Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > Cartagine > Museo del Bardo > Visita > Reperti > Arte egiziaCARTAGINE: IL MUSEO DEL BARDO
REPERTI DI ETA' EGIZIA DEL MUSEO DEL BARDO


A sinistra: Amuleto egiziano che raffigura Ptah. Si pensava che proteggesse il defunto nell'aldilà. Si trova nella Sala 4 e risale al VI secolo a. C.
A destra: Pettine in avorio con incisioni di vario genere: fiori di loto, sfingi e colombe, secondo la tradizione egiziana. Il reperto si trova nella Sala 4


A sinistra: Giarra egiziana in alabastro. E' conservato al Museo del Bardo. Risale a metà del VII secolo a. C.
A destra: Busti di donne in terracotta di stile egiziano. Con degli occhi a mandorla e delle acconciature a forma di Klaft, queste piccole figure ricordano le mummie nilotiche. Proprio come le maschere hanno lo scopo di proteggere l'anima dei defunti. Risalgono al VI-IV secolo a. C. I reperti sono conservati al Museo del Bardo.