Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > Cartagine > Museo del Bardo > Visita > Reperti > UtensiliCARTAGINE: IL MUSEO DEL BARDO
GLI UTENSILI DEL MUSEO DEL BARDO


A sinistra: Spatole libiche in avorio di cui una scolpita. I reperti sono conservati nella Sala 4 e risalgono al VII-VI secolo a. C.
A destra: Corazza di stile campano in bronzo dorato. Di pregevole fattura il reperto risale al III-II sec. a. C. ed è stato rinvenuto a Ksour-Essef nella Tunisia centrale.


A sinistra: Vasi del tipo oinocoe con vari tipi di becco e anse, tutti di tradizione orientale. I reperti sono esposti nella Sala 4 e risalgono all'età punica
A destra: Vaso del tipo oinocoe di tradizione orientale. Il reperto è esposto nella Sala 4. Risale all'età punica



A sinistra: Oinochoe in pasta di vetro a becco trilobato con una decorazione geometrica policroma. Proviene dalla necropoli di Cartagine. Risale al VI-V secolo a. C. E' conservata al Museo del Bardo.
Al centro: Statuetta che raffigura un giovane satiro dai capelli ritti. La statuetta risale al II secolo a. C.
A destra: Spatola in avorio scolpita che raffigura una foglia di loto coronata da due teste di pecora Khnoum. L'opera proviene da Cartagine ed è attribuita al VII-VI secolo a. C. E' conservata al Museo del Bardo.


A sinistra: Letto recuperato da un naufragio avvenuto al largo di Mahdia nell'81 a. C.
A destra: Anfora in pasta di vetro con decorazioni geometriche policrome. L'opera risale al VI-V secolo a. C. e proviene dalla necropoli di Cartagine. E' conservata al Museo del Bardo


A sinistra: Balsamario in pasta di vetro
A destra: Vaso di tipo corinzio proveniente da Cartagine