Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Tematiche agostiniane > L'estasi e la vedovaTematiche iconografiche agostiniane: L'estasi e la vedova
L'estasi Trinitaria e la vedova
L'ESTASI TRINITARIA DI AGOSTINO E LA VEDOVA
Il tema della leggenda riguarda la Trinità e il sofferto rapporto di amore e di intelligenza di Agostino, che cercò di penetrarne il mistero con ogni sforzo.
L'episodio viene descritto da Jacopo da Varagine:
"Una donna che aveva molto da soffrire per la cattiveria di alcuni, andò a chiedere consiglio a S. Agostino, lo trovò che studiava e lo salutò, ma lui non le rispose né la guardò. Essa pensò che lo avesse fatto a bella posta e che per spirito di santità non volesse guardare in faccia una donna; gli si fece da presso e gli raccontò il caso suo senza peraltro che egli rispondesse una parola, sicché essa si ritirò tutta triste. Il giorno appresso, mentre il santo celebrava la Messa, all'elevazione essa ebbe un'estasi e si trovò davanti alla Santissima Trinità, dove era anche S. Agostino, col viso basso, e che discorreva con molta attenzione del mistero della Santissima Trinità.
Allora sentì una voce che disse: - Quando tu sei stata a trovarlo, Agostino era intento così a studiare il mistero della Santissima Trinità, perciò non ti ha risposto. Tornaci e lo troverai pieno di affabilità e di bontà e ti saprà dare un consiglio. Essa lo fece ed Agostino, dopo averla ascoltata con bontà e attenzione, le diede un consiglio prudente."
JACOPO DA VARAGINE, Legenda Aurea, 8
Questa leggenda che metteva in luce il rapporto fra Agostino e la Trinità fu soppiantata da un'altra leggenda dal XV secolo che preferì raffigurare Agostino su una spiaggia mentre conversa con il fanciullo Gesù Bambino.
L'episodio è ricordato anche da Marco Antonio Sabellico nel suo Exemplorum libri, II, 6. Marcantonio Coccio o Cocci (nato a Vicovaro, circa 1436 e morto a Venezia, 1506) è stato uno storico italiano meglio noto come Sabellico, soprannome derivato dal luogo di nascita, nel territorio degli antichi Sabini. Dopo essere stato membro dell'Accademia romana di Pomponio Leto, insegnò retorica a Udine, Venezia e Verona. Compose una storia di Venezia dalle origini (Rerum Venetarum ad urbe condita libri XXXIII, 1487) che fu più tardi continuata da Pietro Bembo. Il successo ottenuto da questa compilazione lo indusse a scrivere un compendio in 92 libri di storia universale (Enneades sive Rapsodiae historiarum) il cui racconto giunge sino al 1504.
... Lasciando la casa episcopale senza consolazione, la povera donna decise di cercare Agostino in chiesa il giorno successivo; all'ora stabilita, lo vide all'altare adempiere alle sacre funzioni, e assisteva al santo sacrificio con profonda pietà. Nel solenne momento dell'elevazione, era felice con spirito davanti al trono dell'adorabile Trinità, e lì riconobbe Agostino, la fronte abbassata e cercando di sondare il mistero di Dio in tre persone; una voce gli disse allora: ieri, quando tu voleva consultare Agostino, si ritrovò rimosso in contemplazione della Santissima Trinità; mentre che gli stavi parlando, la sua mente mancava dalla sua stanza, ecco perché non ti ha risposto e non l'ha fatto non ha notato la tua presenza; vai a casa e lo troverai gentile e compassionevole. Ieri, quando volevi consultare Agostino, fu preso in contemplazione della Trinità santo; mentre gli parlavi, il suo spirito era assente dalla sua stanza.
(Vita di sant'Agostino, di Lancelot dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino)
Le rappresentazioni iconografiche dell'estasi e la vedova
Mathieu Le Vavasseur (1313-1330) a Chantilly, Museo Condé ms 26
Maestro di san Lucchese (1341-1380) a Londra, Collezione Privata
Historia Augustini (1430-1440) a Berlino, Gabinetto delle Stampe
Historia Augustini (1430-1440) a Berlino, Gabinetto delle Stampe
Manoscritto ms. 1483 Vita Sancti Augustini Imaginibus adornata (1450-1490) a Boston, Public Library
Manoscritto ms. 1483 Vita Sancti Augustini Imaginibus adornata (1450-1490) a Boston, Public Library
Maestro di Uttenheim (1460-1470) a Novacella, Abbazia dei Canonici Regolari
Anonimo di Carlisle (1484-1507) a Carlisle, Stalli del Coro della Cattedrale
Fanzago Cosimo (1591-1678) a Napoli, Museo Certosa di San Martino, Stalli dalla chiesa di S. Agostino
Schelte di Bolswert (1624) a Parigi, edizione a stampa
Malpiedi Domenico (1630-1640) a San Ginesio, convento di sant'Agostino
Begni Giulio Cesare (1640) a Fano, Convento S. Agostino, chiostro
Van Herpe Guglielmo (1650) a Anversa, chiesa S. Agostino
Maestro di Corciano (1650-1680) a Corciano, ex convento agostiniano
Miguel de Santiago (1656) a Quito, monastero agostiniano
Guasparini Giuseppe (1669) a Cortona, chiostro convento S. Agostino
Hidalgo Garcia (1676) a Madrid, chiostro S. Felipe el Real
Nettl Jiri Matej (1699) a Praga, chiesa di san Tommaso, provenienti dal monastero di Lnáře
De Espinal Juan (1700-1750) a Siviglia, Casa S. Juan de Aznalfarache
Ruiz Francisco Soriano (1701-1763) a Siviglia, Museo delle Belle Arti
Muller Johann Sigmund (1705-1707) a Třeboň, monastero agostiniano, chiostro
Calderon Pedro (1720-1730) a Chalma, Chiostro del convento di Nostro Signore Gesù Cristo e San Michele
Pacheco Basilio (1744-1746) a Lima, Monastero degli Eremitani
Bessac Antoine (1924) a Ippona, Basilica di S. Agostino