precisamente né il giorno, né il Mese in cui successe la sua beata Morte, solo ben si è certo, che il suo sagro Corpo, come di Santo, e di Beato, fu sepellito dal sinistro lato dell'Altar Maggiore nel corno dell'Epistola; e vicino alla Porta Laterale della Chiesa, che esce fuori, si vede la sua Imagine dipinta, circondata da una corona di Religiosi, che li celebrano i Funerali, e sotto vi si legge intagliato questo gravissimo Epitaffio:
Hic sita sunt Ossa Beati Lanfranci / Septalae Mediolanensis, qui, ob magnum /
Virtutum splendorem toti Augustiniano / Ordini Praefectus primus ita se gessit, ut /
Omnia penitus collapsa in pristinum / Statum redegerit. Obijt Anno Domini 1264.
20 - E se bene quest'Epitaffio non è di quel tempo, ne di quel Secolo in cui egli morì questo Santo Generale, ma vi è stato posto in tempo assai più moderno, ciò però poco importa, imperciochè costa per altro di certo, che fin dal tempo del suo beato passaggio, ha sempre goduto il titolo di Beato; et in particolare in Genova sono più di 200 Anni, che nella nostra Chiesa di S. Maria della Cella a S. Pietro d'Arena, si vede l'Imagine di questo glorioso Servo di Dio dipinta nell'Altare di S. Nicola da Tolentino, in compagnia di questo Santo, e d'altri Beati dell'Ordine, con i raggi, e titolo di Beato anch'egli in questa guisa: Beatus Lanfrancus de Mediolano. E ben si doveva doppo la morte il titolo, e l'honore di Beato a quegli, che menata sempre haveva in questo Mondo una vita più da Angelo, che da Huomo.
21 - E qui sotto la Vita di questo Beato Generale Lanfranco Settala da Milano, mi giova di fare honorata memoria d'un altro Beato Eremita di questa nobilissima Casa, chiamato il B. Manfredo Settala, di cui scrive il dottissimo Filippo Ferrario Servita nel suo Cattalogo de' Santi d'Italia, che fece una penitenza molto lunga, e molto rigorosa, in un'Eremitorio, poco lontano dalla grossa Terra di Lugano; gli è ben vero però, che si come non specifica il tempo, in cui egli visse, e fiorì, che però noi quivi ne registriamo la memoria sotto il B. Lanfranco, così ne meno dichiara, se egli fosse Eremita Secolare, o pure Regolare; imperochè, se fossimo certi, ch'egli fosse stato Regolare, potressimo ancora francamente concludere ch'egli fosse stato Eremita Agostiniano, giusta le Regole sicure, che noi accennassimo sotto l'Anno di Christo 601 dal num. 6 fino al 30. Se poi anch'egli fu semplice Eremita Secolare, potiamo altresì presumere, che egli fosse per lo meno Eremita Tertiario dell'Ordine, communque sia ne facciamo memoria, acciò si sappia, che la nobilissima Casa Settala non è stata meno feconda d'Huomini Santi e Beati, di quello sia stata copiosa d'Huomini insigni, e famosi nell'Armi, e nelle Lettere.
22 - E quì notare io debbo, che oltre il B. Lanfranco, ha havuto il nostro Convento di Milano due altri Generali ne' nostri tempi, cioè il Reverendiss. P. Maestro Filippo Visconti, il quale, doppo essere stato Procuratore Generale un'Anno, fu eletto poi Generale di tutto l'Ordine l'Anno del 1649 e fu poi creato Vescovo di Catanzaro da Papa Alessandro VII, da questo fui Io creato Maestro l'Anno 1652, a'30 di Genaio; e dal medesimo fui spedito Commissario Generale, e poi anche Visitatore pure Generale nel suo insigne Monistero di S. Marco di Milano l'Anno 1654. L'altro è stato il Reverendiss. P. Maestro Girolamo Valvasori, il quale anch'egli, doppo havere esercitate le due Cariche famose d'Assistente d'Italia, e di Procuratore Generale anch'egli di tutto l'Ordine l'Anno 1667, et hora vive in Roma con la Carica honorevole di Qualificatore della Suprema Inquisitione. Fu altresì Procuratore Generale in questo nostro Secolo, il P. Maestro Egidio Consonj consumatissimo Teologo, il quale, fu mio primo Reggente. Et hora esercita pure la medesima Carica di Procuratore Generale il P. Maestro Domenico Valvasori, essendo prima stato due Anni Assistente d'Italia, et è ancora Consultore della Sagra Congregatione dell'Indice. Fu altresì Vescovo di Piacenza intorno a gli Anni di Christo 1380. Maestro Andrea Segazeni, il quale fu poi trasferito non molto doppo al Vescovato di Brescia. Illustrarono parimente questa gran Casa, li Padri Maestri, Andrea Bilij, Gaudentio Visconti, Zaccaria Ferrari, molto caro a S. Carlo Borromeo, per la sua rara Dottrina, della cui Famiglia hoggidì vive il P. Maestro Luigi nostro dolcissimo Amico, il quale hora è Provinciale della Lombardia, et è stato Reggente in varj Studj principali d'Italia. Maestro Luigi Bariola, et altri molti de' quali ne' loro proprj luoghi, e tempi ci riserbiamo, a Dio piacendo, di fare honorata memoria.
23 - Ma tempo è hormai, che vediamo, che cosa facesse la Religione, doppo la morte di questo suo primo Generale, gli è dunque certo, che subito seguita la di lui morte, la quale trafisse i cuori di tut'i suoi Sudditi, per haver perduto un Padre così buono, et un Superiore così esemplare, fecero poi in diligenza sapere il caso al Sommo Pontefice Urbano, se pure ancor viveva, il quale è da credere, che per all'hora creasse, e nominasse, in luogo del morto Generale, un Vicario Generale Apostolico, il quale proseguisce a reggere, e governare la Religione fino all'Anno seguente del 1265, affinchè di nuovo radunati i Padri dell'Ordine, venissero poi come fecero, all'elettione d'un nuovo Generale; non si sa però chi fosse fatto Vicario dal Papa, nè di che Provincia, o Patria egli si fosse, perochè li Registri di questo tempo si sono perduti, o pure stanno nascosti in qualche Monistero a noi incognito.
24 - Fin qui habbiamo riferite le cose meste, che grandemente attristarono la Religione tutta in quest'Anno, [p. 696] cioè a dire, la morte del Santo Pontefice Urbano IV, e quella altresì del nostro B. Generale Lanfranco; passiamo hora a narrare le liete, le quali in sommo grado consolarono la Religione; la prima delle quali si è, l'acquisto memorando del maggior Santo, che ella habbia havuto doppo il Grande Agostino, massime nell'Italia, io voglio dire del Gran Nicola da Tolentino. Era egli in questo tempo in età d'Anni 22, e già erasi consagrato in habito di Prete al servitio della Chiesa Matrice della sua Patria di S. Angelo in qualità di Canonico di quella, fossero mò Regolari, come piace ad alcuni, o pure Secolari, come io più certo stimo (e ne renderò anche fra poco la ragione) et ivi coll'intervenire del continuo a lodare nel Choro la Divina Maestà insieme con gli altri Canonici, parevagli di godere in terra una specie di Paradiso. Portò intanto la sua buona sorte, che non molto doppo andasse in quella Terra a predicare un santo Predicatore dell'Ordine nostro Eremitano, il quale predicando non meno con l'esempio, che con le parole, esercitava per ciò quel santo Ministero con tanto spirito e fervore, che grandemente moveva li cuori de gli Ascoltanti, et in quelli ancora gran profitto faceva. Un giorno dunque fra gli altri, predicò con tanta efficacia, et energia contro le vanità del Mondo, e delle sue pompe, dimostrando evidentemente un'ischiettezza di Christiano, ed Evangelico discorso, quanto presto passino questi, che il Mondo sciocco chiama col nome falso di spassi, e di piaceri, quanto sia breve questa vita mortale, et insomma quanto sia stretto, e rigoroso il conto, che ogn'uno ha da rendere a Dio doppo la morte, del tempo malamente speso, non v'essere però meglio, quanto che volger le spalle a tutte le mondane vanità, e sprezzare ogni humano fasto, e terrena superbia, e darsi totalmente al servitio di Dio, potersi in questa guisa isfuggire facilmente i peccati, e riempire l'Anima di meriti e di virtù, menando anche sotto spoglia mortale una vita Angelica e Celeste, per potere poi eternamente vivere glorioso e beato nella gran Città del Paradiso in compagnia de gli Angeli, e di Dio; così tutto infiammato, ed acceso di fuoco Celeste, e di carità, andava con incredibile zelo dicendo quel santo Predicatore al suo Uditorio, con frutto però grande, perochè molti compunti, e pentiti della mala vita passata, mutavano vita, e costumi; altri, che già temevano Dio, maggiormente s'infervoravano nel Divino Amore, fra quali il Buon Canonico Nicola si sentì una mattina di tal sorte accendere, che subito andò a ritrovare quel buon Predicatore, e postratosi a' suoi piedi, li disse: che conoscendo molto bene quanto fosse vera la Dottrina, ch'egli predicava, haveva deliberato di lasciare il Mondo, ed entrare nella sua Religione, per potere ivi, come in un sicuro, e tranquillo Porto, schermire meglio la Navicella dell'Anima sua, dalle procellose tempeste di questo insidioso Mare del Mondo, esser troppo noti i frequenti naufragi di quelli, che malcauti lo solcano; non volere egli mostrarsi ingrato alla voce di Dio, che con gran vehemenza lo chiamava a tutte l'hore nel più interno del cuore, supplicare per tanto la carità sua a sodisfare al suo giusto desiderio, non volere essere cagione, ripudiandolo, della sua perditione, ma più tosto ricevendolo, aprirle in questa guisa le Porte del Cielo.
25 - A così improvisa Conversione accompagnata da tanto spirito e devotione, si sentì grandemente commovere quel Sant'Huomo, e fissando gli occhi nel volto di Nicola, vidde in quell'Angelica faccia sfavillare più d'un raggio della sua futura Santità, laonde, benchè per qualche poco si mostrasse, com'è costume de' prudenti Religiosi, in così gravi emergenti alla sua richiesta renitente, con ricordarli brievemente, che se bene il passaggio dal Mondo alla Religione, è la più generosa, e profittevole attione, che possa intraprendere un'huomo sensato, ed anche un segno molto evidente di predestinazione, tutta volta essere ancoa un negotio gravissimo, e però dovervisi molto bene pensar sopra, avanti, che s'intraprendi; essere cosa facile l'entrata nella Religione, ma riuscire poi ben'è spesso molto difficile il rimanervi, massime a quelli, che non sono chiamati da dovero, in riguardo della gran mutatione, che si fa dallo stato Secolare al Religioso, cioè a dire, da uno stato libero, ad uno totalmente soggetto, da uno stato ove l'huomo fa d'ordinario tutto ciò, che gli aggrada, ad uno ove di rado, o non mai è lecito di desiderare, non che di fare alcuna cosa di proprio capriccio e fantasia; se dunque egli haveva cuore di rinegare totalmente la sua volontà, e se stesso, e mettersi tutto nelle mani del Superiore, esser egli pronto a riceverlo, ed accettarlo all'Habito, et alla Religione Agostiniana; il che havendo con grand'allegrezza, e santo coraggio promesso, il beato Giovinetto fu poco appresso vestito dell'Habito della Religione, ove poi fece que' smisurati progressi di Santità, che tutto il Mondo sa, e che noi a suo tempo, con ogni esattezza descriveremo. Qui solamente di passaggio gli è necessario, ch'io spieghi un mio pensiero, che già più sopra io motivai, che quando S. Nicola entrò nell'Ordine nostro, egli era Canonico della Chiesa Matrice della sua Patria, accennai l'opinione d'alcuni, che stimano ch'egli fosse Canonico Regolare, fra quali v'è S. Antonio, et il P. Penotto; aggiunsi però, che più tosto io stimava, ch'egli fosse stato Canonico Secolare, e promisi in oltre d'haverne fra poco a produrre di questo mio pensiero la ragione, la quale appunto è questa; imperochè, se il glorioso S. Nicola fosse stato Canonico Regolare, non sarebbe occorso, che per fuggire il Mondo, e le vanità del Secolo, egli fosse entrato mella nostra Religione, perochè essendosi di già fatto Canonico Regolare, era uscito del Secolo, et era entrato in una Religione, al pari della nostra, e santa, e perfetta; dunque per mio credere era egli Canonico Secolare, e non Regolare; tralascio, che il primo, che scrisse la sua Vita, che fu appunto F. Pietro da Mante Rubbiano nell'Anno 1336, trent'Anni doppo la sua beata morte, non lo chiama con questo nome di Canonico Regolare, ma semplicemente di Canonico. Questa Vita poi l'habbiamo noi veduta manoscritta nella nostra famosa Libraria Angelica di Roma, et è appunto quella, che di peso trascrisse, e copiò il Surio, e la ripose nel Tomo 5, del suo Santuario sotto il giorno 10 di Settembre, senza però far punto mentione dell'Autore, da cui trascritta l'haveva. E se alcuno curioso bramasse di sapere, chi fosse quel felice Predicatore, che fece un così grand'acquisto per la nostra Religione, io rispondo essere traditione antica, che fosse quel gran Specchio de' Superiori, e e quel grand'Esemplare di penitenza, il Beato Clemente da Osimo, come più di proposito diremo nella di lui Vita, a Dio piacendo.
26 - Osservo poi nella detta Vita scritta dal sopradetto F. Pietro, che in questo tempo in cui si fece nostro Religioso S. Nicola, eravi già prima un Monistero di nostra Religione nella Terra di S. Angelo, Patria del Santo, il quale ancora di quello fu fatto figlio; imperciochè parlando il mentovato F. Pietro di quel Predicatore, che trasse, con le sue Celesti parole, S. Nicola all'Ordine nostro, dice, che egli stava nel Convento di S. Agostino della detta Terra; ecco le di lui parole formali: Interea vero quidam Frater de Ordine supradicto S. Augustini, in loco eiusdem Ordinis, qui erat in dicto Castro Sancti Angeli, etc. Dunque vi era prima di questo tempo in quella Terra un Convento dell'Ordine; quanto tempo poi prima havesse ivi fondato quel Monistero la Religione, non l'habbiamo fin'hora potuto rinvenire, basta di sapere, ch'egli è molto più antico di quest'Anno. Fra gli Huomini più Illustri, che sono usciti di questo fortunatissimo Convento, oltre il Glorioso S. Nicola, che vale per mille, niuno più cospicuo ne sappiamo, che il Reverendissimo Padre Maestro Nicola Giovanetti, il quale doppo essere stato Assistente d'Italia, fu poi anche eletto Generale di tutto l'Ordine l'Anno di Christo 1614.
27 - E se di vantaggio mi s'addimandasse da qualcheduno ove fosse mandato S. Nicola a fare il suo Novitiato, io risponderei, che se non lo fece nell'istesso Convento della sua Patria, come pare, che stimi il Dotto Errera nel Tomo 2 dell'Alfabeto a car. 161, è poi cosa facile, se fu mandato altrove, che lo mandassero, o a Macerata, o a Fermo, ne' quali due luoghi, egli è certo, che dimorò di stanza da giovinetto; stette poi anche di stanza ne' tempi susseguenti fino all'Anno 1276, ne' Conventi di S. Ginesio, di Cingoli, di Valmagnente vicino a Pesero, e di Recanati. Habbiamo detto fino all'Anno 1276, perche nel detto Anno, per ordine di Dio, li fu ordinato da gli Angeli, che andasse di stanza a Tolentino, ove poi doppo 30 Anni di asprissima penitenza, felicemente terminò il beato corso della sua santa Vita, quale noi in quel tempo promettiamo, col Divino beneplacito, di scrivere, con ogni più esatta diligenza.
28 - Ma tempo è hormai, che passiamo con la penna a raccontare le Fondationi d'alcuni Monisteri, fatte in quest'Anno, se bene alcune di quelle più tosto si possono chiamare Traslationi; la prima dunque sarà quella del nobilissimo Monistero de' Santi Giacomo, et Agostino della mia dolcissima Patria di Bologna, di cui io sono indegno figlio, fatta per appunto in quest'Anno. Già un'altra volta ci ricordiamo d'haver scritto sotto l'Anno del 1247 alli numeri 16 e 17, che li nostri Padri, che stavano a S. Giacomo di Savena, havevano dissegnato d'entrare in Bologna, e trasferire il loro Convento in un luogo commodo, ed opportuno nella Piazzetta di S. Donato, e l'hverebbero posto in esecutione, se da alcune Persone potenti, come all'hora precisamente scrivessimo, non fossero stati impediti. Hor come non mai deponessero il loro nobile desio di trasferirsi in ogni modo dentro della Città, alla per fine, havendo comprate in quest'Anno le Case, e le Torri de Signori Guidozagni, Famiglia in questo tempo assai nobile e cospicua, et altre ancora nella Strada chiamata all'hora di Bagnarolo, c'hora volgarmente dicesi delle Capane; le quali Case ancora, massime quelle de' Guidozagni, riuscivano su la Strada detta di S. Donato, e confinavano con quelle de' Viviani, ove hora è la Chiesa, perochè queste furono comprate da' Padri; quelle poi de Guidozagni erano così magnifiche, che furono comprate col prezzo di tre mila e cinquecento lire, Somma molto notabile e grande in que' tempi; fatta dunque questa gran compra, ivi ben tosto, col consenso d'Ottaviano Ubaldini Vescovo di Bologna, cominciarono a fabbricare un nuovo Monistero, e vi passarono non molto doppo ad habitare, se non tutti affatto, li Padri del primo Convento di Savena, almeno la maggior parte di quelli; che che ne dica il Sigonio ne' suoi Vescovi di Bologna, il quale afferma, e scrive, che solo del 1284 vennero li nostri padri suddetti ad habitare nel Convento di S. Giacomo della Strada di S. Donato, quale poi viene seguito ad occhi chiusi dal rimanente de gli altri Scrittori Bolognesi, trattone il solo Ghirardacci, il quale sapeva, che la cosa stava come noi la riferiamo, ed è la mera verità; perochè ciò costa da più Scritture, che si conservano nell'Archivio del detto Convento, e specialmente da una dell'Anno 1268 la quale contiene la creatione d'un Curatore, che dà il Giudice del Podestà di Bologna di quel tempo, a Guido del già Bartolomeo del Guidozagni, ad effetto di poter riscuotere, e ricevere dalle mani di F. Tolomeo, Priore de' Frati Eremitani di S. Giacomo Apostolo della Strada di S. Donato lire 160 e soldi dieci per parte del debito delle suddette tre mila e cinquecento lire Rogato Gerardo di Vallino Raffacani Notaro sotto il giorno ultimo di Febraio dell'Anno suddetto 1268, oltre che costa per una Bolla di Clemente IV, concessa nell'Anno 1267, alli suddetti Padri habitanti nello stesso Convento nuovo, come espressamente in quel tempo dimostraremo con produrre la stessa Bolla, nella quale esorta il Papa li Fedeli delle tre Diocesi di Bologna, di Modana, ed Imola, a far larghe elemosine alli detti Frati acciò potessero proseguire la Fabbrica sontuosa della nuova Chiesa, già da essi incominciata, et anche nello stesso Archivio vi è un'altra Scrittura del 1273 nella quale si fa memoria d'un certo F. Megliorino Priore de' Frati Eremitani di S. Giacomo Apostolo della Strada di S. Donato, il quale paga lire 100 per parte del Convento, et a nome del già Sig. Giacobino de' Pizzigotti, di Giovanni del Sig. Gio. Buono de' Zanlombardi, di Antonio del già Sig. Rolandino Tullini, per il debito, o parte di debito di lire 636, che li detti Signori dovevano al Sig. Tomasino Pizzigotti, al Sig. Guido del già Sig. Guglielmo Dosi Agente della Signora Lorenza moglie del detto Sig. Tomasino Pizzigotti, Tutrice d'Alberto, e Bernardino fratelli, e figliuoli del detto Tomasino del di lei Marito, Rogato Gerardo di Vallino Raffacane Notaro, etc. come sopra. Ben'è vero, che in questo principio, non così presto incominciarono la fabbrica della nuova Chiesa, ma n'aggiustarono una in quelle Case, la quale servir dovesse, come per modo di provisione, fin tanto, che la nuova, che si cominciò nell'Anno di Christo 1267, fosse in termine, e stato di poterla officiare.
29 - Chi volesse hora fare un minuto racconto di tutti li Religiosi Illustri per Santità, Dignità, Dottrina, Lettere, et altre più rare Doti e Virtù bisognarebbe, che formasse un lunghissimo Cattalogo; alcuni dunque de' più cospicui ne produrò io quivi per anticipatione, come sono solito di fare, per incontrare la sodisfattione de gli eruditi Lettori. Fra Servi di Dio dunque, il più segnalato fu il Beato F. Giovanni della Lana, Famiglia nobilissima, che hora si chiama della Ratta, et è più che mai Nobile et Illustre, il quale nacque alcuni Anni prima del 1300, e cessò di vivere verso il 1350, come scrive il Padre Maestro Cherubino Ghirardacci nostro nel suo secondo Tomo dell'Historie di Bologna; della gran Santità poi di questo gran Servo di Dio, ne scrive, con ogni esattezza, il Beato Giordano di Sassonia nel libro 2, al capitolo ottavo, e lo poteva ben fare, perchè lo vidde, e lo conobbe per alcuni Anni, mentre stette di stanza in Bologna Studente, essendo il detto B. Giovanni Priore; oltre la Santità della Vita, fu molto Dotto, imperochè lesse in Parigi sopra li quattro Libri del Maestro delle Sentenze, e scrisse alcuni Comentarj dottissimi, quali vengono alcune volte citati dal nostro Gregorio da Rimini; fu solamente Bacciliere, perchè nel tempo in cui doveva essere Maestro, essendo egli Priore, stette saldo nel suo governo, né si curò d'havere la Laura Dottorale.
30 - Potiamo al B. Giovanni aggiungere altresì il B. Lanfranco, il quale se bene nacque in Milano, rinaque però a Dio nella Religione in Bologna, nel Convento di S. Giacomo di Savena, come abbondevolmente habbiamo detto, e provato, così nell'Anno presente, come ancora altrove; hor già poi si sa, che il Convento di S. Giacomo di Bologna uscì quest'Anno da quello di Savena, come habbiamo scritto nel numero passato.
31 - Troviamo parimente, che furono figli ben degni di questo famosissimo Monistero cinque gran Prelati; il primo fu F. Guido Salani, il quale nell'Anno della Grand'Unione, fu dal B. Lanfranco mandato Provinciale nella Germania, e d'indi poi ritornato in Italia, fu nell'Anno 1279, creato Patriarca di Grado da Papa Nicolò III e morì nell'Anno 1282. Il secondo fu Maestro Giacomo d'Ugolino da Medicina, il quale fu creato Vescovo di Pavida nella Tracia sotto l'Arcivescovo d'Andrinopoli l'Anno del Signore 1309. Il terzo fu Maestro Benvenuto Benvenuti da Bologna, il quale era Vescovo nell'Anno 1385, ne' Registri del Generale Bartolomeo da Venetia; non si sa però di qual Chiesa egli fosse Vescovo, perchè il Secretario lasciò in bianco il nome della Città, perchè forse non se ne ricordò. Il quarto fu Maestro Paraclito della nobilissima Casa Malvezzi, il quale essendo Regente di Siena, fu da Papa Pio II creato Vescovo d'Accerra nel Regno di Napoli l'Anno 1460 e morì, come scrive l'Ughelli, l'Anno 1487. Il quinto finalmente, fu Maestro Petronio Veroni, il quale, doppo esser stato Regente in varj Studj della Religione, publico Lettore nell'Università di Bologna, et Assistente per tutte le Provincie dell'Italia appresso il P. Generale, fu finalmente contro sua voglia, creato Vescovo di Boiano sotto l'Arcivescovo di Benevento da Papa Innocenzo X, l'Anno 1652, e morì l'Anno seguente del 1653.
32 - Potiamo altresì annovverare fra Prelati F. Guglielmo Vivari da Bologna, perchè ritroviamo nel Registro del Generale Bartolomeo da Venetia, di sopra mentovato, che ottenne da questo Generale l'Anno 1390, facoltà e licenza di poter ritenere fuori dell'Ordine qual si voglia Dignità; qual Dignità poi fosse questa, se pure alcuna n'ottenne, non potiamo di certo affermarlo. Il simile potiamo dire di F. Giacomo Battaglia, che fu Lettore di Teologia, e Priore del Convento di Bologna, a cui pure il Generale Gerardo da Rimini concesse licenza l'Anno di Christo 1437, a' 17 di Marzo di potere accettare qual si voglia Dignità, che gli fosse conferita, e confirmata dalla S. Sede Apostolica. Se poi alcuna ne conseguisse anch'egli, non è certo, ben sì potiamo argomentare, che ambi questi Religiosi fossero Soggetti di gran valore, mentre da' Generali erano stimati degni di Prelature fuori della Religione.
33 - Si possono etiamdio annoverare fra Prelati due altri Soggetti, li quali furono Abbati Mitrati; il primo fu Maestro Luigi da Bologna, il quale fu Vicesagrista di Papa Clemente VIII e di Paolo V, da uno de' quali fu creato anche Abbate, se bene io non ho potuto sapere di quale Abbatia. L'altro fu Maestro Marc'Antonio Viani, il quale essendo anch'egli Vicesagrista, e Chierico secreto di Papa Gregorio XV, fu creato Abbate dell'Abbatia di S. Basilio di Torre di Spatula nella Diocesi di Squilaci nella Calabria, a cui io mi confesso molto tenuto, et obbligato, perchè egli con le sue buone esortationi, mi trasse alla Religione. Fu egli questo buon Prelato gran benefattore di questo suo Convento e Chiesa, havendo egli fabbricata, quasi tutta da Fondamenta, la bellissima Foresteria maggiore, con applicarvi ancora un'entrata per il di lei mantenimento. Alla Chiesa ancora fece gran beneficj, mentre fu di quella Sagrista, et anche Custode dell'Archiconfraternità della B. V. di Consolatione Regina de' Centuriati, alla quale fece lasciare molte facoltà da diversi Divoti.
34 - Fu altresì figlio di questo Monistero F. Lambertino dell'Illustrissima Famiglia Zambeccari, il quale, per essere Soggetto di gran prudenza, e valore ne' gravissimi affari, fu mandato Ambasciatore della Republica di Bologna a Bernardo Diporto da Castel Nuovo Cardinale del Titolo di S. Marcello Legato del Pontefice, et a Filippo della Real Casa di Valois l'Anno del Signore 1320. Così pure F. Napolione della Casa nobilissima de' Gallucci, a cui nell'Anno 1324, Papa Giovanni XXII, spedì una sua Bolla, nella quale li diede facoltà di fondare due Conventi fra le Città di Bologna e Firenze, in virtù della quale, fondò poi egli li Conventi di Loiano, che poi lasciato da noi, fu preso da PP. Minori Osservanti; e di Scarparia, che pur tuttavia è posseduto dalla Religione, et è membro della Provincia di Pisa. F. Lorenzo Pizzigotti Casa molto nobile ne' tempi andati, acquistò alla Religione il Convento di S. Donino di Modana, che era d'altro Istituto, essendone egli da' Padri di quello stato eletto Priore, fiorì verso l'Anno del 1292. A questi potiamo aggiungere F. Giacomino, che fu Fondatore del Convento di cui stiamo parlando, essendo egli in questo tempo Provinciale, e fu poi quello appunto, che gettò la prima Pietra nelle Fondamenta della nuova Chiesa l'Anno di Christo 1267. E tutti questi Soggetti de' quali fin'hora tumultuariamente habbiamo trattato, si ha da supporre, che tutti fossero molto Dotti, e Letterati.
35 -000 A questi poi ne potressimo aggiungere le centinaia, ma per hora alcuni pochi ne soggiungeremo, cavati dalle Storie del nostro Ghirardacci, dall'Errera, dal Panfilo, e da altri Scrittori dell'Ordine, e da altre Scritture altresì del Monistero, de'quali i più principali furono, Maestro Simone, il quale nell'Anno 1378 compose un gran Volume intitolato de Caelo novo, et Terra nova, dedicato ad Ingeraimo Arcivescovo di Capua, et Arcicancelliero del Regno di Sicilia. Maestro Bartolomeo, che fu nell'Anno 1388 Deffinitore Generale della Provincia di Terra Santa nel Capitolo Generale celebrato in Imola, fu Reggente di Bologna, Provinciale di Romagna, Compagno del Generale Bartolomeo da Venetia, che era, com'è hoggi l'essere Assistente, e compose ancora, a senno del Possevino, alcune Opere. Maestro Christoforo, che fiorì intorno all'Anno 1430 e compose il Decacordo, che si conserva in questa Libraria di S. Giacomo, e fu Dottore Colleggiato, come altresì Maestro Bartolomeo. Maestro Valerio, che scrisse anch'egli alcuni Opuscoli al riferire del Panfilo nella sua Cronica, e fu Secretario Generale verso il 1526, del Generale Gabriele da Venetia. Fra Giacomo Bentivogli fu Religioso di bellissimo ingegno, e gran Teologo, fiorì del 1328 Fra Bandino Papazzoni fu Giovane di gran spirito, e di somma aspettatione, morì giovine del 1331. Fra Bandino de' Bandini fu gran Mattematico, fiorì intorno al 1338. Fra Domenico da Bologna fu celeberrimo Predicatore, fiorì del 1341. Fra Giacomo Grugni riuscì un'insigne Oratore verso il 1348. Maestro Giovanni di S. Giovanni in Monte fu gran Filosofo del 1349. Fra Ugolino da Saragozza Bacciliere, scrisse sopra il primo delle Sentenze, fiorì nel suddetto Anno. Fra Andrea Aretusi riuscì un famoso Poeta, e compose la Vita di Santa Cattarina verso il 1391. Fra Michele Seccadenari fu gran Teologo e Predicatore verso il 1392. Maestro Gio. Battista Paleotti fu gran Letterato del 1536. Fra Nicola da Bologna Bacciliere Filosofo di gran grido fiorì del 1400. Fra Baldassarre, e Fra Gioseppe, furono ambi Musici famosissimi, e gran Compositori di detta Professione nel 1405. Maestro Girolamo, Maestro Guido de' Laffi, e Maestro Simpliciano, hebbero nome di tre insigni Teologi, fiorivano tutti tre verso il 1411. Fra Nicola Costaguti insigne Teologo del 1316. Fra Gio. Buono famoso Predicatore del 1374. Maestro Filippo da Bologna fu gran Filosofo, e fu Priore del Convento del 1432. Maestro Evangelista, che fu per il suo ottimo governo, et insigne qualità di sua persona, grandemente stimato dal grand'Egidio da Viterbo Cardinale, il quale nel Capitolo celebrato in Napoli l'Anno del 1507, lo confirmò Priore per un altro quadriennio, se ben poi indi a poco morì di Peste. Maestro Giovanni de Ripis, che per eccellenza del suo sapere, e per il suo ottimo governo, fu molto caro a Giovanni Secondo Bentivogli, Signore di Bologna, il quale operò, che fosse fatto figlio di questo gran Convento; e fu poi quello, che fece fare dallo stesso Signore, il bellissimo Portico della Chiesa, il quale è il più bello, et il più vago, che forse sia in Bologna, trattone quello delle Scuole; e fu anche quello, che fece stampare i Teoremi del grand'Egidio Colonna Cardinale l'Anno del 1481, e fu anche Dottore Collegiato, come molti altri accennati di sopra. Maestro Serafino Bolognini Dottore Colleggiato, fu buon Teologo, e riuscì molto destro ne' governi, che però fu Priore di Bologna, Provinciale di Romagna, e morì Priore in Roma verso il 1560, e fu un ottimo Oratore, di cui io conservo una sua elegantissima Oratione fatta in lode della sagra Teologia, nel giorno Festivo di S. Girolamo nella Metropolitana di Bologna.
36 - Fiorì poco doppo Maestro Tadeo da Bologna gran Teologo et Oratore, di cui pur anche tengo due Orationi molto gravi, et eleganti stampate una in Rimini, e l'altra in Bologna, questa da esso recitata nell'Esequie del Card. Alessandro Riari Bolognese, celebrate nella nostra Chiesa di S. Giacomo l'Anno 1585, e l'altra in Rimini in lode del Cardin. Montelbaro del 1590. Maestro Marco Lanzoni, che fu Regente di varj Studj d'Italia, e spetialmente del suo Convento di Bologna, fu Lettor Publico di Metafisica nell'Università di Fermo; e finalmente, fu altresì Lettor Publico di Teologia nel famoso Studio della sua Patria di Bologna, e fu Dottor Colleggiato, e compilò un Libro delle cose più notabili, e delle Scritture più importanti di questo Convento, fioriva del 1605. Fiorì poco appresso il famoso P. Maetro Paolo Frassinenelli, il quale fu Teologo sublime, e gran Canonista, di cui se bene non si vede se non il Libro, che compose, e stampò de Sacerdotum obligationibus ad Missas pro alijs ex iustitia celebrandas, etc. nulladimeno questo è stato tanto stimato da tutt'i Professori della Teologia Morale, che ha bisognato ristamparlo fino sedici volte, laonde si può dire, che se bene egli è solo in simile materia, e non molto voluminoso, egli vaglia per molti di maggior corpo, ma di minor peso; compilò altresì le Vite de' gloriosi Servi di Dio, li Beati Tomaso da Villanuova hora Santo Canonizato, e Giovanni di S. Facondo, di cui presto si attende la solenne Canonizatione, e delle due Beate, Chiara da Monte Falco, e Rita da Cassia, e le diede alle Stampe con un stile chiaro, piano, e soave, che non si può di vantaggio desiderare; fu publico Lettore di Teologia nello Studio di Bologna, Priore del suo Convento, Provinciale della sua Provincia di Romagna, e finalmente fu creato da Papa Urbano VIII, Vicario Generale Apostolico della Congregatione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli, ove morì l'Anno del 1629. Fiorì parimente in questo tempo Maestro Gio. Battista Gratiani, che compose un Libro assai dotto de septem Ecclesiae Sacramentis, stampato in Bologna. Poco prima honorarono grandemente questo Monistero, li due Padri Maestri Ottavio Epifanj famosissimo Predicatore, di cui si conservano nella nostra Libraria da sei Volumi di Prediche, e di Lettioni Scritturali, che sono molto stimate da chi le legge. Et il celeberrimo Historico, e Cronista di Bologna, più volte da noi mentovato, Maestro Cherubino Ghirardacci, il di cui nome, è famoso in tutte le parti dell'Europa. Hanno parimente illustrata questa gran Casa quattro altri Maestri tutti morti in questo Secolo, cioè a dire, il P. Maestro Lorenzo Maria della Nobilissima Casa Binchetti, che molto si rese famoso in varj Pulpiti nelle prime Città d'Italia. Il P. Maestro Aurelio Agostino Silimani, che fu assai buon Predicatore anch'egli, fu Dottor Colleggiato, e diede alle Stampe, a sue proprie spese, la seconda Parte dell'Historie di Bologna del sopramentovato P. Ghirardacci, et un Volume di Panegirici del famosissimo Predicatore Maestro Fulgentio Arminio d'Avellino, hora Vescovo di Nusco, et anche sei Tavole de' Santi, e de' Beati, compilate dal nostro brieve Ristretto delle Vite de gli Huomini, e delle Donne Illustri in Santità dell'Ordine Agostiniano; e ciò, che non è di poco rilievo, nella stessa sua morte, apportò gran beneficio a questo Monistero, perochè li riccadde un'Entrata di sopra 300 Scudi d'argento; oltre che, ancor vivente, ottenne dal Collegio de' Dottori Teologi, che nel giorno Festivo del nostro P. S. Agostino, venisse tutto il Corpo del detto Collegio in forma solenne, ad assistere alla Messa maggiore, e Panegerico, che si recita in lode del Santo Dottore; e sono tenuti ancora li suddetti Dottori Colleggiati di celebrare la Messa per l'Anima del Defonto P. Maestro Silimani, e per quelle anche de' suoi Parenti.
37 - Hanno anche illustrato non poco il nostro Monistero di Bologna in questi ultimi tempi, li Padri Maestri Gio. Antonio Guarmani, che fu Regente molto dotto di varj Studj d'Italia, e spetialmente di Rimini, di Firenze, di Padova, e di Napoli, e fu ultimamente Provinciale, nel quale Ufficio, mentre visitava la Provincia, morì nel Convento di Castel S. Pietro. Il P. Maestro Seffano Musotti, e Maestro Giacomo Sartoni, che furono entrambi buonissimi Humanisti, Oratori, e Poeti, e diedero per ciò alle Stampe alcune Orationi molto eleganti, e varie altre Opere in versi, così latini, come volgari; e quest'ultimo lasciò di vantaggio alla nostra Libraria una copiosa supelletile di Libri scielti d'ogni professione sagra, e profana, la maggior parte di Stampa Oltramontana, stimata sopra mille Scudi. Fu altresì soggetto di non ordinaria stima, così nella sagra Teologia, di cui fu Regente in Malta, et in Messina, come molto più nella Predicatione, nella quale hebbe molto talento, il P. Maestro Francesco Maria Gurrini, il quale fu anche Lettor publico di Teologia, e Provinciale, e morì nel più bel fiore della sua virile età. Hoggidì ancora, per la Divina gratia, vive il P. Maestro Alessandro Ubaldini, che è stato Regente in alcuni Studj della Religione, cioè a dire, in Parma, in Gubbio, in Verona, et in Rimini, e doppoi fatto Maestro, e Dottor Collegiato, divenne altresì Lettor Publico nello Studio della nostra Patria di Bologna, essendo anche riuscito di buon talento nella santa Predicatione, et è stato Priore di questo Convento, et anche Provinciale della nostra Provincia di Romagna. Il P. Maestro Marco Bondioli, così nelle Humane, come nelle Divine Lettere versatissimo, Poeta et Oratore; ed è stato anch'esso Regente delli Studj di Verona, di Trevigi, di Cesena, di Recanati, e di Siena; et ultimamente fu eletto Priore dignissimo del suo Monistero, et hora è Provinciale della Romagna. Fiorisce altresì il P. Maestro Sigismondo Malvezzi buon Speculativo, e Predicatore d'ottima fama. Et è parimente hora Regente del Real Convento di S. Giovanni a Carbonara di Napoli, il P. Bacciliere Gio. Antonio Bonaveri, soggetto di grande aspettatione.
38 - Vive altresì, benchè con non molta sanità, Maestro F. Luigi Torelli Autore di questi Secoli Agostiniani, il quale in 46 Anni, che porta indegnamente l'Habito sagro del gran P. S. Agostino, ha sempre, o poco, o assai affaticato nel gran campo della Religione, hora ne' Pulpiti Predicando, et hora con la penna scrivendo varie Opere a publico beneficio, così della sua Religione, come anche di tutt'i Fedeli; quanto alla Predicatione, ha egli Predicato quasi in tutt'i Pergami delle più principali Città d'Italia, ne' Monisteri di sua Religione. Primieramente in Cesena tre volte, in Rimini due, in Piacenza due, in Verona due, otto in Bologna in varie Chiese, cioè in S. Maria Maddalena, due in S. Maria Maggiore, quattro nella sua chiesa di S. Giacomo, et una nel famoso Pergamo del Maestoso tempio di S. Petronio, e tre in Roma; ha poi predicato una volta sola in Vicenza, in Padova, in Venetia, in Pesaro, in Ancona, in Perugia, in Siena, in Firenze, in Genova, et in Napoli. Quanto all'Opere stampate infino a quest'hora sono queste, cioè il Ristretto delle Vite de gli Huomini e Donne Illustri in Santità dell'Ordine Agostiniano in un Tomo in quarto, che comincia dall'Anno di Christo 354 et arriva all'Anno 1645; di più la Vita di S. Liborio Vescovo Cenomanense, ristretta in un Libretto in dodici; la Vita del Vener. Servo di Dio F. Alfonso d'Orosco, tradotta dalla lingua Spagnuola nella nostra Italiana, in dodici; et alcuni Commentarj sopra la Regola del nostro Padre S. Agostino; il primo, secondo, terzo, e quarto Tomo de' Secoli Agostiniani in foglio, et hora sta travagliando intorno al quinto. In ricompensa poi di queste poche fatiche, è stato sempre rimunerato dalla sua Religione, imperochè il Reverendiss. P. Maestro Filippo Visconti Generale, che fu poi Vescovo di Catanzaro, l'honorò l'Anno 1652, con la Laurea Magistrale, e lo mandò poi anche poco appresso, per maggiormente honorarlo, Commissario, e Visitatore Generale del suo insigne Monistero di S. Marco di Milano; et il Reverendiss. P. Maestro Pietro Lanfranconi d'Ancona Generale, gia Vescovo di Terni, lo fece anch'egli Priore del Convento di S. Giacomo, e Provinciale della sua Provincia di Romagna; e finalmente il Reverendiss. P. Maestro Girolamo Valvasori da Milano, già Generale, l'ha honorato anch'egli con alcune decorose Patenti, con le quali viene a godere molte Immunità. E ciò basti haver detto fin qui per hora de gli Huomini Illustri di questo insignissimo Convento, anticipatamente, riserbandoci poi a favellare più di proposito di ciascheduno di loro ne' tempi precisi, ne' quali essi fiorirono, se così farà la volontà di Dio.
39 - Ma tempo è hormai, che diciamo qualche cosa della Chiesa e del Convento; e per cominciare dalla Chiesa, ella è oltre modo bella, e maestosa, tutta una Nave con tre Voltoni smisurati, altissimi, li quali sono sostenati da otto Pilastroni molto alti, e diritti senza sprone di sorte alcuna, a segno, che è stimata una maraviglia dell'Architettura da chiunque li vede, imperochè pare cosa quasi impossibile, che que' Pilastri tanto sottili possino sostenere quelle machine smisurate de' tre accennati Voltoni. La Corsia della Chiesa, è adornata con 20 Capelle tutte proportionate, e corrispondenti nell'Architettura, altre 19 ve ne sono intorno all'Altar maggiore, e del Choro, il quale è tutto in Isola. Le pitture poi, che sono sopra gli Altari, per la maggior parte sono di Pittori eccellenti, e specialmente le due laterali della Capella de' Signori Poggi, hora de' Signori Celesi da Pistoia, sono del famosissimo Pellegrino Tibaldi, che nella sua maniera di dipingere, non trovò mai chi lo potesse arrivare; le pitture dell'Altare maggiore qual è dell'Illustriss. Casa Riari, dell'Altare di S. Agostino, che è della Casa Bianchetti, e dell'Altare di S. Guglielmo di Casa Magnani, sono di Tomaso Lauretti Pittore di gran grido nel suo tempo; il S. Rocco della Capella de' Signori Formagliari è di Lodovico Carrazzi; la tavola dell'Altare de' Signori Paleotti, è pittura di Bartolomeo Ceci; la Tavola di S. Michele de' Signori Malvasia, fu opera di Lorenzo Sabbadini; le Pitture, che sono nella Capella de' Signori Bentivogli, già Signori di Bologna, furono fatte da Francesco Franza, da Lorenzo Costa, e da Lorenzo Francuccio; l'Altare de' Bavosi fu dipinto da Federico Barozzi Pittore insigne; e di Guido Reni è l'Immagine della Madonna di Consolatione, et altre Pitture vi sono, quasi tutte fatte da Maestri eccellenti.
40 - E gia, che siamo a trattare di questa Vener. Capella, dobbiamo avvertire, che anticamente la Compagnia di S. Maria della Consolatione, e quelli della sagra Centura, erano fra di loro distinte, et anche furono istituite in diversi tempi; imperochè quella di Consolatione fu istituita l'Anno 1318, e quella della Cintura fu istituita nell'Anno 1494, e l'istitutore fu il B. Martino da Vercelli, mentre predicava nel detto Anno in questa Chiesa; et i primi, che entrassero nella detta Compagnia, furono Giovanni Secondo Bentivogli Signore di Bologna, e Ginevra Sforza sua Consorte, e poi doppo di essi, la maggior parte de' Cavaglieri, e delle Dame della Città, e poi appresso una gran parte del Popolo seguì l'esempio de' Patroni; ma come, indi a dodici Anni si sconvolgessero le cose dello Stato, e Giovanni fosse scacciato dalla Città, cadde quasi affatto questa Compagnia; ma finalmente, con la buona diligenza, e zelo del P. F. Simpliciano Turrini da Linara, fu non solamente ravvivata, e ritornata nel suo primo essere, anzi che grandemente s'accrebbe; imperochè, portatosi egli questo buon religioso a' piedi del gran Pontefice Gregorio XIII, Bolognese, ottenne da sua Santità di ritornarla in piedi, con unire a quella, la Compagnia di S. Maria di Consolatione, con darli il titolo, non più di Confraternità, ma di Archiconfraternità; e questo buon pontefice di vantaggio, per maggiormente accreditarla, volle esser egli il primo ad essere scritto nella detta Compagnia, alla quale ancora concesse grandissimi Privilegi, come si può vedere ne' Libri stampati dell'Indulgenze della Santa Cintura, e ciò successe l'Anno 1575, come a Dio piacendo in quel tempo scriveremo, con produrre anche il Breve di Sua Santità. Nell'Anno seguente poi del 1576, furono dallo stesso F. Simpliciano istituiti alcuni Confratelli, li quali furono vestiti con Cappe, o Sacchi neri dal Sig. Card. Paleotti all'hora Vescovo di Bologna, doppo havere celebrata la S. Messa, e benedette le dette Cappe, e fu anche da esso benedetto il loro Stendardo, questi poi sono tenuti d'accompagnare processionalmente, nelle quarte Domeniche, la sagra Reliquia di S. Monica, che si porta in Processione, nella qual funtione, così essi, come ancora tutt'i i Cinturati, guadagnano ogni volta Indulgenza Plenaria, così ancora nell'ingresso della Compagnia, e nell'articolo della morte, come per Breve del suddetto Pontefice dato sotto li 13 di Maggio nell'Anno mentovato del 1575, ampiamente appare. Si deve avvertire, che a questa Archiconfraternità della B. V. di Consolatione Regina de' Cinturati, si devono necessariamente aggregare tutte le Confraternità de' Cinturati, le quali s'istituiscono, e si fondano in qual si voglia parte del Mondo, e questa Aggregatione si fa con Privilegio particolare del Reverendiss. P. Generale pro tempore.
41 - Evvi ancora un altro Consortio di Gentilhuomini, Cittadini, e Mercanti, li quali, con l'assistenza del Priore di S. Giacomo, del Custode della detta Archiconfraternità, e del Maestro de' Novizzi, insieme con gli Huomini della Compagnia de' Battuti, che si chiamano della stretta, hanno cura tutti insieme, e governano il Novitiato, il quale, per particolare Privilegio dell'accennato Pontefice, si chiama il Seminario Gregoriano, il quale ancora gode molti beneficj, che li vengono soministrati dal detto Consortio, o Congregatione dell'entrate, che si cavano dalli Beni, che sono stati lasciati da varj devoti alla detta Archiconfraternità, et essi Novizzi poi sono tenuti ogni mattina di cantare la seconda Messa nella Capella della detta Madonna di Consolatione; le quali cose tutte con più distinta esattezza si dovranno da noi spiegare nel luogo, e nel tempo loro, se così a Dio benedetto piacerà.
42 - Vi sono poi, così nella Sagrestia in un Reliquiario molto grande, come in alcuni Altari della Chiesa, varie Reliquie molto insigni, et in gran numero, le più principali però sono le seguenti: un pezzetto assai considerabile del Santiss. Legno della Croce; una Spina della Corona di Christo; due Capi delli diecimilla Martiri della Legione Tebea; due altri Capi delli dieci mila Crocefissi; due de' Santi Innocenti; due delle Compagne di S. Orsola; il Capo di S. Balto Cardinale, e quello di S. Erasmo Martire; quelli altresì di S. Bonifaccio, e di S. Polifemo Vescovi e Martiri; quelli di S. Vittoria Vergine e Martire; e quello di S. Marcio Martire, e d'uno de' Compagni Martiri della Legione Tebea. Vi è altresì la destra mano di S. Cecilia in carne; et un'altra pure in carne di S. Elisabetta Regina d'Ungheria; vi è il Braccio destro di S. Longino Martire; vi è una Costa intiera di S. Lorenzo; vi è un pezzetto di Cranio della Madre S. Monica; vi sono due Denti di S. Giacomo Maggiore; e moltissime altre Reliquie in gran numero vi sono, che troppo prolisso sarei se tutte le volessi ad una ad una descrivere e registrare. Solo qui mi giova di concludere, che su l'Altare de' Signori Conti Orsi vi si conservano l'Ossa Venerande del nostro B. Simone da Todi, il quale predicando in questa nostra chiesa di S. Giacomo l'Anno del Signore 1322, predisse, molti giorni avanti, la sua Morte al suo Popolo numerosissimo, la quale poi puntualmente successe a' 20 d'Aprile nel fine di quella Quaresima, e nostro Signore si compiacque poi d'operare in quel tempo, per i meriti del suo Glorioso Servo, ben 136 miracolose Gratie, a pro e beneficio di varj Languenti, delle quali ne furono in quel medesimo tempo formati tre Processi giuridici et autentici, in pergameno, da tre publici Notari, li quali tuttavia si conservano in questo nostro Archivio.
43 - Ma torniamo a visitare la Sagrestia; questa consiste in un bel vaso grande, che sembra una non picciola Chiesa, in testa della quale vi è un Altare, e sopra di quello vi è il Reliquario maggiore, che habbiamo di sopra accennato, ripieno della maggior parte delle Reliquie, che possiede la nostra Chiesa; alla mano sinistra poi si vede il bellissimo Armario di noce venata, il quale è oltre modo vago, et è di smisurata grandezza, di cui in verun luogo mi ricordo d'haverne venduto un simile; fu cominciato dal P. Maestro Gio. Grisostomo Pizzi, nato nel Castello di S. Agata nel Territorio di Bologna, ma però figlio del Convento di Rimini, mentr'era Priore, essendo Sagrestano il P. Baciliere Cherubino Raimondi da Bologna, e fu terminato sotto il Priorato del P. Maestro Petronio da Bologna, che fu poi, come habbiamo detto di sopra, Assistente d'Italia, e poi Vescovo di Boiano. Alla mano destra poi vi è un'ordine di mezzi Armarj di noce dell'istessa finezza dell'Armario grande, con Spalliere alte e grande vagamente lavorate, e corniciate; e questi furono incominciati e finiti sotto il Priorato del P. Maestro Gio. Battista Riceputi Romano, essendo Sagrestano il P. Baciliere Ferdinando Bocchi Religioso di molta integrità, e mio strettissimo Amico, a cui mi confesso molto obligato per molti capi; l'Armario grande fu finito del 1640 e costò intorno a dieci mila lire di moneta Bolognese, et è tutto ripieno di varie Suppelletili sagre, e dell'Argenteria della Chiesa, che non è poca; gli altri Arredi sagri si conservano ne gli altri Armarj, li quali costarono sopra tre mila lire.
44 - Il Convento poi grande e maestoso, ha due Claustri perfettamente compiti, uno d'ordinaria grandezza, e l'altro molto grande con Loggie doppie, cioè a dire, sotto, e sopra, et è della più perfetta quadratura, che sia in Bologna, ha parimente tre altri mezzi Chiostretti di fabbrica non sprezzabile; ha due Refetorj, uno grande assai, in cui si soleva mangiare l'Estate, e l'altro d'ordinaria grandezza, in cui si mangiava l'Inverno; ha similmente una Cantina lunghissima, e sotteranea, la quale ha molte finestre, che tutte si chiudono con le loro vitriate, e vi sono più di 100 Botte fra grande, mezzane, e picciole, tutte cerchiate di ferro, et ivi appresso vi è un'altra Cantina con 30 gran Tinazzi cerchiati di ferro anch'essi. Ha poi altresì una grandissima Libraria, nella quale v'è una gran copia di Libri d'ogni sorte di professione, la quale fu ridotta in questa bella forma, che si vede, dal P. Maestro Clemente Carretti, il quale di vantaggio la providde d'un entrata di 30 Scudi annui, acciò si potesse aricchire co' Libri, che escono continuamente alla luce; e di questa ne ha cura un Padre Maestro della Casa, con titolo di Bibliotecario, il quale viene nominato doppo la di lui morte dal Reverendiss. P. Generale pro tempore, il quale ufficio viene hora esercitato da me, essendomi stato concesso dal Reverendiss. P. Generale Visconti l'Anno del 1652; il Dormitorio, che solo serve per li Studenti, che arrivano sempre per lo meno al numero di 30, è di mediocre bellezza, et ordinaria lunghezza, è però assai commodo, et agiato.
45 - Ma scendiamo hormai a basso a visitare gli Appartamenti, e le Celle de' Padri della Casa Bolognese, le quali all'uso de gli Eremiti, sono tutte situate all'intorno de' Chiostri, e tutte sono composte di tre, o quattro Camere, come anche sono per ordinario le Celle de gli Eremiti Camaldolesi, de' Certosini, e d'altri Religiosi d'Eremitica Professione; e molte delle dette Celle hanno li loro Giardinetti attaccati; l'Officine tutte sono assai belle, e commode, especialmente l'Infermaria la quale ha sei bellisime Camere, et una per l'Infermiero, quattro di sopra, e tre di sotto; vi sono poi anche due Foresterie, una ordinaria con cinque Camere assai ampie, con li loro Letti ben politi e commodi; l'altra poi è assai più magnifica, e nobile, la quale è composta di 13 camere fra grandi, e picciole, con 9 Letti molto civili, e proviste di mobili assai honorevoli, e questa fu fatta, come più sopra accennassimo, a sue proprie spese, dal Reverendiss. P. Abbate Marc'Antonio Viani, già mio Attinente, e Protettore, alla quale anche lasciò un'annua entrata di 30 Scudi in circa, e di quella è sempre Custode un Padre figlio della Casa, il quale sempre è eletto da' Padri del capitolo, et ha una provisione annua per suo vestiario.
46 - Andiamo hora finalmente a visitare la Chiesa di S.Cecilia, la quale è una Chiesa Parocchiale, che è annessa al nostro Monistero, vicino alla quale habita in un'assai commodo Domicilio dentro la Clausura il suo Curato particolare, che hora è il P. Baciliere Agostino Nelli, Religioso molto puntuale nel suo ufficio; e questa fu donata al nostro Monistero da Arnaldo Accarisi Vescovo di Bologna l'Anno 1323, come appare per un suo Diploma dato nel detto Anno sotto li 7 di Marzo; è poi questa Chiesa molto vaga, e bella, e tutta all'intorno dipinta a fresco da tre famosi Pittori del Secolo passato, cioè a dire, Lorenzo Costa, Francesco Franza, et Amico Aspertini; la Pittura poi suddetta rappresenta le principali Historie della gloriosa Vergine S. Cecilia. E qui mi giova di terminare per hora la descrittione della Chiesa, e Convento di S. Giacomo di Bologna, il quale in quest'Anno si cominciò a fondare da' nostri antichi Padri; resta solo, o benigno Lettore, che tu compatisca il mio tenero affetto, che porto a questa mia nobilissima Casa, il quale è stato cagione, che io anticipatamente habbi così a lungo descritte le grandezze, e bellezze di quella, riserbandomi però di favellarne anche più diffusamente, e più precisamente ne' tempi a venire, a Dio piacendo; perchè ben sai, che per quanto si faccia, non si fa mai tanto, che basti, in riguardo di quel moltissimo, che si deve a Dio, alla Patria, et a' Parenti; hor già gli è poi chiaro, che questa gran Casa, è la mia cara Madre.
47 - Passiamo hora dal nostro Convento di Bologna a quello non meno nobile, grande, e magnifico di Padova, di cui altre volte habbiamo favellato nel Secolo passato; questo dunque non essendosi molto avanzato, da che fu fondato, così nella fabbrica della Chiesa, come del Convento, ma restando tuttavia così l'una, come l'altro nelle sue prime angustie, e strettezze, alla perfine essendoli state donate in quest'Anno del 1264, alcune Case da una nobile, e divota Signora per nome Maria moglie di Zaccaria dell'Arena, prendendo perciò grand'animo li Padri di quella Casa, si risolsero di gettare per terra la vecchia fabbrica, e rifare primieramente una nuova Chiesa più ampia, come fecero ben tosto, ed è appunto quella Capella ove hora sta il Choro; la qual si legge in una pietra di marmo incastrata nel muro dalla parte Settentrionale con queste parole: Capela haec fundata fuit Anno 1264, primo die Maij. Non stettero però guarì a fabbricarne i Padovani un'altra più grande di lunga mano, e più magnifica, come a suo tempo, col Divino beneplacito, promettiamo di narrare distesamente.
48 - Habbiamo parimente in quest'Anno l'entrata de' nostri Padri nella Città di Vormatia nella Provincia della Svevia, e del Reno nella Germania; questa Fondatione poi fecero que' Padri, non tanto mossi dal consenso, che cortesemente gli diede Everardo Vescovo di quella città, quanto maggiormente, per gli efficaci aiuti, e per li soccorsi grandi, che promessi gli havevano, quali poi puntualmente gli furono mantenuti da' Cittadini pietosi di quella; tanto appunto riferisce l'Abbate Tritemio nella Cronica Hirsaugense a car. 192, e nella Cronica Speneemense replica pure il medesimo a car. 285.
49 - Soggiunge il nostro Milensio nel suo Alfabeto Germanico Agostiniano, ove cita anche il suddetto Autore, che in questi nostri tempi questo Convento si ritrova nelle mani de gli Eretici; ma però aggiunge, che quando ce lo levarono (il che successe nel Secolo passato, doppo l'horribile, et infame Apostasia dell'empio Lutero) promisero di alloggiare tutti li Padri dell'Ordine nostro, che per colà fossero, ne' tempi a venire passati, lasciando a quest'effetto alcune Camere; et in fatti l'osservano, e l'hanno sempre osservato, et egli medesimo afferma d'havervi alloggiato, tanto dice egli a car. 391.
50 - Li nostri Padri antichi di Spoleto, Città antichissima dell'Umbria, essendo stati per lungo tempo in un Monistero fuori della Città, poco meno d'un miglio, non si sa poi per quanto tempo, et havendo gran desiderio d'entrar dentro della suddetta Città a fondare un nuovo Convento, havevano per ciò fatto acquisto d'alcune Case per tale effetto; et havendo chiesta la licenza al Vescovo, che Bartolomeo Vorati chiamavasi, di fare il detto passaggio, e nuova Fondatione, come che forsi il detto Prelato non se ne contentasse, hebbero essi per bene di ricorrere al Cardinale Protettore dell'Ordine, affinchè egli si compiacesse d'intercedere per essi appresso del detto Vescovo, acciò li concedesse la bramata licenza di fare il mentovato passaggio dentro della Città; et in effetto, non così tosto hebbe scritta una Lettera officiosa il Cardinale al Vescovo, quando subito il detto Prelato, con un suo Diploma gratioso dato in Spoleto in quest'Anno a' 25 di Settembre, concesse a' detti Padri, che potessero fabbricare nelle Case, nelle Chiese, negli Oratorj, che havevano acquistati, e che erano per acquistare in futuro, nella Città di Spoleto, una Chiesa, od Oratorio con Casa, o Convento, con le sue Officine necessarie, et in quello attendere a servire il Signore. Così per appunto riferisce l'Errera nel Tomo 2 del suo Alfabeto Agostiniano a car. 414, ben'è vero, che questo diploma io non lo potei ritrovare, quando visitai le Scritture di quel Monistero; ne ritrovai ben sì un altro, qual cita il Padre Errera nel medesimo luogo, dato dallo stesso Vescovo a pro de gli stessi Frati nell'Anno seguente del 1265, quale produrremo ancor noi in quel tempo.
51 - Ma per tornare a favellare del primo Convento fuori della Città, per quanta diligenza habbiamo fatta, per rinvenire il di lui primo principio, non è mai stato possibile il ritrovarlo; bisogna però credere, che fosse molto antico, perchè egli nel tempo precedente la grande Unione, era assai vecchio, et antico; che facessero poi del detto Monistero li Padri, doppo che furono passati nella Città, lo diremo nell'Anno seguente.
52 - In questo medesimo Anno ritrovandosi Arrigo Vescovo di Traietto, o vogliam dire di Mastrich, nella Città di Colonia, come che molto affettionato ei fosse all'Habito nostro sagro, ad istanza anche de' Padri, com'è da credere, nel giorno festivo del glorioso S. Nicolò Vesc. di Mira, concesse con tutta la pienezza della sua autorità, alcune Indulgenze alla Chiesa di quel nostro antichissimo Monistero; chi poi egli si fosse questo Vescovo, et in che consistessero queste Indulgenze, non lo spiegano gli Autori, che ciò riferiscono, li quali sono, il Milensio, il Crusenio, e l'Errera.