Contenuto
Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Monaci agostiniani > Teologi > Berti Gian LorenzoTeologi agostiniani: GIAN LORENZO BERTI

Prose Volgari di Gian Lorenzo Berti (Firenze 1759)
GIAN LORENZO BERTI
(Saravezza 1696 - Pisa 1766)
Nacque a Saravezza nel 1696. A motivo dello studio e dell'insegnamento ha percorso tutte le più grandi città del centro-nord d'Italia, soprattutto il triangolo Roma-Firenze-Bologna, divenendo l'alfiere della scuola teologica agostiniana, che ha difeso contro numerosi avversari. Opera fondamentale, commissionatagli dal Generale padre Schiaffinati, è il De theologicis disciplinis in otto volumi, che divenne il testo scolastico dei tanti studi teologici agostiniani.
Quest'opera fu al centro di un'aspra polemica, che lo costrinse a difendersi con numerose altre opere. La polemica gli impedì di rivestire incarichi che molti, compreso il Papa, volevano affidargli.

Gian Lorenzo Berti
Scrisse anche un volume dal titolo Prose Volgari di F. Gianlorenzo Berti Agostiniano dedicate al cav. Gaetano Antinori priore di Orvieto, pubblicato a Firenze nel 1759 presso la tipografia di Andrea Bonducci. Fino all'ultimo ha dovuto difendersi e difendere la scuola agostiniana dall'accusa di giansenismo. Morì a Pisa nel 1766.